summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/tdebase/khelpcenter/quickstart/index.docbook
blob: ca96fc2274b460089f5288faeb6863b55ea65971 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014
1015
1016
1017
1018
1019
1020
1021
1022
1023
1024
1025
1026
1027
1028
1029
1030
1031
1032
1033
1034
1035
1036
1037
1038
1039
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
1048
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
1056
1057
1058
1059
1060
1061
1062
1063
1064
1065
1066
1067
1068
1069
1070
1071
1072
1073
1074
1075
1076
1077
1078
1079
1080
1081
1082
1083
1084
1085
1086
1087
1088
1089
1090
1091
1092
1093
1094
1095
1096
1097
1098
1099
1100
1101
1102
1103
1104
1105
1106
1107
1108
1109
1110
1111
1112
1113
1114
1115
1116
1117
1118
1119
1120
1121
1122
1123
1124
1125
1126
1127
1128
1129
1130
1131
1132
1133
1134
1135
1136
1137
1138
1139
1140
1141
1142
1143
1144
1145
1146
1147
1148
1149
1150
1151
1152
1153
1154
1155
1156
1157
1158
1159
1160
1161
1162
1163
1164
1165
1166
1167
1168
1169
1170
1171
1172
1173
1174
1175
1176
1177
1178
1179
1180
1181
1182
1183
1184
1185
1186
1187
1188
1189
1190
1191
1192
1193
1194
1195
1196
1197
1198
1199
1200
1201
1202
1203
1204
1205
1206
1207
1208
1209
1210
1211
1212
1213
1214
1215
1216
1217
1218
1219
1220
1221
1222
1223
1224
1225
1226
1227
1228
1229
1230
1231
1232
1233
1234
1235
1236
1237
1238
1239
1240
1241
1242
1243
1244
1245
1246
1247
1248
1249
1250
1251
1252
1253
1254
1255
1256
1257
1258
1259
1260
1261
1262
1263
1264
1265
1266
1267
1268
1269
1270
1271
1272
1273
1274
1275
1276
1277
1278
1279
1280
1281
1282
1283
1284
1285
1286
1287
1288
1289
1290
1291
1292
1293
1294
1295
1296
1297
1298
1299
1300
1301
1302
1303
1304
1305
1306
1307
1308
1309
1310
1311
1312
1313
1314
1315
1316
1317
1318
1319
1320
1321
1322
1323
1324
1325
1326
1327
1328
1329
1330
1331
1332
1333
1334
1335
1336
1337
1338
1339
1340
1341
1342
1343
1344
1345
1346
1347
1348
1349
1350
1351
1352
1353
1354
1355
1356
1357
1358
1359
1360
1361
1362
1363
1364
1365
1366
1367
1368
1369
1370
1371
1372
1373
1374
1375
1376
1377
1378
1379
1380
1381
1382
1383
1384
1385
1386
1387
1388
1389
1390
1391
1392
1393
1394
1395
1396
1397
1398
1399
1400
1401
1402
1403
1404
1405
1406
1407
1408
1409
1410
1411
1412
1413
1414
1415
1416
1417
1418
1419
1420
1421
1422
1423
1424
1425
1426
1427
1428
1429
1430
1431
1432
1433
1434
1435
1436
1437
1438
1439
1440
1441
1442
1443
1444
1445
1446
1447
1448
1449
1450
1451
1452
1453
1454
1455
1456
1457
1458
1459
1460
1461
1462
1463
1464
1465
1466
1467
1468
1469
1470
1471
1472
1473
1474
1475
1476
1477
1478
1479
1480
1481
1482
1483
1484
1485
1486
1487
1488
1489
1490
1491
1492
1493
1494
1495
1496
1497
1498
1499
1500
1501
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" 
"dtd/kdex.dtd" [
  <!ENTITY kappname "&kde; Quick Start Guide">
  <!ENTITY package "tdebase">
  <!ENTITY % addindex "IGNORE">
  <!ENTITY % Italian "INCLUDE" 
> <!-- change language only here -->
]>

<book lang="&language;">
<bookinfo>
	
<title
>Un'introduzione a &kde;</title>

<authorgroup>

<author
> <surname
>Il team KDE</surname
> </author>
<othercredit role="translator"
><firstname
>Isabella</firstname
><surname
>Avanza</surname
><affiliation
><address
><email
>iavanza@tiscalinet.it</email
></address
></affiliation
><contrib
>Traduzione di questa documentazione</contrib
></othercredit>
</authorgroup>

<date
>2002-01-18</date>
<releaseinfo
>3.00.00</releaseinfo>

<copyright>
<year
>1999</year
><year
>2000</year
><year
>2001</year
><year
>2002</year>
<holder
>Il team KDE</holder>
</copyright>

<legalnotice
>&FDLNotice;</legalnotice>

<abstract>
<para
>Un'introduzione all'ambiente KDE</para>
<para
>Guida Rapida al &kde;</para
></abstract>

<keywordset>
<keyword
>KDE</keyword>
<keyword
>Come iniziare</keyword>
<keyword
>introduzione</keyword>
</keywordset>
</bookinfo>

<chapter id="introduction">
<title
>Introduzione</title>

<para
> Questo documento è una breve introduzione al &kde; e ne descrive alcune delle caratteristiche principali. </para>

<para
> Questa guida non intende spiegare tutte, o la maggior parte, delle funzionalità di KDE. Descrive soltanto come effettuare alcune operazioni basilari.  </para>

<para
> Diamo per scontato che l'utente abbia familiarità almeno con una interfaccia grafica, per esempio <trademark
>CDE</trademark
>, <trademark
>Geos</trademark
>, <trademark
>GEM</trademark
>, &NeXTSTEP;, &Mac;, <trademark
>OS/2</trademark
> oppure &Microsoft; &Windows;. di conseguenza, non spiegheremo l'uso di mouse o tastiera ma ci dedicheremo ad argomenti, speriamo, più interessanti. </para>

</chapter>

<chapter id="an-overview-of-kde">
<title
>Una panoramica su &kde;</title>

<para
> Questa sezione è pensata per gli utenti che preferiscono imparare sul campo, e desiderano solo brevi indicazioni su come cominciare. Le successive sezioni forniscono indicazioni più complete sull'ambiente, con utili suggerimenti e scorciatoie. Se sei impaziente di cominciare, dai una rapida occhiata a questa sezione, poi esplora per un po', quindi consulta approfonditamente le altre sezioni della Guida, secondo le tue necessità. </para>

<note
> <para
> &kde; fornisce un ambiente grafico altamente personalizzabile. Questa panoramica prevede che tu stia usando la configurazione base. </para
> </note>

<sect1 id="the-kde-desktop">
<title
>Il Desktop &kde;</title>

<para
>Un desktop &kde; tipico presenta diversi componenti:</para>

<itemizedlist
> <listitem
> <para
>Un <interface
>pannello</interface
> in fondo allo schermo, che serve a lanciare le applicazioni ed è presente su tutti i desktop. Tra le altre cose, contiene il menu &kmenu;, una grande &ticon; che, al clic del mouse, apre un menu di applicazioni che è possibile avviare, sempre con un clic. </para
> </listitem
> <listitem
> <para
> Una <interface
>barra delle applicazioni</interface
>, normalmente integrata nel pannello, utile per gestire le applicazioni attive, spostandosi da una all'altra. Un clic su un'applicazione visibile nella barra la porterà in primo piano. </para
> </listitem
> <listitem
> <para
> Il <interface
>desktop</interface
> stesso, sul quale si possono salvare cartelle e file usati più di frequente.  &kde; fornisce desktop multipli, ognuno dei quali ha una propria finestra. Facendo clic sui pulsanti numerati del pannello ci si sposta da un desktop all'altro. </para
> </listitem
> </itemizedlist>

