summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/doc/it/configuration.docbook
diff options
context:
space:
mode:
Diffstat (limited to 'doc/it/configuration.docbook')
-rw-r--r--doc/it/configuration.docbook469
1 files changed, 469 insertions, 0 deletions
diff --git a/doc/it/configuration.docbook b/doc/it/configuration.docbook
new file mode 100644
index 0000000..b948f6f
--- /dev/null
+++ b/doc/it/configuration.docbook
@@ -0,0 +1,469 @@
+<chapter id="configuration">
+<title
+>Configurare &kplayer;</title>
+
+<para
+>Come altri programmi di &kde;, &kplayer; è ampiamente configurabile. Quando <link linkend="howto-installation"
+>installi &kplayer;</link
+> e il suo motore di lettura multimediale <link linkend="howto-installation-mplayer"
+>&mplayer;</link
+>, le impostazioni predefinite dovrebbero permettere al tuo sistema di leggere i contenuti multimediali senza fare configurazioni aggiuntive. Questo capitolo descrive i modi adattare al meglio l'interfaccia di &kplayer; ai tuoi gusti e configurare la riproduzione dei vari supporti per qualità e prestazioni ottimali.</para>
+
+<sect1 id="configuration-bars">
+<title
+>Barre degli strumenti</title>
+
+<para
+>Quando &kplayer; viene installato per la prima volta, la sua finestra contiene una <link linkend="parts-menu-bar"
+>barra dei menu</link
+>, una <link linkend="parts-toolbar-main"
+>barra principale</link
+>, una <link linkend="parts-toolbar-playlist"
+>barra delle scalette</link
+>, e una <link linkend="parts-status-bar"
+>barra di stato</link
+>. Inoltre, normalmente apparirà una <link linkend="parts-toolbar-slider"
+>barra di avanzamento</link
+> quando inizi a leggere un file.</para>
+
+<para
+>Nel <link linkend="menu-settings"
+>menu <guimenu
+>Impostazioni</guimenu
+></link
+> troverai le opzioni per nascondere le barre degli strumenti che non ti servono e per mostrare le <link linkend="parts-toolbar-slider"
+>altre barre disponibili</link
+>. Alcune di loro saranno disponibili solo per i file video, mentre la barra di avanzamento è disponibile quando &kplayer; può rilevare la durata del file attuale.</para>
+
+<para
+>La barra dei menu può essere attivata o disattivata con la combinazione di tasti <keycombo action="simul"
+>&Ctrl;<keycap
+>M</keycap
+></keycombo
+>. Puoi anche nascondere la barra di stato se non hai bisogno delle informazioni che visualizza, o mostrare il registro dei messaggi, che rende conto in dettaglio delle operazioni di &mplayer; come degli Slave <acronym
+>I/O</acronym
+> di &kde;.</para>
+
+<para
+>Ogni barra degli strumenti ha una piccola area ai suoi lati dove, tenendo premuto il &LMB;, puoi trascinare la barra in un'altra posizione. Puoi mettere la maggior parte delle barre orizzontalmente in alto o in basso nella finestra di &kplayer;, o verticalmente alla sua sinistra o destra, mentre la barra delle scalette può essere messa solo orizzontalmente.</para>
+
+<para
+>Se fai clic <mousebutton
+>destro</mousebutton
+> su una barra, otterrai un <link linkend="popup-toolbar"
+>menu</link
+> per configurarla. Puoi scegliere l'orientazione della barra, la posizione del testo e la dimensione delle icone.</para>
+
+<para
+>&kplayer;, ovviamente, si ricorderà tutte le impostazioni che scegli e i posti dove metti le barre. Si ricorderà separatamente delle impostazioni di visibilità per la <link linkend="howto-full-screen"
+>modalità a schermo intero</link
+> e per per la modalità normale.</para>
+
+</sect1>
+
+<sect1 id="configuration-playlist">
+<title
+>Scaletta</title>
+
+<para
