summaryrefslogtreecommitdiffstats
path: root/tde-i18n-it/docs/tdepim/kalarm/index.docbook
blob: e7ffacbb8e3ddc335434f1bdfedec1e6dcd4ec85 (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
410
411
412
413
414
415
416
417
418
419
420
421
422
423
424
425
426
427
428
429
430
431
432
433
434
435
436
437
438
439
440
441
442
443
444
445
446
447
448
449
450
451
452
453
454
455
456
457
458
459
460
461
462
463
464
465
466
467
468
469
470
471
472
473
474
475
476
477
478
479
480
481
482
483
484
485
486
487
488
489
490
491
492
493
494
495
496
497
498
499
500
501
502
503
504
505
506
507
508
509
510
511
512
513
514
515
516
517
518
519
520
521
522
523
524
525
526
527
528
529
530
531
532
533
534
535
536
537
538
539
540
541
542
543
544
545
546
547
548
549
550
551
552
553
554
555
556
557
558
559
560
561
562
563
564
565
566
567
568
569
570
571
572
573
574
575
576
577
578
579
580
581
582
583
584
585
586
587
588
589
590
591
592
593
594
595
596
597
598
599
600
601
602
603
604
605
606
607
608
609
610
611
612
613
614
615
616
617
618
619
620
621
622
623
624
625
626
627
628
629
630
631
632
633
634
635
636
637
638
639
640
641
642
643
644
645
646
647
648
649
650
651
652
653
654
655
656
657
658
659
660
661
662
663
664
665
666
667
668
669
670
671
672
673
674
675
676
677
678
679
680
681
682
683
684
685
686
687
688
689
690
691
692
693
694
695
696
697
698
699
700
701
702
703
704
705
706
707
708
709
710
711
712
713
714
715
716
717
718
719
720
721
722
723
724
725
726
727
728
729
730
731
732
733
734
735
736
737
738
739
740
741
742
743
744
745
746
747
748
749
750
751
752
753
754
755
756
757
758
759
760
761
762
763
764
765
766
767
768
769
770
771
772
773
774
775
776
777
778
779
780
781
782
783
784
785
786
787
788
789
790
791
792
793
794
795
796
797
798
799
800
801
802
803
804
805
806
807
808
809
810
811
812
813
814
815
816
817
818
819
820
821
822
823
824
825
826
827
828
829
830
831
832
833
834
835
836
837
838
839
840
841
842
843
844
845
846
847
848
849
850
851
852
853
854
855
856
857
858
859
860
861
862
863
864
865
866
867
868
869
870
871
872
873
874
875
876
877
878
879
880
881
882
883
884
885
886
887
888
889
890
891
892
893
894
895
896
897
898
899
900
901
902
903
904
905
906
907
908
909
910
911
912
913
914
915
916
917
918
919
920
921
922
923
924
925
926
927
928
929
930
931
932
933
934
935
936
937
938
939
940
941
942
943
944
945
946
947
948
949
950
951
952
953
954
955
956
957
958
959
960
961
962
963
964
965
966
967
968
969
970
971
972
973
974
975
976
977
978
979
980
981
982
983
984
985
986
987
988
989
990
991
992
993
994
995
996
997
998
999
1000
1001
1002
1003
1004
1005
1006
1007
1008
1009
1010
1011
1012
1013
1014
1015
1016
1017
1018
1019
1020
1021
1022
1023
1024
1025
1026
1027
1028
1029
1030
1031
1032
1033
1034
1035
1036
1037
1038
1039
1040
1041
1042
1043
1044
1045
1046
1047
1048
1049
1050
1051
1052
1053
1054
1055
1056
1057
1058
1059
1060
1061
1062
1063
1064
1065
1066
1067
1068
1069
1070
1071
1072
1073
1074
1075
1076
1077
1078
1079
1080
1081
1082
1083
1084
1085
1086
1087
1088
1089
1090
1091
1092
1093
1094
1095
1096
1097
1098
1099
1100
1101
1102
1103
1104
1105
1106
1107
1108
1109
1110
1111
1112
1113
1114
1115
1116
1117
1118
1119
1120
1121
1122
1123
1124
1125
1126
1127
1128
1129
1130
1131
1132
1133
1134
1135
1136
1137
1138
1139
1140
1141
1142
1143
1144
1145
1146
1147
1148
1149
1150
1151
1152
1153
1154
1155
1156
1157
1158
1159
1160
1161
1162
1163
1164
1165
1166
1167
1168
1169
1170
1171
1172
1173
1174
1175
1176
1177
1178
1179
1180
1181
1182
1183
1184
1185
1186
1187
1188
1189
1190
1191
1192
1193
1194
1195
1196
1197
1198
1199
1200
1201
1202
1203
1204
1205
1206
1207
1208
1209
1210
1211
1212
1213
1214
1215
1216
1217
1218