</sect1>

<sect1 id="ready-set-go">
<title
>Uno, due, tre, pronti...Via!</title>

<para
>Ecco qualche suggerimento per essere subito operativi.</para>

<itemizedlist
> <listitem
> <para
> Per lanciare un'applicazione, fai clic sul pulsante &ticon; del pannello (chiamato <link linkend="starter"
>&kmenu;</link
>) e scegli un programma dal menu. </para
> </listitem
> <listitem
> <para
> Un clic sull'icona del pannello che porta il disegno di una casa ci permette di accedere alla nostra home directory usando &konqueror;, l'applicazione di gestione file di &kde;. </para
> </listitem
> <listitem
> <para
>Scegli <menuchoice
><guimenu
>&kmenu;</guimenu
> <guisubmenu
>Sistema</guisubmenu
> <guimenuitem
>Terminale</guimenuitem
></menuchoice
> per aprire un terminale &UNIX;; oppure digita <keycombo action="simul"
>&Alt; <keycap
>F2</keycap
></keycombo
> per aprire una finestra a linea di comando, da usare per l'esecuzione di un singolo comando. </para
> </listitem
> <listitem
> <para
> Scegli l'icona <guiicon
>Centro di Controllo KDE</guiicon
> dal &kmenu; per configurare &kde;. </para
> </listitem
> <listitem
> <para
> I comandi da tastiera sono: <keycombo action="simul"
>&Alt;<keycap
>Tab</keycap
></keycombo
> per spostarti da un'applicazione all'altra e <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>Tab</keycap
></keycombo
> per spostarti tra i desktop  </para
> </listitem
> <listitem
> <para
> Usa il pulsante &RMB; del mouse per aprire i menu contestuali del pannello, del desktop, e della maggior parte delle applicazioni &kde;. </para
> </listitem
> </itemizedlist>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="launching-applications">
<title
>Come si aprono le Applicazioni</title>

<sect1 id="starter">
<title
>Come usare il menu &kmenu; e il Pannello</title>

<para
> In basso sullo schermo c'è un pannello, chiamato &kicker;. Puoi usarlo per avviare le applicazioni. Dai un'occhiata al pulsante all'estrema sinistra, quello con una grande &ticon;. </para>

<para
> Su questo pulsante, chiamato &kmenu;, c'é una piccola freccia rivolta in alto: significa che, se fai clic sull'icona, si aprirà un menu a tendina. Fai clic. Il menu ti permetterà di accedere con facilità a tutte le applicazioni &kde; installate sul tuo PC. </para>

<sect2>
<title
>Personalizzazione di &kicker;</title>

<para
> Se usi molto spesso uno strumento o un'applicazione, ti sarà utile creare un accesso rapido: puoi aggiungere una singola applicazione, o anche un intero menu, al menu &kmenu;, sotto forma di un pulsante di avvio rapido sul Pannello. Se vuoi lanciare l'applicazione &kfind; con un solo clic, devi semplicemente scegliere <menuchoice
><guimenu
>Avvia applicazione</guimenu
> <guisubmenu
>Configura Pannello</guisubmenu
> <guisubmenu
>Aggiungi</guisubmenu
> <guisubmenu
>Pulsante</guisubmenu
> <guimenuitem
>Trova file</guimenuitem
></menuchoice
> (Intendo che bisogna fare clic su &kmenu;, poi su <guisubmenu
>Configura Pannello</guisubmenu
>, dove la freccina sulla destra indica che si aprirà un altro menu. In quest'ultimo scegli <guisubmenu
>Aggiungi </guisubmenu
>, quindi <guisubmenu
>Pulsante</guisubmenu
>, e dal successivo sottomenu, <guimenuitem
>Trova File</guimenuitem
> ). </para>
	
<para
> In questo modo puoi aggiungere interi menu, oppure solo uno dei sottomenu &ticon;. Per esempio, se hai installato &koffice; e vuoi un accesso rapido alle applicazioni &koffice; senza dover esplorare tutto il menu partendo dal &kmenu;, invece di scegliere un singolo programma fai clic su <guimenuitem
>Aggiungi questo menu</guimenuitem
>. Così avrai un accesso immediato alle applicazioni &koffice;, senza dover aggiungere tutte le icone al pannello. </para>

<note
> <para
> Puoi spostare tutti gli elementi del Pannello con il comando <guimenuitem
>Sposta</guimenuitem
> del menu contestuale. Devi solo fare clic con il <mousebutton
>terzo</mousebutton
> pulsante del mouse (il <mousebutton
>terzo</mousebutton
> pulsante del mouse normalmente è quello <mousebutton
>destro</mousebutton
>, ma se hai configurato in modo particolare il mouse, per esempio perché sei mancino, potrebbe essere il pulsante <mousebutton
>sinistro</mousebutton
>). Facendo clic apparirà un menu a tendina, in cui si può scegliere <guimenuitem
>Sposta</guimenuitem
>. Ora muovi il mouse: l'icona, pur restando sul pannello, si sposterà. Quando sei soddisfatto della nuova sistemazione, devi solo premere il <mousebutton
>primo</mousebutton
> pulsante del mouse (solitamente il <mousebutton
> sinistro</mousebutton
>). Come avrai potuto notare, c'è anche una voce di menu <guimenuitem
>Rimuovi</guimenuitem
>, nel caso tu voglia eliminare un pulsante di avvio rapido dal tuo desktop. </para
> </note>

</sect2>

<sect2>
<title
>Come usare i menu contestuali</title>

<para
> Ciò ci conduce ad un altro interessante argomento: quasi ovunque puoi far clic sul pulsante <mousebutton
>destro</mousebutton
> del mouse per visualizzare un<interface
>menu contestuale</interface
> con azioni applicabili all'argomento. Quindi è spesso buona prassi provare a fare clic con il <mousebutton
>terzo</mousebutton
> pulsante del mouse su qualsiasi elemento, se vuoi sapere quali azioni questo può fare. Anche lo sfondo del desktop ha un menu di questo genere! </para>

</sect2>

<sect2>
<title
>Altre funzioni del Pannello</title>

<para
> Ci sono altre interessanti funzioni nel pannello. Una che ti riuscirà preziosa, se usi una bassa risoluzione sul monitor, è la funzione <quote
>Nascondi Pannello </quote
> attivabile con un clic sulla freccia posta all'estrema destra del Pannello. </para>

<para
> Se non vuoi che il pannello prenda tutta la larghezza del desktop, si può ridimensionarlo facilmente. Fai &RMB;  in uno spazio vuoto del pannello e scegli <menuchoice
><guimenu
>Pannello</guimenu
> <guisubmenu
>Preferenze</guisubmenu
></menuchoice
>. Nella finestra di dialogo &kcontrol;, puoi scegliere <guilabel
>Dimensione pannello</guilabel
> dalla linguetta <guilabel
>Posizione</guilabel
>, e usare il cursore per per impostare il pannello ad una larghezza inferiore al 100%. </para>