+>La scaletta di &kplayer; registra gli elementi che sono stati riprodotti e ti permette di riprodurli di nuovo, ordinarli e impostare le <link linkend="howto-properties"
+>proprietà</link
+> di elementi individuali con facilità. Per un elenco completo dei comandi e delle opzioni, vedi le sezioni sul <link linkend="menu-playlist"
+>menu Scaletta</link
+> e sul <link linkend="popup-playlist"
+>menu a comparsa Scaletta</link
+> nella guida ai comandi, e la <link linkend="settings-playlist"
+>sezione Scaletta</link
+> nel capitolo sulla finestra di configurazione. La <link linkend="howto-playlist"
+>miniguida delle scalette</link
+> ti fornisce dettagli sul supporto delle scalette in &kplayer;. Segue una descrizione delle opzioni che influenzano il comportamento delle scalette.</para>
+
+<itemizedlist>
+
+<listitem
+><para
+>L'opzione <guimenuitem
+>Visualizza scaletta</guimenuitem
+> è disponibile dal menu <link linkend="menu-playlist"
+><guimenu
+>Scaletta</guimenu
+></link
+> e dal <link linkend="popup-main"
+>menu a comparsa generale</link
+>. Mostra o nasconde la <link linkend="parts-toolbar-playlist"
+>barra della scaletta</link
+> che contiene la scaletta stessa in una casella combinata, oltre ai comandi <guimenuitem
+>Successivo</guimenuitem
+> e <guimenuitem
+>Precedente</guimenuitem
+> e le opzioni <guimenuitem
+>Ciclo</guimenuitem
+> e <guimenuitem
+>Mescola</guimenuitem
+>.</para
+></listitem>
+
+<listitem
+><para
+>L'opzione <guimenuitem
+>Visualizza l'editor</guimenuitem
+> è disponibile dal menu <link linkend="menu-playlist"
+><guimenu
+>Scaletta</guimenu
+></link
+> e dal <link linkend="popup-main"
+>menu a comparsa generale</link
+>. Mostra o nasconde l'<link linkend="parts-playlist-editor"
+>editor delle scalette</link
+> che puoi usare per spostare gli elementi nella scaletta, rimuoverli o cambiarne le proprietà.</para
+></listitem>
+
+<listitem
+><para
+>L'opzione <guimenuitem
+>Visualizza la barra degli strumenti</guimenuitem
+> è disponibile dal menu <link linkend="menu-playlist"
+><guimenu
+>Scaletta</guimenu
+></link
+>. Mostra o nasconde la <link linkend="parts-toolbar-editor"
+>barra dell'editor delle scalette</link
+> che contiene i comandi per gli elementi dell'editor, oltre all'opzione di bloccare la scaletta principale.</para
+></listitem>
+
+<listitem
+><para
+>L'opzione <guimenuitem
+>Ciclo</guimenuitem
+> è disponibile dal menu <link linkend="menu-playlist"
+><guimenu
+>Scaletta</guimenu
+></link
+> e dalla <link linkend="toolbar-playlist"
+>barra delle scalette</link
+>. Quando è attiva, fa ripartire &kplayer; dall'inizio della scaletta dopo aver finito di riprodurne l'ultimo elemento.</para
+></listitem>
+
+<listitem
+><para
+>L'opzione <guimenuitem
+>Mescola</guimenuitem
+> è disponibile dal menu <link linkend="menu-playlist"
+><guimenu
+>Scaletta</guimenu
+></link
+> e dalla <link linkend="toolbar-playlist"
+>barra delle scalette</link
+>. Quando è attiva, fa riprodurre a &kplayer; gli elementi in ordine casuale. Quando è attiva anche l'opzione <guimenuitem
+>Ciclo</guimenuitem
+>, gli elementi saranno rimescolati ogni volta che &kplayer; ricomincia a riprodurre la scaletta. Per rimescolare subito, disattiva e riattiva l'opzione <guimenuitem
+>Mescola</guimenuitem
+>.</para
+></listitem>
+
+<listitem
+><para
+>L'opzione <guimenuitem
+>Elenco temporaneo per le nuove voci</guimenuitem
+> è disponibile dal menu <link linkend="menu-playlist"
+><guimenu
+>Scaletta</guimenu
+></link
+>, dal <link linkend="popup-main"
+>menu a comparsa delle scalette</link
+> e dalla <link linkend="toolbar-playlist"
+>barra dell'editor delle scalette</link