1219
1220
1221
1222
1223
1224
1225
1226
1227
1228
1229
1230
1231
1232
1233
1234
1235
1236
1237
1238
1239
1240
1241
1242
1243
1244
1245
1246
1247
1248
1249
1250
1251
1252
1253
1254
1255
1256
1257
1258
1259
1260
1261
1262
1263
1264
1265
1266
1267
1268
1269
1270
1271
1272
1273
1274
1275
1276
1277
1278
1279
1280
1281
1282
1283
1284
1285
1286
1287
1288
1289
1290
1291
1292
1293
1294
1295
1296
1297
1298
1299
1300
1301
1302
1303
1304
1305
1306
1307
1308
1309
1310
1311
1312
1313
1314
1315
1316
1317
1318
1319
1320
1321
1322
1323
1324
1325
1326
1327
1328
1329
1330
1331
1332
1333
1334
1335
1336
1337
1338
1339
1340
1341
1342
1343
1344
1345
1346
1347
1348
1349
1350
1351
1352
1353
1354
1355
1356
1357
1358
1359
1360
1361
1362
1363
1364
1365
1366
1367
1368
1369
1370
1371
1372
1373
1374
1375
1376
1377
1378
1379
1380
1381
1382
1383
1384
1385
1386
1387
1388
1389
1390
1391
1392
1393
1394
1395
1396
1397
1398
1399
1400
1401
1402
1403
1404
1405
1406
1407
1408
1409
1410
1411
1412
1413
1414
1415
1416
1417
1418
1419
1420
1421
1422
1423
1424
1425
1426
1427
1428
1429
1430
1431
1432
1433
1434
1435
1436
1437
1438
1439
1440
1441
1442
1443
1444
1445
1446
1447
1448
1449
1450
1451
1452
1453
1454
1455
1456
1457
1458
1459
1460
1461
1462
1463
1464
1465
1466
1467
1468
1469
1470
1471
1472
1473
1474
1475
1476
1477
1478
1479
1480
1481
1482
1483
1484
1485
1486
1487
1488
1489
1490
1491
1492
1493
1494
1495
1496
1497
1498
1499
1500
1501
1502
1503
1504
1505
1506
1507
1508
1509
1510
1511
1512
1513
1514
1515
1516
1517
1518
1519
1520
1521
1522
1523
1524
1525
1526
1527
1528
1529
1530
1531
1532
1533
1534
1535
1536
1537
1538
1539
1540
1541
1542
1543
1544
1545
1546
1547
1548
1549
1550
1551
1552
1553
1554
1555
1556
1557
1558
1559
1560
1561
1562
1563
1564
1565
1566
1567
1568
1569
1570
1571
1572
1573
1574
1575
1576
1577
1578
1579
1580
1581
1582
1583
1584
1585
1586
1587
1588
1589
1590
1591
1592
1593
1594
1595
1596
1597
1598
1599
1600
1601
1602
1603
1604
1605
1606
1607
1608
1609
1610
1611
1612
1613
1614
1615
1616
1617
1618
1619
1620
1621
1622
1623
1624
1625
1626
1627
1628
1629
1630
1631
1632
1633
1634
1635
1636
1637
1638
1639
1640
1641
1642
1643
1644
1645
1646
1647
1648
1649
1650
1651
1652
1653
1654
1655
1656
1657
1658
1659
1660
1661
1662
1663
1664
1665
1666
1667
1668
1669
1670
1671
1672
1673
1674
1675
1676
1677
1678
1679
1680
1681
1682
1683
1684
1685
1686
1687
1688
1689
1690
1691
1692
1693
1694
1695
1696
1697
1698
1699
1700
1701
1702
1703
1704
1705
1706
1707
1708
1709
1710
1711
1712
1713
1714
1715
1716
1717
1718
1719
1720
1721
1722
1723
1724
1725
1726
1727
1728
1729
1730
1731
1732
1733
1734
1735
1736
1737
1738
1739
1740
1741
1742
1743
1744
1745
1746
1747
1748
1749
1750
1751
1752
1753
1754
1755
1756
1757
1758
1759
1760
1761
1762
1763
1764
1765
1766
1767
1768
1769
1770
1771
1772
1773
1774
1775
1776
1777
1778
1779
1780
1781
1782
1783
1784
1785
1786
1787
1788
1789
1790
1791
1792
1793
1794
1795
1796
1797
1798
1799
1800
1801
1802
1803
1804
1805
1806
1807
1808
1809
1810
1811
1812
1813
1814
1815
1816
1817
1818
1819
1820
1821
1822
1823
1824
1825
1826
1827
1828
1829
1830
1831
1832
1833
1834
1835
1836
1837
1838
1839
1840
1841
1842
1843
1844
1845
1846
1847
1848
1849
1850
1851
1852
1853
1854
1855
1856
1857
1858
1859
1860
1861
1862
1863
1864
1865
1866
1867
1868
1869
1870
1871
1872
1873
1874
1875
1876
1877
1878
1879
1880
1881
1882
1883
1884
1885
1886
1887
1888
1889
1890
1891
1892
1893
1894
1895
1896
1897
1898
1899
1900
1901
1902
1903
1904
1905
1906
1907
1908
1909
1910
1911
1912
1913
1914
1915
1916
1917
1918
1919
1920
1921
1922
1923
1924
1925
1926
1927
1928
1929
1930
1931
1932
1933
1934
1935
1936
1937
1938
1939
1940
1941
1942
1943
1944
1945
1946
1947