<para
> Se vuoi vedere cos'altro offre questa finestra di impostazioni, prova a modificare gli altri settaggi e fai clic sul pulsante <guibutton
>Applica</guibutton
> per vedere l'effetto dei tuoi cambiamenti.Puoi ritornare facilmente alle impostazioni iniziali, con un solo clic sul pulsante <guibutton
>Utilizza valori predefiniti</guibutton
>. </para>

<para
> In ogni caso, se non sai cosa può fare un pulsante in &kde;, spostaci sopra il mouse e aspetta un attimo: &kde; ha un mini-aiuto integrato, chiamato <quote
>Suggerimenti</quote
>, che spiega in poche parole l'utilizzo di questi comandi. </para>


</sect2>
</sect1>

<sect1 id="want-command-line-back">
<title
>Rivoglio la mia riga di comando!</title>

<para
> Calma, ragazzi, niente panico. &kde; non vuole separarvi dalla vostra prediletta (e talvolta utilissima) riga di comando. Puoi spostare i tuoi file con l'interfaccia grafica, ma puoi anche usare i comandi &UNIX; come eri abituato. &kde; mette comunque a tua disposizione la potenza della riga di comando, ma in modo forse inaspettato. </para>

<para
> &kde; offre una potentissima riga di comando chiamata&konsole;. Scegli <menuchoice
><guimenu
>&kmenu;</guimenu
> <guisubmenu
>Sistema</guisubmenu
> <guimenuitem
>Terminale</guimenuitem
></menuchoice
> per avviarla. Questa, probabilmente, è una cosa che vorresti avere a portata di mano, sul tuo pannello: fortunatamente è già nella configurazione predefinita! </para>
  
<para
> Potresti voler eseguire un solo comando dalla riga di comando. In questi casi, non ti serve un Terminale con tutte le sue funzionalità. Basta premere <keycombo
>&Alt;<keycap
>F2</keycap
></keycombo
> e apparirà una piccola riga di comando, nella quale potrai digitare il comando. All'esecuzione la finestra si chiuderà ma, quando la userai di nuovo, troverai una lista dei comandi usati più di recente. </para>

<para
> Quando apri questa finestra (per inciso, si chiama <application
>minicli</application
>) e fai clic sulla freccia <keycap
>Freccia in su</keycap
>, puoi scorrere tutti i comandi che avevi inserito in precedenza. Puoi anche digitare un &URL; nel <application
>minicli</application
> per aprire il browser &konqueror; direttamente all'&URL; specificato. </para>

<para
> Sia &konqueror; che l'editor &kate; integrano una finestra terminale, che funziona esattamente come la &konsole;. In &konqueror;, puoi avviarla scegliendo dal menu <menuchoice
><guimenu
>Finestra</guimenu
><guimenuitem
>Mostra Emulatore di Terminale</guimenuitem
></menuchoice
>. Il terminale integrato si disporrà sotto la finestra di  &konqueror; e, cosa realmente comoda!, seguirà i tuoi clic nella finestra di Gestione File, cambiando directory. In &kate; puoi attivare il terminale facendo clic sul menu <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guimenuitem
>Mostra la console</guimenuitem
></menuchoice
>. </para>

<tip
> <para
> Per visualizzare una pagina di manuale &UNIX;, digita <userinput
><command
>man:</command
><parameter
>comando</parameter
></userinput
> nella riga di comando <application
>minicli</application
>, dove <parameter
>comando</parameter
> è il nome del comando &UNIX;. </para
> </tip>

<tip
> <para
> Per cercare una o più parole col motore di ricerca Google, puoi provare <userinput
><command
>gg:</command
><parameter
>quello_che_cerchi</parameter
></userinput
>. Ci sono moltissime scorciatoie di questo genere, e altre potrai aggiungerle tu! Dai un'occhiata al Centro di controllo &kcontrol;, nella sezione <menuchoice
><guilabel
>Navigazione Web</guilabel
> <guilabel
>Navigazione avanzata</guilabel
></menuchoice
>. </para
> </tip>

<para
> Infine, la maniera per avere sempre a disposizione la tua riga di comando: aggiungine una sul tuo pannello &kicker;! </para>

<para
> Devi solo far clic col pulsante destro &RMB; su un'area vuota del pannello, e scegliere <menuchoice
><guimenu
>Pannello</guimenu
> <guisubmenu
>Aggiungi </guisubmenu
> <guisubmenu
>Applet</guisubmenu
> <guimenuitem
>Esecuzione Applicazioni</guimenuitem
></menuchoice
>. Ciò integrerà una mini riga di comando direttamente nel tuo pannello, completa di cronologia dei comandi eseguiti. </para>

<para
> Concludendo, avrai sempre la riga di comando accessibile quando usi &kde;. </para>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="working-with-windows">
<title
>Lavorare sulle finestre</title>

<para
> Se non l'hai già fatto, apri un'applicazione usando <link linkend="starter"
>&kmenu;</link
>, per esempio <guimenuitem
>Trova file</guimenuitem
>. </para>

<sect1 id="window-what-now">
<title
>Una finestra! Adesso che ci faccio?</title>

<para
> Di solito gli utenti lavorano <emphasis
>nelle</emphasis
> finestre, ma ogni tanto sorge la necessità di modificarle. Ecco una rapida panoramica sulle più comuni azioni possibili sulle finestre: </para>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
>Spostare una finestra:</term
> <listitem
> <para
> Trascina la barra del titolo della finestra, o tieni premuto il tasto &Alt; e trascina la finestra dove vuoi. </para
> </listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
>Ridimensionare una finestra:</term
> <listitem
> <para
> Trascina il bordo della finestra, o tieni premuto il tasto &Alt; e trascinalo con il pulsante &RMB; del mouse. </para
> </listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
>Massimizzare una finestra:</term
> <listitem
> <para
> Fai clic sul pulsante Massimizza sulla barra del titolo (nell'impostazione base è quello quadrato, vicino alla X) per far sì che la finestra riempia lo schermo oppure, se è già alle dimensioni massime, che si ridimensioni al formato originale. Un clic sul quadratino con il &MMB; allunga la finestra solo verticalmente, mentre col &RMB; la allarga orizzontalmente. </para
> </listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
>Ridurre a icona una finestra:</term
> <listitem
> <para
> Fai clic sul pulsante minimizza sulla barra del titolo (vicino a Ingrandisci) per nascondere la finestra. Puoi farla riapparire facendo clic sull'icona che troverai sulla barra delle applicazioni. </para
> </listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
>Spostarsi tra le finestre:</term
> <listitem
> <para
> Oltre i soliti clic del mouse per spostarti tra le finestre, puoi usare anche <keycombo action="simul"
>&Alt; <keycap
>Tab</keycap
></keycombo
> Più oltre troverai altre tecniche. </para
> </listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

<sect2>
<title
>Pulsanti della barra del titolo</title>

<para
> Le finestre di &kde; hanno, sulla barra del titolo, alcuni pulsanti standard che ti consentono un rapido accesso alle operazioni più comuni. Con un'installazione standard si presentano così: </para>