+>. Quando è attiva, blocca la scaletta principale, così quando carichi altri elementi usando i comandi <menuchoice
+><guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Apri</guimenuitem
+></menuchoice
+> o <menuchoice
+><guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Apri URL</guimenuitem
+></menuchoice
+>, trascinando i file nella finestra di &kplayer; o avviando &kplayer; con un file come argomento, creerà una scaletta temporanea, ci metterà i nuovi elementi e inizierà a leggerli. Per ricominciare a leggere gli elementi della scaletta principale, scegli <menuchoice
+><guimenu
+>Scaletta</guimenu
+><guimenuitem
+>Riproduci dalla scaletta</guimenuitem
+></menuchoice
+>.</para
+></listitem>
+
+<listitem
+><para
+>L'opzione <guimenuitem
+>Riproduci solo la selezione</guimenuitem
+> è disponibile dal menu <link linkend="menu-playlist"
+><guimenu
+>Scaletta</guimenu
+></link
+> e dal <link linkend="popup-main"
+>menu a comparsa delle scalette</link
+>. Quando è attiva, fa riprodurre a &kplayer; solo gli elementi selezionati nell'<link linkend="parts-playlist-editor"
+>editor delle scalette</link
+>.</para
+></listitem>
+
+<listitem
+><para
+>L'opzione <guimenuitem
+>Pulisci prima di aggiungere voci</guimenuitem
+> è disponibile dal menu <link linkend="menu-playlist"
+><guimenu
+>Scaletta</guimenu
+></link
+>. Quando è attiva, tutti gli elementi vengono rimossi dalla scaletta attuale prima di aggiungerne di nuovi. La scaletta attuale può essere quella principale, o quella temporanea quando l'opzione <guimenuitem
+>Elenco temporaneo per le nuove voci</guimenuitem
+> è attiva.</para
+></listitem>
+
+<listitem
+><para
+>Sono disponibili opzioni più avanzate per le scalette nella <link linkend="settings-playlist"
+>sezione Scaletta</link
+> della finestra <guilabel
+>Impostazioni di &kplayer;</guilabel
+>.</para
+></listitem>
+
+</itemizedlist>
+
+</sect1>
+
+<sect1 id="configuration-shortcuts">
+<title
+>Scorciatoie</title>
+
+<para
+>Per cambiare le impostazioni dei tasti scorciatoia usati da &kplayer;, seleziona <menuchoice
+><guimenu
+>Impostazioni</guimenu
+><guimenuitem
+>Configura le scorciatoie...</guimenuitem
+></menuchoice
+>. Ciò farà apparire una finestra come mostrato sotto.</para>
+
+<mediaobject>
+<imageobject>
+<imagedata fileref="shortcuts-configure.png" format="PNG"/>
+</imageobject>
+<textobject>
+<phrase
+>Finestra di configurazione delle scorciatoie</phrase>
+</textobject>
+</mediaobject>
+
+<para
+>Se cambi le scorciatoie da tastiera, assicurati di non duplicare quelle esistenti, e di non usare il tasto &Shift; per quelle nuove, perché il tasto &Shift; ha una <link linkend="howto-properties"
+>funzione speciale</link
+> in &kplayer;.</para>
+
+<para
+>Cerca nell'elenco per trovare l'azione di cui vuoi aggiungere o cambiare i tasti di scorciatoia, e selezionala facendo clic <mousebutton
+>sinistro</mousebutton
+> sul suo nome. Potrai quindi cambiarne la scorciatoia selezionando le opzioni del pulsante a scelta singola <guilabel
+>Nessuno</guilabel
+>, <guilabel
+>Predefinito</guilabel
+> o <guilabel
+>Personalizzato</guilabel
+>, o facendo clic sul grande pulsante nell'area <guilabel
+>Scorciatoia per l'azione selezionata</guilabel
+>. Si aprirà quindi la finestra <guilabel
+>Configura scorciatoia</guilabel
+>.</para>
+
+<mediaobject>
+<imageobject>
+<imagedata fileref="shortcuts-define.png" format="PNG"/>
+</imageobject>
+<textobject>
+<phrase
+>La finestra Configura scorciatoia</phrase>
+</textobject>
+</mediaobject>
+
+<para
+>Scegli se vuoi cambiare la scorciatoia <guilabel
+>primaria</guilabel