1948
1949
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
2051
2052
2053
2054
2055
2056
2057
2058
2059
2060
2061
2062
2063
2064
2065
2066
2067
2068
2069
2070
2071
2072
2073
2074
2075
2076
2077
2078
2079
2080
2081
2082
2083
2084
2085
2086
2087
2088
2089
2090
2091
2092
2093
2094
2095
2096
2097
2098
2099
2100
2101
2102
2103
2104
2105
2106
2107
2108
2109
2110
2111
2112
2113
2114
2115
2116
2117
2118
2119
2120
2121
2122
2123
2124
2125
2126
2127
2128
2129
2130
2131
2132
2133
2134
2135
2136
2137
2138
2139
2140
2141
2142
2143
2144
2145
2146
2147
2148
2149
2150
2151
2152
2153
2154
2155
2156
2157
2158
2159
2160
2161
2162
2163
2164
2165
2166
2167
2168
2169
2170
2171
2172
2173
2174
2175
2176
2177
2178
2179
2180
2181
2182
2183
2184
2185
2186
2187
2188
2189
2190
2191
2192
2193
2194
2195
2196
2197
2198
2199
2200
2201
2202
2203
2204
2205
2206
2207
2208
2209
2210
2211
2212
2213
2214
2215
2216
2217
2218
2219
2220
2221
2222
2223
2224
2225
2226
2227
2228
2229
2230
2231
2232
2233
2234
2235
2236
2237
2238
2239
2240
2241
2242
2243
2244
2245
2246
2247
2248
2249
2250
2251
2252
2253
2254
2255
2256
2257
2258
2259
2260
2261
2262
2263
2264
2265
2266
2267
2268
2269
2270
2271
2272
2273
2274
2275
2276
2277
2278
2279
2280
2281
2282
2283
2284
2285
2286
2287
2288
2289
2290
2291
2292
2293
2294
2295
2296
2297
2298
2299
2300
2301
2302
2303
2304
2305
2306
2307
2308
2309
2310
2311
2312
2313
2314
2315
2316
2317
2318
2319
2320
2321
2322
2323
2324
2325
2326
2327
2328
2329
2330
2331
2332
2333
2334
2335
2336
2337
2338
2339
2340
2341
2342
2343
2344
2345
2346
2347
2348
2349
2350
2351
2352
2353
2354
2355
2356
2357
2358
2359
2360
2361
2362
2363
2364
2365
2366
2367
2368
2369
2370
2371
2372
2373
2374
2375
2376
2377
2378
2379
2380
2381
2382
2383
2384
2385
2386
2387
2388
2389
2390
2391
2392
2393
2394
2395
2396
2397
2398
2399
2400
2401
2402
2403
2404
2405
2406
2407
2408
2409
2410
2411
2412
2413
2414
2415
2416
2417
2418
2419
2420
2421
2422
2423
2424
2425
2426
2427
2428
2429
2430
2431
2432
2433
2434
2435
2436
2437
2438
2439
2440
2441
2442
2443
2444
2445
2446
2447
2448
2449
2450
2451
2452
2453
2454
2455
2456
2457
2458
2459
2460
2461
2462
2463
2464
2465
2466
2467
2468
2469
2470
2471
2472
2473
2474
2475
2476
2477
2478
2479
2480
2481
2482
2483
2484
2485
2486
2487
2488
2489
2490
2491
2492
2493
2494
2495
2496
2497
2498
2499
2500
2501
2502
2503
2504
2505
2506
2507
2508
2509
2510
2511
2512
2513
2514
2515
2516
2517
2518
2519
2520
2521
2522
2523
2524
2525
2526
2527
2528
2529
2530
2531
2532
2533
2534
2535
2536
2537
2538
2539
2540
2541
2542
2543
2544
2545
2546
2547
2548
2549
2550
2551
2552
2553
2554
2555
2556
2557
2558
2559
2560
2561
2562
2563
2564
2565
2566
2567
2568
2569
2570
2571
2572
2573
2574
2575
2576
2577
2578
2579
2580
2581
2582
2583
2584
2585
2586
2587
2588
2589
2590
2591
2592
2593
2594
2595
2596
2597
2598
2599
2600
2601
2602
2603
2604
2605
2606
2607
2608
2609
2610
2611
2612
2613
2614
2615
2616
2617
2618
2619
2620
2621
2622
2623
2624
2625
2626
2627
2628
2629
2630
2631
2632
2633
2634
2635
2636
2637
2638
2639
2640
2641
2642
2643
2644
2645
2646
2647
2648
2649
2650
2651
2652
2653
2654
2655
2656
2657
2658
2659
2660
2661
2662
2663
2664
2665
2666
2667
2668
2669
2670
2671
2672
2673
2674
2675
2676
2677
2678
2679
2680
2681
2682
2683
2684
2685
2686
2687
2688
2689
2690
2691
2692
2693
2694
2695
2696
2697
2698
2699
2700
2701
2702
2703
2704
2705
2706
2707
2708
2709
2710
2711
<?xml version="1.0" ?>
<!DOCTYPE book PUBLIC "-//KDE//DTD DocBook XML V4.2-Based Variant V1.1//EN" "dtd/kdex.dtd" [
  <!ENTITY kappname "&kalarm;">
  <!ENTITY package "tdepim">
  <!ENTITY % addindex "IGNORE">
  <!ENTITY % Italian "INCLUDE"><!-- change language only here -->
]>

