summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/faq/getkde.docbook
blob: ac273fcb0b6e93488783cfe4c7c1476c50c76afc (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
<!--
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE chapter PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.1.2-Based Variant V1.1//EN"
 "dtd/kdex.dtd">
-->

<chapter id="getting-kde">
<title
>Come ottenere &kde;</title>

<qandaset>
<qandaentry>
<question id="where-to-get-kde">
<para
>Dove trovo &kde;?</para>
</question>
<answer>
<para
>Il sito principale da cui puoi scaricare &kde; è <ulink url="ftp://ftp.kde.org"
>ftp.kde.org</ulink
>. Comunque, visto che questo sito è spesso oberato di accessi, sarebbe meglio che tu cercassi un mirror: <ulink url="http://www.kde.org/mirrors.html"
>Siti mirror di &kde;</ulink
>.</para>
</answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question>
<para
> Ci sono distribuzioni &Linux; che includono &kde;?</para>
</question>
<answer>
<para
>Sì, le maggiori distribuzioni &Linux; comprendono già &kde;. Dal momento che la creazione di una distribuzione richiede parecchio tempo, potrebbe comprendere una versione non recentissima, ma per cominciare, o per evitare lunghi download da Internet, sono un buon punto di partenza. </para>
<para
>Puoi trovare un elenco aggiornato delle distribuzioni che comprendono &kde; <ulink url="http://www.kde.org/kdeships.html"
>qui</ulink
>. </para>

</answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question>
<para
>Qual è la versione attuale?</para>
</question>
<answer>

<para
>Attualmente, la versione stabile più recente è la 3.0</para>

<para
>Puoi trovare molte informazioni relative a questa versione su <ulink url="http://www.kde.org/info/3.0.html"
>&kde; 3.0 Info Page</ulink
>.</para>
</answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question>
<para
>Dove posso trovare aggiornamenti di &kde;?</para>
</question>
<answer>
<para
>Puoi trovare gli aggiornamenti più recenti su <ulink url="ftp://ftp.kde.org/pub/kde/unstable/CVS/snapshots"
>ftp://ftp.kde.org/pub/kde/unstable/CVS/snapshots</ulink
>. Puoi anche configurare il tuo client <acronym
>CVS</acronym
> per mantenere la tua versione aggiornata. Puoi trovare dettagliate informazioni su come fare all'indirizzo <ulink url="http://www.kde.org/anoncvs.html"
>Anonymous <acronym
>CVS</acronym
> e &kde;</ulink
>  </para>

</answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question id="where-to-get-qt">
<para
>Dove trovo le librerie &Qt;?</para>
</question>
<answer>
<para
>La libreria &Qt; è un prodotto della compagnia norvegese Trolltech. Puoi ottenere l'ultima versione delle &Qt; dal loro <ulink url="ftp://ftp.trolltech.com"
>&FTP; server</ulink
>.</para>
<para
> E le &Qt; sono già incluse nelle più recenti distribuzioni &Linux;. Controlla in <xref linkend="prerequisites"/> quale versione delle &Qt; ti serve.</para>
</answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question id="qt">
<para
>Tanto per la cronaca, cosa sono le &Qt;?</para>
</question>
<answer>
<para
>&Qt; è una libreria di classi basata su C++, pensata per la realizzazione di interfacce utente. Include anche molte classi di utility, come classi di stringhe e classi per la gestione di input e output. Contiene moltissimi elementi che puoi trovare nelle applicazioni &kde;: menù, pulsanti, cursori, <abbrev
>etc</abbrev
>. &Qt; è una libreria multipiattaforma, cioè ti permette di scrivere codice che può compilare sia in ambiente &UNIX; che &Windows;, oltre che su dispositivi embedded. Per saperne di più sulle &Qt;: <ulink url="http://www.trolltech.com"
>http://www.trolltech.com</ulink
>.</para>
</answer>
</qandaentry>
</qandaset>
</chapter>