+> o quella <guilabel
+>alternativa</guilabel
+>, e premi il tasto o la combinazione di tasti che vuoi faccia da scorciatoia. Se è segnata la casella <guilabel
+>Chiusura automatica</guilabel
+>, la finestra sparirà non appena inserisci la combinazione di tasti, altrimenti rimarrà fino alla pressione di <guibutton
+>OK</guibutton
+> o di <guibutton
+>Annulla</guibutton
+>. Fare clic sulla piccola icona nera con una crocetta bianca azzera la scorciatoia.</para>
+
+<sect2 id="configuration-userdefmenus">
+<title
+>Menu definiti dall'utente</title>
+
+<para
+>Puoi aggiungere il tuo menu a comparsa a &kplayer; in modo che premere una sola combinazione di tasti lo faccia apparire, e che premendo poi un secondo tasto, o usando i tasti <keysym
+>freccia in su</keysym
+> e <keysym
+>freccia in giù</keysym
+> e premendo <keycap
+>Invio</keycap
+> se ne selezioni un elemento.</para>
+
+<para
+>Per farlo aggiungi un tasto di scorciatoia <guilabel
+>Personalizzato</guilabel
+> per ciascuna delle azioni che vuoi far apparire nel menu, e nella finestra <guilabel
+>Configura scorciatoia</guilabel
+> segna la casella <guilabel
+>Modalità multi-tasto</guilabel
+>, premi la combinazione di tasti che vuoi faccia apparire il nuovo menu, e poi premi il tasto che sceglierà un elemento dal menu.</para>
+
+</sect2>
+
+</sect1>
+
+<sect1 id="configuration-dialog">
+<title
+>Altre impostazioni</title>
+
+<para
+>&kde; è noto per essere l'ambiente desktop più flessibile e configurabile, e &kplayer; non fa eccezione. Oltre alle opzioni di configurazione descritte nelle sezioni precedenti, ce ne sono molte altre, la maggior parte delle quali sono raggiungibili con la <link linkend="settings"
+>finestra di configurazione di &kplayer;</link
+>. Seleziona <menuchoice
+><guimenu
+>Impostazioni</guimenu
+><guimenuitem
+>Configura &kplayer;...</guimenuitem
+></menuchoice
+> per aprirla.</para>
+
+<para
+>La finestra è divisa in diverse sezioni. Alcune influenzano il comportamento di &kplayer;, incluse le opzioni <link linkend="settings-general"
+>generali</link
+> e le opzioni che influenzano direttamente la <link linkend="settings-playlist"
+>scaletta</link
+> e il <link linkend="settings-messages"
+>registro dei messaggi</link
+>. La <link linkend="settings-controls"
+>sezione dei controlli</link
+> dice a &kplayer; quali cambiamenti ricordare globalmente e quali dovrebbe salvare in <link linkend="howto-properties"
+>proprietà del file</link
+> individuali, e le sue sottosezioni ti permettono di adattare in dettaglio i singoli controlli di &kplayer;, incluso l'<link linkend="settings-progress"
+>avanzamento</link
+>, il <link linkend="settings-volume"
+>volume</link
+>, il <link linkend="settings-contrast"
+>contrasto</link
+>, la <link linkend="settings-brightness"
+>luminosità</link
+>, la <link linkend="settings-hue"
+>tonalità</link
+>, la <link linkend="settings-saturation"
+>saturazione</link
+> e i <link linkend="settings-sliders"
+>controlli a cursore</link
+> in generale. Altre sezioni influenzano le opzioni che &kplayer; usa per interagire con <link linkend="howto-installation-mplayer"
+>&mplayer;</link
+> e controllano vari aspetti della lettura multimediale, incluse le opzioni per <link linkend="settings-video"
+>video</link
+>, <link linkend="settings-audio"
+>audio</link
+>, <link linkend="settings-subtitles"
+>sottotitoli</link
+> e le opzioni <link linkend="settings-advanced"
+>avanzate</link
+>.</para>
+
+<para
+>Il <link linkend="settings"
+>capitolo della finestra di configurazione</link