<!-- The language must NOT be changed here. -->

<book lang="&language;">

<bookinfo>
<title>Manuale di &kalarm;</title>

<authorgroup>
<author><firstname>David</firstname> <surname>Jarvie</surname> <affiliation> <address><email>&David.Jarvie.mail;</email></address>
</affiliation>
</author>

<othercredit role="developer"><firstname>David</firstname> <surname>Jarvie</surname> <affiliation><address><email>&David.Jarvie.mail;</email></address></affiliation>
<contrib>Sviluppatore</contrib>
</othercredit>

<othercredit role="translator"><firstname>Federico</firstname><surname>Zenith</surname><affiliation><address><email>federico.zenith@member.fsf.org</email></address></affiliation><contrib>Traduzione del manuale</contrib></othercredit><othercredit role="translator"><firstname>Luciano</firstname><surname>Montanaro</surname><contrib>Traduzione del manuale</contrib></othercredit> 
</authorgroup>

<copyright>
<year>2001</year><year>2002</year><year>2003</year><year>2004</year><year>2005</year><year>2006</year><year>2007</year><year>2008</year>
<holder>David Jarvie</holder>
</copyright>

<legalnotice>&FDLNotice;</legalnotice>

<!-- Don't change format of date and version of the documentation -->

<date>2008-01-23</date>
<releaseinfo>1.05.00</releaseinfo>

<abstract>
<para>&kalarm; è un pianificatore personale di messaggi di avviso, di posta elettronica e per l'esecuzione di comandi per &kde;.</para>
</abstract>


<keywordset>
<keyword>KDE</keyword>
<keyword>tdepim</keyword>
<keyword>kalarm</keyword>
<keyword>avviso</keyword>
<keyword>promemoria</keyword>
</keywordset>