<itemizedlist
> <title
>Sul lato sinistro del titolo:</title
> <listitem
> <para
> Un pulsante di menu. Di solito questo porta un'icona dell'applicazione. Facendo clic su di esso si apre il menu di operazioni della finestra. Scorciatoia: <keycombo action="simul"
>&Alt; <keycap
>F3</keycap
></keycombo
> apre sempre il menu della finestra. </para
> </listitem
> <listitem
> <para
> Un pulsante "appiccicoso" col disegno di una puntina. Che accidenti è? Rimani con noi e lo saprai! </para
> </listitem
> </itemizedlist>

<itemizedlist
> <title
>Sul lato destro del titolo:</title
> <listitem
> <para
> Un pulsante per minimizzare. </para
> </listitem
> <listitem
> <para
> Un pulsante per ingrandire </para
> </listitem
> <listitem
> <para
> Un pulsante per chiudere la finestra. Scorciatoia: <keycombo action="simul"
>&Alt; <keycap
>F4</keycap
></keycombo
>. </para
> </listitem
> </itemizedlist>

</sect2>

<sect2>
<title
>Spostarsi tra le finestre</title>

<para
> Ora che sai come destreggiarti con le finestre, dovresti aprirne qualcun'altra usando il pannello, dato che ora ti spiegheremo come spostarti tra di esse. Poichè questa è un'azione molto frequente, &kde; ti offre più di un modo di compierla: scegli quello che preferisci! </para>

<para
> Molti ambienti grafici richiedono che una finestra venga attivata con un clic del mouse per poterla usare. Questo è anche il comportamento predefinito di &kde;, definito politica di focus <quote
>ClickToFocus</quote
>. Però puoi configurare il tuo desktop in modo che una finestra diventi attiva quando il puntatore passa su di essa. Questo comportamento viene definito <quote
>FocusFollowMouse</quote
>. Se selezioni questa politica dal <link linkend="configure"
>Centro di controllo &kde;</link
>, la finestra sottostante al puntatore del mouse sarà sempre quella attiva. Non sarà automaticamente portata in primo piano, ma ti basterà fare clic sul titolo o sul bordo per farlo. Altra possibilità --una particolarità &kde;--: puoi fare clic sul pulsante &MMB; del mouse, premendo il tasto &Alt; in qualsiasi punto della finestra, per portarla in primo piano. </para>

<para
> Altri metodi per spostarsi da una finestra all'altra: </para>

<itemizedlist
> <listitem
> <para
> Prendi una finestra dal menu <emphasis
>Lista finestre</emphasis
>. Per aprire il menu devi far clic col pulsante &MMB; del mouse su un'area vuota del desktop, oppure far clic sull'icona del pannello che mostra diverse finestre o, infine, fare clic sulla freccia rivolta in alto posta sulla sinistra della barra delle applicazioni sul pannello. </para
> </listitem
> <listitem
> <para
> Tieni premuto il tasto &Alt; e schiaccia ripetutamente <keycap
>Tab</keycap
> per fare il giro delle finestre (quella nel riquadro diventerà attiva quando lasci il tasto Alt;). </para
> </listitem
> <listitem
> <para
> Usa la barra delle applicazioni (vedi sotto). </para
> </listitem
> </itemizedlist>

</sect2>
</sect1>

<sect1 id="using-taskbar">
<title
>Come usare la Barra delle applicazioni</title>

<para
> La <interface
>barra delle applicazioni</interface
> mostra tante piccole icone, una per ogni finestra del desktop. Nell'impostazione base di &kde; la barra delle applicazioni viene posta sul pannello, ma può anche essere spostata in maniera indipendente, in altre posizioni. </para>

<para
> La barra delle applicazioni è veramente potente. Nell'impostazione di default, se hai più di un'istanza della stessa applicazione aperta, queste verranno <quote
>raggruppate</quote
>, in modo che sulla barra vedrai solo una icona.</para>

<para
>Un clic &LMB; su questa icona aprirà un menu a tendina, elencante i vari file aperti in questa applicazione, e potrai scegliere direttamente quello su cui vuoi lavorare. Seleziona una delle voci con il pulsante <mousebutton
>sinistro</mousebutton
> e si aprirà direttamente il file scelto. Facendo clic con il pulsante <mousebutton
>destro</mousebutton
> su una voce della barra delle applicazioni ti si aprirà un menu con le operazioni possibili sia sul gruppo di finestre, che su ognuna di loro.</para>

<para
> Puoi scegliere di far apparire tutte le finestre di tutti i desktop nella tua barra delle applicazioni, indipendentemente da quale desktop stai usando, oppure potresti voler vedere solo le icone del desktop attivo. Puoi anche scegliere di non raggruppare le icone, in maniera che ogni finestra abbia una propria icona sulla barra delle applicazioni. Questa e molte altre possibilità sono disponibili dalla barretta a righe verticali sull'estremità sinistra della barra delle applicazioni: fai clic col pulsante destro e scegli <guimenuitem
>Preferenze</guimenuitem
>. </para>

<para
> Le icone della barra delle applicazioni si riducono automaticamente per far posto alle nuove applicazioni, dimodochè potranno starcene molte più di quante potresti pensare. Ingrandendo il pannello le icone si disporranno in righe e colonne, ma continueranno a ridursi automaticamente man mano che ne aggiungerai. </para>

</sect1>

<sect1 id="using-v-desktops">
<title
>Come usare desktop virtuali</title>

<para
> Ora, che cosa sono questi affari <quote
>permanenti</quote
>? </para>

<para
> Può capitare che tu abbia più finestre aperte di quanto spazio ci sia sul tuo desktop. In questo caso hai tre possibilità: </para>

<orderedlist
> <listitem
> <para
> Lasciare aperte tutte le finestre (in...gombrando e disordinando tutto il desktop) </para
> </listitem
> <listitem
> <para
> Riducendo a icona quelle finestre che non ti servono nell'immediato e usando la barra delle applicazioni o <keycombo action="simul"
>&Alt; <keycap
>Tab</keycap
></keycombo
> per spostarti da una all'altra (ancora abbastanza disordinato e molto faticoso!) </para
> </listitem
> <listitem
> <para
> Consiglio: Fai come un vero sistema operativo quando non ha abbastanza memoria fisica: usa la memoria virtuale, in questo caso i desktop virtuali. </para
> </listitem
> </orderedlist>

<para
> La terza soluzione è quella giusta! &kde; ti fornisce parecchi desktop, ciascuno con una sua finestra. La configurazione predefinita è di quattro desktop. Ti puoi spostare tra i desktop facendo clic sui bottoni dei desktop sul pannello (quelli numerati). <keycombo action="simul"
>&Ctrl;<keycap
>F1...F4</keycap
></keycombo
> ti spedirà immediatamente al desktop corrispondente, oppure <keycombo action="simul"
>&Ctrl; <keycap
>Tab</keycap
></keycombo
> ti farà apparire passare in primo piano i desktop, uno dopo l'altro. </para>