+> fornisce tutti i dettagli su ogni sezione e tutte le opzioni disponibili. Anche la <link linkend="howto-settings"
+>miniguida di configurazione avanzata</link
+> descrive alcune delle opzioni più avanzate, in maggiore dettaglio.</para>
+
+<para
+>Alcune opzioni aggiuntive che si applicano alla finestra di &kplayer; sono disponibili dal <link linkend="popup-title-bar"
+>menu a comparsa della barra del titolo</link
+> che ottieni facendo clic <mousebutton
+>destro</mousebutton
+> sulla <link linkend="parts-title-bar"
+>barra del titolo</link
+>, o facendo clic <mousebutton
+>sinistro</mousebutton
+> nell'angolo in alto a sinistra della finestra di &kplayer;, o premendo <keycombo action="simul"
+>&Alt;<keycap
+>F3</keycap
+></keycombo
+>.</para>
+
+</sect1>
+
+<sect1 id="configuration-properties">
+<title
+>Proprietà dei file</title>
+
+<para
+>&kplayer; ha una funzionalità unica che ti permette di scegliere molte diverse opzioni per un file alla volta. Queste opzioni sono dette Proprietà dei file, e sono salvate insieme all'<acronym
+>URL</acronym
+> o alla posizione in rete di ogni singolo file.</para>
+
+<para
+>Ci sono due modi di impostare una proprietà di un file. Quella più facile è tenere premuto il tasto &Shift; mentre cambi un'impostazione come la dimensione o le proporzioni del video, il volume del suono, il contrasto o la luminosità del video, eccetera. &kplayer; applicherà gli stessi cambiamenti al file attualmente caricato e le ricorderà nella proprietà del file corrispondente. Quando carica un altro file, ritornerà alle impostazioni precedenti (a meno che anche l'altro file abbia quella proprietà impostata). Quando ricarichi e fai ripartire il primo file, &kplayer; riapplicherà le modifiche che hai fatto alla proprietà e le manterrà fino a quando carichi un altro file o <acronym
+>URL</acronym
+>.</para>
+
+<para
+>L'altro modo di impostare una proprietà di un file è attraverso la <link linkend="properties"
+>finestra delle proprietà dei file</link
+>. Le proprietà nella finestra sono ordinate secondo la loro funzione. Le proprietà generali come <guilabel
+>Nome</guilabel
+>, <guilabel
+>Lunghezza</guilabel
+> e altre, incluse le proprietà che controllano le dimensioni del video, sono nella sezione <link linkend="properties-general"
+>Generale</link
+>. Le altre sezioni contengono delle proprietà che influenzano l'interazione di &kplayer; con <link linkend="howto-installation-mplayer"
+>&mplayer;</link
+> e controllano la riproduzione multimediale, incluse le proprietà del <link linkend="properties-video"
+>video</link
+>, dell'<link linkend="properties-audio"
+>audio</link
+>, dei <link linkend="properties-subtitles"
+>sottotitoli</link
+> e quelle <link linkend="properties-advanced"
+>avanzate</link
+>.</para>
+
+<para
+>Seleziona <menuchoice
+><guimenu
+>File</guimenu
+><guimenuitem
+>Proprietà...</guimenuitem
+></menuchoice
+> per aprire le proprietà del file o dell'<acronym
+>URL</acronym
+> attuale. Puoi anche fare clic <mousebutton
+>destro</mousebutton
+> su un elemento nell'<guilabel
+>Editor delle scalette</guilabel
+> e selezionare il comando <guimenuitem
+>Proprietà...</guimenuitem
+> per aprire la finestra delle <guilabel
+>Proprietà dei file</guilabel
+> di quell'elemento.</para>
+
+<para
+>Il <link linkend="properties"
+>capitolo della finestra delle proprietà dei file</link
+> fornisce tutti i dettagli su ogni sezione e su tutte le proprietà disponibili. Anche la <link linkend="howto-properties"
+>miniguida delle proprietà dei file</link
+> descrive questa funzionalità in maggiore dettaglio e fornisce alcuni esempi.</para>
+
+</sect1>
+
+</chapter>