</bookinfo>


<chapter id="introduction">
<title>Introduzione</title>

<para>&kalarm; permette di pianificare la visualizzazione di messaggi di avviso personali, la riproduzione di file audio, l'esecuzione di comandi e l'invio di messaggi per posta.</para>

<para>Nella sua modalità grafica predefinita, &kalarm; mostra la lista degli avvisi pendenti con l'ora per cui sono stati programmati ed i dettagli. Puoi creare nuovi avvisi o puoi selezionare quelli esistenti per modificarli o cancellarli. Se vuoi, puoi anche esaminare gli avvisi scaduti.</para>

<para>Quando configuri un avviso, puoi scegliere se debba essere ripetuto, e se l'avviso debba essere annullato se non può essere attivato al momento programmato. Per gli avvisi visivi, puoi scrivere il testo di un messaggio, specificare un testo o un'immagine da visualizzare, o specificare un comando il cui output verrà visualizzato. Puoi anche scegliere il colore del messaggio di avviso, e se riprodurre un suono o pronunciare il messaggio.</para>

<para>Gli avvisi possono anche essere pianificati dalla riga di comando, o con chiamate &DCOP; da altri programmi.</para>

<para>Quando è il momento di mostrare un messaggio di avviso, viene mostrato su tutti i desktop di &kde; per essere sicuri di non mancarlo. La finestra del messaggio mostra l'ora per cui l'avviso è programmato. Di solito c'è l'opzione di rinvio per chiedere che l'avviso venga ripetuto più tardi. Ecco un esempio di messaggio di avviso:</para>

<screenshot>
<screeninfo>Schermata della finestra dei messaggi di &kalarm;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="alarmmessage.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase>Messaggio di avviso</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para>Quando l'avviso specifica l'esecuzione di un comando o l'invio di un messaggio di posta, &kalarm; non mostra nulla.</para>

<para>&kalarm; può essere eseguito in due modalità: <quote>continua</quote>, quella predefinita in cui gira nel vassoio di sistema, o <quote>a richiesta</quote>, in cui gira quando e se richiesto, con l'opzione di mostrare un'icona indipendente del vassoio di sistema.</para>

<para>Questo documento fa molti riferimenti al <application>demone degli avvisi</application>. Questa è un'applicazione di sottofondo, che controlla gli orari dei prossimi avvisi e dice a &kalarm; di mostrarli quando è il momento.</para>

</chapter>

<chapter id="using-kalarm">
<title>Usare &kalarm;</title>

<para>Quando viene eseguito senza parametri da riga di comando, &kalarm; si avvia in modalità grafica e mostra la lista degli avvisi attualmente attivi.</para>

<para>Quando &kalarm; viene avviato in modalità grafica, controlla se il <application>demone degli avvisi</application> è in esecuzione. Se non lo è già, &kalarm; lo avvia.</para>

<tip><para>Tutte le caselle numeriche di &kalarm; hanno una funzione di accelerazione. Per far cambiare i valori per passi più grandi, tieni premuto il tasto &Shift; mentre fai clic sulle frecce di incremento e decremento.</para>

<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="spinbox.png" format="PNG"/>
</imageobject>
</mediaobject>
</tip>

<sect1 id="alarm-list">
<title>Lista degli avvisi</title>

<para>La finestra principale di &kalarm; mostra la lista attuale degli avvisi pendenti, mostrandone l'ora associata, l'intervallo di ripetizione, i colori ed il testo dei messaggi, i nomi dei file da mostrare, i comandi da eseguire o l'oggetto dei messaggi di posta (per gli avvisi ricorrenti, l'ora indicata è l'ora della prossima attivazione; per quelli con promemoria, è l'ora dell'avviso, non del promemoria). Un'icona a sinistra di ogni testo, file, comando o oggetto indica il tipo di avviso.</para>

<screenshot>
<screeninfo>Schermata della finestra principale di &kalarm;</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="mainwindow.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase>Finestra principale</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<para>Per un avviso ripetuto, la lista mostra l'ora di avviso programmata e l'intervallo di ripetizione di base (per esempio <quote>Un giorno</quote> per una cadenza giornaliera, <quote>3 settimane</quote> per un avviso che deve scattare il lunedì e il mercoledì di una settimana ogni tre, <quote>Accesso</quote> per un avviso da ripetere ad ogni accesso).</para>

<para>Gli avvisi possono essere ordinati per data e ora, intervallo di ripetizione, colore, tipo o testo facendo clic sul del titolo della colonna appropriata. Per invertire la direzione di ordinamento, rifai clic sul titolo.</para>