<para
> I desktop virtuali sono molto carini (e utili!). Ma può succedere che tu abbia bisogno di una data finestra su <emphasis
>ogni</emphasis
> desktop. Potrebbe essere una finestra per le chat, o una sveglia, o qualsiasi cosa. In questo caso puoi usare il famoso pulsante <quote
>sticky</quote
> che attaccherà la finestra sullo sfondo, così apparirà su ogni desktop. </para
> 

<para
> Il pulsante permanente può anche essere usato per spostare una finestra da un desktop virtuale ad un altro: premi lo spillo sulla finestra, spostati su un diverso desktop, e premi nuovamente lo spillo. Puoi ottenere lo stesso risultato usando il menu contestuale sull'icona della finestra nella barra delle applicazioni (voce di menu <guimenuitem
>Sempre in primo piano</guimenuitem
>) oppure l'opzione <guimenuitem
>Al Desktop</guimenuitem
> sul menu della finestra. </para>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="managing-your-files">
<title
>Come gestire i tuoi file</title>

<para
> Una comune metafora dei desktop grafici è usare le cartelle per rappresentare le directory del tuo disco fisso. Le cartelle contengono file e altre sottocartelle. &konqueror;, il Gestore File di &kde;, usa questa forma per aiutarti a gestire i tuoi file. </para>

<sect1 id="using-konqueror">
<title
>Come usare &konqueror;</title>

<para
> La prima volta che avvii &kde; ti appare una finestra con una quantità di icone. Questa è una finestra di &konqueror; che ti mostra i file della tua home directory (l'area dove sono salvati i tuoi file personali). L'indirizzo della cartella viene visualizzato sotto la barra degli strumenti della finestra. Se ora non hai una finestra di questo genere aperta, ti basta fare clic sull'icona che mostra una casetta sulla cartella. </para>

<para
> Per aprire un file o una cartella, fai clic una volta con il pulsante &LMB; del mouse. Puoi anche scegliere <menuchoice
><guimenu
>Finestra</guimenu
><guimenuitem
>Mostra Barra laterale</guimenuitem
></menuchoice
> dal menu per vedere la gerarchia delle cartelle; ti può servire per una navigazione più rapida. Puoi anche digitare il path visibile sotto la barra degli strumenti per andare velocemente su una specifica directory. </para>

<sect2>
<title
>Aprire i file</title>

<para
> &kde; viene distribuito con svariate applicazioni per visualizzare e modificare molti tipi di file; facendo clic su di un file contenente, diciamo, un'immagine o un documento, &konqueror; aprirà l'applicazione giusta per mostrare il file. Se non sa che applicazione usare per aprire il file che hai cliccato, &konqueror; ti chiederà il nome dell'applicazione da eseguire e, quando avrai scelto, ti chiederà se deve ricordare l'applicazione da te scelta per aprire in futuro file di quel tipo. </para>

<note
> <para
> &konqueror; usa <link linkend="mime"
>tipi MIME</link
> per associare applicazioni ai file. </para
> </note
> 

</sect2>

<sect2>
<title
>Trascinare le icone</title>

<para
> Per copiare o spostare un file basta trascinare la sua icona sul desktop, su un'altra finestra di &konqueror; o sull'icona di una cartella, Quando rilasci il pulsante, &konqueror; ti mostra un menu per permetterti la scelta tra copiare, spostare o creare un collegamento al file. </para>

<note
> <para
> Tieni presente che se scegli di creare un collegamento, &kde; crea un link simbolico &UNIX;, non un collegamento permanente: così, se sposti o cancelli il file originale, il collegamento sarà interrotto. </para
> </note>

<para
> La maggior parte delle applicazioni &kde; supportano le operazioni drag and drop: puoi trascinare un'icona sulla finestra di un'applicazione attiva, oppure sull'icona di un'applicazione che non è stata ancora avviata, per far sì che l'applicazione apra il file. Prova! </para>

</sect2>

<sect2>
<title
>Impostare le proprietà dei file</title>
 
<para
> Per cambiare le proprietà di un file, p.es. nome o pemessi, fai clic &RMB; sull'icona e scegli <guimenuitem
>Proprietà</guimenuitem
> dal menu. </para>

</sect2>
</sect1>

<sect1 id="archives-and-networks">
<title
>Lavorare con archivi e reti</title>

<para
> Anche solo poco tempo fa, serviva del software particolare per accedere a file sulla rete. Ora non più! </para>

<para
> &kde; supporta la tecnologia denominata <quote
>Network Transparent Access</quote
> (<acronym
>NTA</acronym
>) che ti permette di lavorare con file residenti su server agli antipodi come se fossero sul tuo disco fisso.</para>

<para
> Per esempio, per accedere a un file via &FTP; server, basta scegliere dal menu di &konqueror; <menuchoice
><guimenu
>Indirizzo</guimenu
><guimenuitem
>Apri indirizzo</guimenuitem
></menuchoice
>, e digitare l'<acronym
>URL</acronym
> di un server &FTP;. Puoi trascinare i file dalla/sulla cartella del server come se fossero sul tuo disco fisso locale. Potrai aprire i file sul server &FTP; senza bisogno di copiarli sul tuo disco fisso (se serve, &kde; lo fa al posto tuo). </para>

<note
> <para
> Tieni presente che &konqueror; usa l'accesso anonymous &FTP;, che può avere restrizioni sull'accesso ai file sul server &FTP;. Se sei in possesso di un account sul server, puoi sostituire il tuo <abbrev
>ID</abbrev
> utenteall'interno dell'<acronym
>URL</acronym
>, come nell'esempio: <userinput
><command
>ftp://</command
><parameter
>IDutente</parameter
>@<parameter
>server</parameter
>/<parameter
>directory</parameter
></userinput
> </para
> <para
> &konqueror; ti chiederà la password e, se il login va a buon fine, avrai accesso completo ai tuoi file sul server. </para
> </note>

<para
> Se sei abituato ad usare <trademark
><application
>WinZip</application
></trademark
> di &Microsoft; &Windows;, sarai felice di sapere che &kde; può leggere anche gli archivi compressi. Gli archivi vengono trattati come una normale cartella: puoi navigarci dentro, aprire file, &etc;. In generale, l'accesso ai file sulla rete e in archivi compressi appare come se accedessi a file sul tuo disco locale; l'unica differenza sono i tempi di accesso derivanti dalla velocità della rete, o dalla decompressione dei file. </para>
</sect1>

<sect1 id="using-templates">
<title
>Come usare i Modelli per accedere ai Dispositivi ed alle Applicazioni</title>

<para
> In &kde; è semplice aggiungere icone sul pannello o sul desktop per accedere alle tue applicazioni. E' ugualmente semplice aggiungere icone per accedere ad altri elementi interessanti. &kde; possiede modelli di scorciatoie per: </para>

<itemizedlist
> <listitem
> <para
> Applicazioni </para
> </listitem
> <listitem
> <para
> Stampanti </para
> </listitem
> <listitem
> <para
> Dispositivi (&eg;  lettore floppy o DVD) </para
> </listitem
> <listitem
> <para
> Risorse Internet  (&eg; documenti <acronym
>WWW</acronym
>, directory &FTP;) </para
> </listitem
> <listitem
> <para
> Documenti di applicazioni &koffice; di &kde;. </para
> </listitem
> </itemizedlist>