<para>Se vuoi, puoi far mostrare il tempo rimanente al prossimo avviso, insieme o al posto dell'ora pianificata di attivazione. Per mostrare o nascondere la colonna dell'ora dell'avviso, seleziona <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra gli orari degli avvisi</guimenuitem></menuchoice>. Per mostrare o nascondere il tempo mancante agli avvisi, seleziona <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra il tempo mancante agli avvisi</guimenuitem></menuchoice>. Verrà sempre mostrata almeno una delle due colonne. Puoi usare la <link linkend="preferences-view">finestra delle preferenze</link> per cambiare le colonne predefinite da mostrare.</para>

<sect2 id="expired">
<title>Avvisi scaduti</title>

<para>Come impostazione predefinita, &kalarm; memorizza gli avvisi per un certo periodo di tempo dopo la loro scadenza o cancellazione (però tieni presente che gli avvisi che cancelli sono conservati solo se sono scattati almeno una volta). Puoi controllare se &kalarm; memorizza gli avvisi scaduti, e per quanto tempo, dalla <link linkend="preferences-general">finestra delle preferenze</link>.</para>

<para>Gli avvisi scaduti possono essere mostrati nella lista degli avvisi selezionando <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra avvisi scaduti</guimenuitem></menuchoice>. Per nasconderli di nuovo, ripeti l'azione. Puoi usare la <link linkend="preferences-view">finestra delle preferenze</link> per mostrare gli avvisi scaduti come impostazione predefinita.</para>

</sect2>

<sect2 id="search">
<title>Ricerca nella lista degli avvisi</title>

<para>È possibile effettuare una ricerca nella lista degli avvisi per trovarne uno con un certo testo. Per farlo, seleziona <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova</guimenuitem></menuchoice>. Nella finestra di ricerca, seleziona i tipi di avviso che vuoi cercare. Per continuare a cercare altri avvisi che corrispondono, usa <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova successivo</guimenuitem></menuchoice> o <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Trova precedente</guimenuitem></menuchoice>.</para>

<para>La ricerca è effettuata come segue:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Avvisi testuali: si cerca nel testo del messaggio.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Avvisi con di file: si esamina il percorso o l'URL.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Avvisi con comando: si cerca nella riga di comando o nello script.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Avvisi per posta: oltre all'oggetto e al corpo del messaggio, si cerca anche tra i destinatari e gli &URL; degli allegati.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<note><para>Si può cercare solo tra gli avvisi nella lista degli avvisi. Quindi, se vuoi cercare negli avvisi scaduti, devi prima visualizzarli, come spiegato nella sezione sopra.</para></note>
</sect2>
</sect1>

<sect1 id="create-edit">
<title>Creare e manipolare gli avvisi</title>

<sect2>
<title>Creare un nuovo avviso</title>

<para>Per creare un nuovo avviso, fai una delle seguenti azioni. Ciò mostra la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> da cui lo puoi configurare.</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Nuovo</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Fai clic con il &RMB; sull'icona del vassoio di sistema e scegli <menuchoice><guimenuitem>Nuovo</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Fai clic con il &MMB; sull'icona del vassoio di sistema.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Fai clic con il &RMB; nella lista degli avvisi e scegli <menuchoice><guimenuitem>Nuovo</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Fai doppio clic nello spazio vuoto sotto l'ultima voce della lista degli avvisi.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para>In alternativa, puoi creare dei nuovi avvisi preconfigurati da varie fonti:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Per basare il nuovo avviso su un modello, segui le istruzioni nella sezione <link linkend="templates">Modelli di avviso</link>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Per basare il nuovo avviso su uno esistente, seleziona quest'ultimo dalla lista e scegli <menuchoice> <guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Copia</guimenuitem></menuchoice>. Si aprirà la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> con i campi già riempiti con una copia dei dettagli dell'avviso scelto.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Per creare un nuovo avviso che mostra un messaggio di posta esistente, trascina il messaggio da &kmail; nella finestra principale di &kalarm; o sull'icona nel vassoio di sistema. Ciò farà aprire la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> con l'intero messaggio di posta (compresi il mittente, il destinatario ecc.) come testo dell'avviso.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Per creare un nuovo avviso per posta per inviare una copia di un altro messaggio di posta, trascina il messaggio da &kmail; sulla finestra principale di &kalarm; o sull'icona nel vassoio di sistema. Seleziona l'opzione <guilabel>Posta elettronica</guilabel>. La <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> viene preimpostata con l'intero messaggio di posta, tranne il mittente.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Trascinare qualsiasi testo sulla finestra principale di &kalarm; o sull'icona nel vassoio di sistema farà aprire la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> e imposta il testo dell'avviso.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Per creare un avviso con visualizzazione di file, trascina l'URL di un file sulla finestra principale di &kalarm; o sull'icona nel vassoio di sistema. Ciò fa aprire la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> e imposta il nome del file.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Puoi creare automaticamente avvisi per i compleanni delle persone presenti nella rubrica di &kde; come descritto nella sezione su come <link linkend="birthdays">importare i compleanni dalla rubrica di &kde;</link>.</para>
</listitem>