<para
> Puoi aggiungere ciascuno di questi elementi al desktop facendo clic col e &RMB; dove vuoi aggiungere l'icona, e selezionando <guisubmenu
>Crea nuovo</guisubmenu
>: dal successivo menu potrai scegliere l'elemento che vuoi collegare. </para>

<para
> Praticamente ogni elemento nel &kmenu; sul desktop o sul pannello fa riferimento a un file <literal role="extension"
>.desktop</literal
> sul disco. Il file <literal role="extension"
>.desktop</literal
> specifica quale icona mostrare, oltre a specifiche informazioni su cosa l'icona rappresenti (una applicazione, un dispositivo o un <acronym
>URL</acronym
>). Puoi trascinare qualsiasi file <literal role="extension"
>.desktop</literal
> sul pannello per creare un pulsante di avvio rapido. </para>

<!-- 
<sect2>
<title
>Setting up printers</title>

<para>
You can create icons for your printers so that you can print a file by
dragging it to a printer icon. Here's how:
</para>

<procedure>
<step
><para
>Open the Templates folder located on the desktop. </para
></step>
<step
><para
>Drag the Program icon in the folder to the desktop. Choose
<guimenuitem
>Copy</guimenuitem
> from the menu that appears when you drop the
icon.</para
></step>
<step
><para
><mousebutton
>Right</mousebutton
> click the new icon, and choose
<guimenuitem
>Properties</guimenuitem
> from the context menu.</para
></step>
<step
><para
>On the <guilabel
>General</guilabel
> tab, change the name to
<filename
>Printer.kdelnk</filename
>.</para
></step>
<step
><para
>On the <guilabel
>Execute</guilabel
> tab, enter the following in the
first <guilabel
>Execute</guilabel
> field:</para>
<screen
><command
>lpr <option
>%f</option
></command
></screen>
<note
><para
>This example assumes that you print using the <command
>lpr</command>
command. If you use a different command, enter the one you
use.</para
></note
></step>
<step
><para
>Still in the <guilabel
>Execute</guilabel
> tab, click the icon that
looks like a <guiicon
>cog</guiicon
>, and select the <guiicon
>Printer</guiicon
> icon from the list that appears.</para
></step>
</procedure>

<para
>Now you should be able to drag a file to the Printer icon and have it
printed on your default printer.</para
> 
</sect2>

--> 

<sect2>
<title
>Montare i dispositivi</title>

<para
> &UNIX; fornisce l'accesso a dispositivi di memorazzazione diversi dal primo <hardware
>disco fisso</hardware
> per mezzo di un processo chiamato <emphasis
>mounting</emphasis
>. &kde; usa i file <literal role="extension"
>.desktop</literal
> per consentirti di montare, smontare e accedere facilmente ai file residenti su dispositivi di memorazzazione secondari, quali floppy drive e &cdrom;.  </para>

<para
> Come esempio, ti mostro i passaggi necessari per creare un'icona per aprire i file su un floppy: </para>

<note
> <para
> In molti sistemi è obbligatorio accedere come <systemitem class="username"
>root</systemitem
> per montare e smontare dispositivi. </para
> </note>

<procedure
> <step
> <para
>Fai clic col pulsante <mousebutton
>destro</mousebutton
> sul desktop e seleziona <menuchoice
><guisubmenu
>Crea nuovo</guisubmenu
><guimenuitem
>Dispositivo dischetti...</guimenuitem
></menuchoice
> </para
> </step
> <step
> <para
> Vai sull'etichetta <guilabel
>Generale</guilabel
> della finestra di dialogo, e cambia il nome nella casella di testo secondo i tuoi gusti. </para
> </step
> <step
> <para
> Sull'etichetta <guilabel
>Dispositivo</guilabel
> devi inserire <filename class="devicefile"
>/dev/fd0</filename
> (o il percorso del lettore floppy, se nel tuo sistema è diverso) come <guilabel
>Dispositivo</guilabel
>. </para
> </step
> <step
> <para
> Qui puoi anche aggiungere un <guilabel
>Punto di montaggio</guilabel
>. Potrebbe essere una directory già creata, ma vuota. Punti di montaggio usati comunemente sono <filename class="directory"
>/mnt/floppy</filename
> oppure <filename class="directory"
>/floppy</filename
>; ma puoi anche usare <filename class="directory"
>~/miofloppy</filename
> se vuoi. </para
> </step
> <step
> <para
> Fai click su <guilabel
>Icona smontato</guilabel
> e seleziona l'immagine di un floppy senza la luce verde. </para
> </step
> <step
> <para
> Una volta che hai deciso quale immagine usare, scegli <guibutton
>OK</guibutton
> e hai finito! </para
> </step
> </procedure>

<para
> Adesso metti un floppy formattato corretamente nel drive e fai clic sull'icona <guiicon
>Floppy</guiicon
> per far sì che &kde; monti il drive e mostri il file del dischetto Prima di rimuovere il dischetto, devi fare clic &RMB; sull'icona <guiicon
>Floppy</guiicon
> e scegliere <guimenuitem
>Unmount</guimenuitem
> dal menu. </para>

</sect2>
</sect1>
</chapter>

<chapter id="configure">
<title
>Corfigurare il tuo desktop</title>

<para
> Se qualcosa non ti piace dell'aspetto o del comportamento del tuo desktop, probabilmente puoi cambiarlo. &kde; è estremamente configurabile, e tu puoi cambiare quasi tutto nell'aspetto e nel comportamento del tuo desktop. Diversamente da molti altri ambienti grafici &UNIX; non dovrai nemmeno modificare astrusi file di configurazione (ma potresti, se proprio vuoi!). Puoi usare &kcontrol;, uno speciale programma per la configurazione del desktop. </para>

<sect1 id="using-kde-control">
<title
>Come usare il <application
>Centro di controllo &kde;</application
></title>

<para
> Avvia il &kcontrol; dall'<link linkend="starter"
>&kmenu;</link
>. Apparirà una finestra con due riquadri, e su quello a sinistra ti verrà mostrata un elenco di moduli. </para
>  

<para
> Apri un modulo con un clic; apparirà una lista di sottomoduli. Quindi fai clic sul nome di un sottomodulo per modificarne la configurazione, cosa che potrai fare sul riquadro di destra. </para>

<para
> Cambiare la configurazione è abbastanza semplice. Un pulsante di Aiuto appare su ogni pannello di configurazione, per spiegarti le impostazioni non del tutto ovvie. Ciascun pannello ha pulsanti etichettati <guibutton
>Guida</guibutton
>, <guibutton
>Utilizza valori predefiniti</guibutton
>, <guibutton
>Applica</guibutton
>, e <guibutton
>Ripristina</guibutton
>, che funzionano come segue: </para>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
><guibutton
>Guida</guibutton
></term
> <listitem
> <para
> Mostra un sintetico testo di aiuto nel riquadro di sinistra, e contiene anche un link ad un manuale più completo per il modulo in questione. </para
> </listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guibutton
>Usa valori predefiniti</guibutton
></term
> <listitem
> <para
> Imposta tutte le opzioni del modulo corrente a quelle predefinite al momento dell'installazione di &kde;. </para
> </listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guibutton
>Applica</guibutton
></term
> <listitem
> <para
> Applica le impostazioni correnti al modulo attivo. </para
> </listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guibutton
>Ripristina</guibutton
></term
> <listitem
> <para
> Reimposta le opzioni allo stato in cui erano quando hai aperto il modulo. Se hai già premuto il pulsante <guibutton
>Applica</guibutton
>, fare click su questo pulsante reimposterà le opzioni allo stato in cui erano quando hai premuto <guibutton
>Applica</guibutton
>. </para
> </listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

<note
> <para
> Se hai fatto modifiche in un pannello di configurazione e ti sposti su un diverso modulo senza fare preventivamente clic su <guibutton
>Ok</guibutton
> o <guibutton
>Applica</guibutton
>, &kcontrol; ti chiederà se deve salvare le tue modifiche. </para
> </note>

</sect1>

<sect1 id="configuration-modules">
<title
>Configurare i Moduli</title>

<para
> Ecco una veloce panoramica sulle principali categorie dei moduli di configurazione. </para>

<variablelist
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Navigazione file</guilabel
></term
> <listitem
> <para
> Contiene opzioni concernenti la visualizzazione del contenuto del tuo file system locale. </para
> </listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Informazioni</guilabel
></term
> <listitem
> <para
> Contiene moduli che, normalmente, non puoi modificare. Vengono invece mostrate utili informazioni sul tuo sistema. </para
> </listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Aspetto</guilabel
></term
> <listitem
> <para
> Qui trovi i moduli che hanno il riscontro più immediato sul tuo ambiente: colori, stili, decorazioni delle finestre. Praticamente quasi tutto quello che vedi può essere personalizzato per aderire ai tuoi gusti, e le poche cose su cui ancora non puoi intervenire, lo saranno presto. </para
> </listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Rete</guilabel
></term
> <listitem
> <para
> Il posto dove puoi configurare il modo in cui il tuo PC vede il resto del mondo, e anche come il mondo vede te. Tra le altre cose puoi impostare un'identità centrale di posta elettronica che molte applicazioni &kde; potranno usare, così da risparmiarti l'inserimento ripetuto più e più volte; inoltre puoi configurare il supporto per firewall SOCKS, o le condivisioni &Windows; <acronym
>SMB</acronym
>... e altro ancora. </para
> </listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Periferiche</guilabel
></term
> <listitem
> <para
> Contiene le impostazioni per la tastiera, il mouse e le stampanti. </para
> </listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Personalizzazione</guilabel
></term
> <listitem
> <para
> Qui puoi impostare ciò che ti rende la vita più semplice, dall'accesso facilitato alla localizzazione, in maniera che le applicazioni &kde; sappiano come preferisci la formattazione di numeri e date, per esempio. </para
> </listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Controllo energia</guilabel
></term
> <listitem
> <para
> Se il tuo computer supporta funzioni di risparmio energetico, o se usi un portatile, qui puoi configurarle. </para
> </listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Suono</guilabel
></term
> <listitem
> <para
> Configura il demone sonoro (&artsd;) e altri effetti audio. </para
> </listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Sistema</guilabel
></term
> <listitem
> <para
> Qui puoi impostare le altre funzioni del sistema - come si comportano le applicazioni &tdm; e la &konsole;, impostazioni di stampa, la data di sistema. Alcune di queste non ti consentiranno cambiamenti se non hai fatto l'accesso al sistema come <systemitem class="username"
>root</systemitem
>, ma &kcontrol; in questo caso, ti darà un avvertimento. </para
> </listitem
> </varlistentry
> <varlistentry
> <term
><guilabel
>Navigazione Web</guilabel
></term
> <listitem
> <para
> Con Internet, e specialmente col web diventato così parte integrante dell'odierno mondo dei computer, ci sono molte opzioni da impostare per migliorare la tua esperienza.Le troverai tutte qui, dai fogli stile personalizzati, ai proxie, alla cache. </para
> </listitem
> </varlistentry
> </variablelist>

<para
> Vai avanti! Esplora le possibilità di configurazione e scopri la flessibilità di &kde;. </para>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="logging-out">
<title
>Terminare la sessione</title>

<para
> Sinceramente, speriamo che usare &kde; ti procuri tanto divertimento e soddisfazione, da non voler più chiudere la sessione. Ma se devi, basta fare clic su <menuchoice
><guimenu
>&kmenu;</guimenu
> <guimenuitem
>Termina la sessione</guimenuitem
></menuchoice
>. </para>

<para
> C'è anche un pulsante di chiusura sessione direttamente sul pannello, con la figura di un pulsante d'accensione. Oppure puoi anche premere <keycombo action="simul"
>&Ctrl; &Alt; <keycap
>Canc</keycap
></keycombo
> per abbandonare la sessione. </para>

<sect1 id="session-management">
<title
>Gestione della sessione</title>

<para
> Quando chiudi una sessione, &kde; ricorderà quali applicazioni avevi aperto, oltre alla posizione delle finestre, per poterle riaprire al successivo accesso. Questa funzionalità viene chiamata <emphasis
>Gestione sessione</emphasis
>. &kde; segnalerà alle applicazioni di riavviarsi nello stato in cui erano alla chiusura della sessione. Per esempio, &kate; ricorderà quale file stavi modificando. </para>

<para
> Le applicazioni Non-&kde; non memorizzano il loro stato alla chiusura della sessione, e &kde; ti chiederà di assicurarti che tu abbia salvato ogni dato importante, nel momento in cui vuoi a chiudere la sessione. </para>

<para
> Per vedere come funziona la gestione sessione, scegli <menuchoice
> <guimenu
>&kmenu;</guimenu
><guisubmenu
>Applicazioni</guisubmenu
> <guimenuitem
>Editor di testo </guimenuitem
> </menuchoice
> e lancia &kedit;. Ora apri un testo qualsiasi e modificalo. Quindi chiudi la sessione, poi ripeti l'accesso al sistema. Ti accorgerai che &kate; si riapre nell'esatta posizione in cui era, desktop virtuale incluso, e che il documento che avevi lasciato aperto in &kate; prima di chiudere la sessione si è riaperto automaticamente. &kate; ricorda anche se non avevi salvato le modifiche fatte al tuo documento prima di chiudere la sessione, e le salverà nel file su cui stavi lavorando se fai clic su <guimenuitem
>Salva</guimenuitem
> dal menu <guimenu
>File</guimenu
>. </para>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="kde-an-exciting-journey">
<title
>&kde;, un percorso eccitante</title>

<para
> Speriamo che tu ti sia divertito con questo breve tour nell'ambiente K Desktop, e che questo ambiente ineguagliabile ti aiuti a sveltire il tuo lavoro e te lo renda più piacevole che mai. </para>

<para
> Tieni presente che il progetto &kde; non è una speculazione commerciale, ma piuttosto un progetto portato avanti da volontari di tutto il mondo. Ci fa piacere invitarti a prender parte al progetto &kde; e diventare parte di questa unica  rete di persone. Se sei un programmatore potresti aiutarci scrivendo applicazioni per &kde;. Se sei un artista o hai esperienza di design grafico, potresti creare collezioni di icone e schemi di colore, motivi musicali o loghi per &kde;. Se ti piace scrivere, saremmo felici di accoglierti nel nostro progetto di documentazione. </para>

<para
> Come puoi vedere, ci sono molti modi per aiutarci. Sei cordialmente invitato ad unirti a questa rete mondiale di persone che si dedicano allo sviluppo di &kde;, il migliore ambiente desktop per ogni computer.Puoi trovare ulteriori informazioni sul sito <ulink url="http://www.kde.org"
>www.kde.org</ulink
>. </para>

<para
> <emphasis
>Benvenuto a bordo per quest'eccitante viaggio, </emphasis
> </para>
<para
> <literal
>Il team &kde;</literal
> </para>
</chapter>

<chapter id="advanced-topics">
<title
>Approfondimenti</title>

<sect1 id="mime">
<title
>Tipi &MIME;</title>

<para
> &kde; è dotato di un certo numero di tipi &MIME; predefiniti, ma puoi aggiungere i tuoi &MIME; scegliendo dal menu di &konqueror;: <menuchoice
><guimenu
>Impostazioni</guimenu
> <guisubmenu
>Configura Konqueror</guisubmenu
> <guimenuitem
>Associazioni file</guimenuitem
> </menuchoice
>. </para>

<para
> La gestione di &kde; dei tipi &MIME; è molto potente e configurabile. Quindi, puoi impostare un'azione predefinita, che venga eseguita quando fai clic su un file in &konqueror;. Altrettanto utile, puoi aggiungere molte altre azioni, tra le quali poter scegliere quando fai un clic &RMB; sul file, dal menu che appare. </para>

<!-- Note: this is copied from the user-guide - eventually these two -->
<!-- docs will merge, so there's no point adding new text in both, but -->
<!-- for the moment they have a slightly different audience -->
<procedure
> <title
>Per associare un determinato tipo di file a una specifica applicazione:</title
> <step
> <para
> Assicurati che l'applicazione che vuoi avviare sia compresa nel menu &kmenu;. </para
> </step
> <step
> <para
>Con &konqueror;, trova o crea un file con l'estensione che vuoi associare. </para
> </step
> <step
> <para
> Fai un clic <mousebutton
>destro</mousebutton
> sul file, e seleziona <guimenuitem
>Modifica il tipo di file...</guimenuitem
> dal menu contestuale, oppure scegli dalla barra del menu di &konqueror; <menuchoice
><guimenu
> Modifica</guimenu
> <guimenuitem
>Modifica il tipo di file...</guimenuitem
> </menuchoice
>. </para
> </step
> <step
> <para
> Aggiungi l'estensione per l'applicazione facendo clic sul pulsante <guibutton
>Aggiungi</guibutton
>, e digita la nuova estensione che ti serve. Ricorda che &UNIX; è "case sensitive", (cioè Desktop e desktop sono due *diverse* entità), quindi avrai probabilmente bisogno di aggiungere delle varianti: per estensioni <literal role="extension"
>*.mp3</literal
> può essere  per esempio necessario aggiungere anche <literal role="extension"
>*.MP3</literal
>. In questo modo puoi aggiungere tutte le estensioni che vuoi. </para
> </step
> <step
> <para
> Puoi anche aggiungere una descrizione, se vuoi. E' un campo opzionale. </para
> </step
> <step
> <para
>Nella sezione chiamata <guilabel
>Ordine di preferenza delle applicazioni</guilabel
> premi il pulsante <guibutton
>Aggiungi</guibutton
>. Si aprirà una finestra di &kmenu;, dove potrai selezionare l'applicazione con cui vuoi aprire i file di questo tipo. </para
> </step
> <step
> <para
> Può talora capitarti di voler aprire lo stesso tipo di file usando diverse applicazioni. Per esempio, per lavorare sui testi puoi preferire &kate;, e invece per un'occhiatina veloce potresti preferire &kedit;. Puoi aggiungere più di una applicazione nello stesso modo appena descritto, e cambiare l'ordine di preferenza delle applicazioni usando i bottoni <guibutton
>Sposta in alto</guibutton
> e <guibutton
>Sposta in basso</guibutton
>. </para
> </step
> <step
> <para
> Se sei soddisfatto delle tue scelte, puoi fare clic sul pulsante <guibutton
>Applica</guibutton
> per salvare le modifiche fatte senza chiudere la finestra di dialogo. Ciò ti permetterà di provare se la tua associazione funziona correttamente in <application
>Konqueror</application
>. Se vuoi salvare le modifiche e chiudere la finestra di dialogo fai clic su <guibutton
>OK</guibutton
>, se invece vuoi abbandonare le modifiche e chiudere la finestra devi far clic su <guibutton
>Annulla</guibutton
>. </para
> </step
> </procedure>
  
<para
> Assicurati di provare la nuova associazione aprendo una directory contenente un file del tipo che hai appena selezionato. Fai clic sul file, e il programma scelto per modificarlo dovrebbe aprirsi. </para>

<note
> <para
> Il tipo &MIME; è un modo di descrivere il contenuto dei file. Tu potresti aver l'abitudine di usare l'estensione dei file per qualche scopo, e comunque nei sistemi &UNIX; questa ha poca o punta relazione con il contenuto dei file. Al contrario, in certi casi può essere fondamentale: p.es. qualche implementazione di <command
>gunzip</command
> funziona esclusivamente su file con estensione <literal role="extension"
>.gz</literal
>. </para
> <para
> I tipi &MIME; normalmente fanno riferimento a modelli di nome file, ma non necessariamente alle estensioni. Puoi impostare qualsiasi modello di nome file tu voglia. Per esempio, se vuoi aprire tutti i file relativi ad un certo cliente sempre con &kate;, e hai per abitudine di nominare i file col nome del cliente all'inizio, in modo che siano raggruppati in una finestra di &konqueror;, devi impostare il modello di nome file così:<literal
>^<replaceable
>nometuo cliente</replaceable
>*</literal
>. In questo modo verrà trovato ogni file che comincia con <replaceable
>nometuocliente</replaceable
> (il carattere ^ significa <quote
>comincia con...</quote
>). </para
> </note>

</sect1>

</chapter>
<chapter id="credits">
<title
>Ringraziamenti</title>
<sect1 id="authors">
<title
>Autori</title>

<itemizedlist
> <listitem
><para
>Matthias Ettrich <email
>ettrich@kde.org</email
></para
></listitem
> <listitem
><para
>Kalle Dahlheimer <email
>kalle@kde.org</email
></para
></listitem
> <listitem
><para
>Torben Weiss <email
>weis@kde.org</email
></para
></listitem
> <listitem
><para
>Bernd Wuebben <email
>wuebben@kde.org</email
></para
></listitem
> <listitem
><para
>Stephen Schaub <email
>sschaub@bju.edu</email
> - Editor</para
></listitem
> <listitem
><para
>Robert Williams <email
>rwilliams@kde.org</email
> - Editor</para
></listitem
> <listitem
><para
>Lauri Watts <email
>lauri@kde.org</email
></para
></listitem
> </itemizedlist>

<para
>Traduzione: Isabella Avanza<email
>iavanza@tiscalinet.it</email
></para
> <para
>Supporto tecnico: Alessandro Praduroux<email
>pradu@pradu.it</email
></para>

&underFDL;

</sect1>
</chapter>
</book>

<!--
Local Variables:
mode: sgml
sgml-omittag: nil
sgml-shorttag: t
End:
-->