</itemizedlist>

</sect2>

<sect2 id="edit-alarm">
<title>Modificare un avviso esistente</title>

<para>Per modificare un avviso pendente (non si possono correggere gli avvisi scaduti), fai una delle seguenti azioni:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Fai doppio clic sulla sua voce nella lista degli avvisi.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Selezionalo facendo clic sulla sua voce nella lista degli avvisi, quindi scegli <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Modifica</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Fai clic con il &RMB; sulla sua voce nella lista degli avvisi, poi scegli <menuchoice><guimenuitem>Modifica</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para>Ciò visualizza la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link>.</para>

</sect2>

<sect2>
<title>Eliminazione e riattivazione di un avviso</title>

<para>Per eliminare avvisi esistenti, fai una delle seguenti azioni:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Seleziona uno o più avvisi con un clic sulle voci loro corrispondenti nella lista degli avvisi, poi scegli <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Elimina</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Fai clic col &RMB; sulle voci che vuoi eliminare dalla lista degli avvisi e scegli <menuchoice><guimenuitem>Elimina</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para>Quando elimini un avviso attivo, esso viene memorizzato come avviso scaduto, a patto che sia scattato almeno una volta prima di essere stato eliminato, e che gli avvisi scaduti vengano memorizzati (usa la <link linkend="preferences-general">finestra delle preferenze</link> per definire se e per quanto tempo debbano essere tenuti gli avvisi scaduti). Quando elimini un avviso scaduto, o un avviso attivo che non è ancora scattato, esso viene definitivamente cancellato.</para>

<para>Puoi riattivare un avviso eliminato dalla lista degli avvisi scaduti, a patto che non sia ancora scaduto. Per farlo, per prima cosa visualizza gli avvisi scaduti come descritto nella sezione sugli <link linkend="expired">avvisi scaduti</link>, quindi:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Seleziona uno o più avvisi scaduti facendo clic sulle voci loro corrispondenti nella lista degli avvisi, poi scegli <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Riattiva</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Fai clic con il &RMB; sulle voci che vuoi dalla lista degli avvisi scaduti e scegli <menuchoice><guimenuitem>Riattiva</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

</sect2>

<sect2>
<title>Abilitare e disabilitare un avviso</title>

<para>Vedi la sezione su come <link linkend="enable-disable">abilitare e disabilitare gli avvisi</link> per sapere come si fa, uno per uno o tutti insieme.</para>

</sect2>

<sect2>
<title>Visualizzare un avviso</title>

<para>Per visualizzare un avviso esistente senza la possibilità di modificarlo, fai una delle seguenti azioni:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Selezionalo facendo clic sulla sua voce nella lista degli avvisi, poi scegli <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Visualizza</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>
<listitem>
<para>Fai clic con il &RMB; sulla sua voce nella lista degli avvisi, poi scegli <menuchoice><guimenuitem>Visualizza</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para>Ciò visualizza la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> in modalità a sola lettura.</para>

</sect2>

<sect2>
<title>Accettare un avviso</title>

<para>Vedi la sezione sulla <link linkend="message-window">finestra dei messaggi di avviso</link> per sapere come accettare gli avvisi.</para>

</sect2>

<sect2 id="templates">
<title>Modelli di avviso</title>

<para>Se ti capita spesso di dover impostare un avviso simile, puoi creare un modello di avviso per evitare di dover inserire ogni volta tutti i dettagli da capo. Un modello può contenere tutti i dettagli che può un avviso, tranne la data di inizio.</para>

<para>Per esempio, potresti voler essere avvertito regolarmente dell'inizio di un programma televisivo che cambia ora d'inizio da settimana a settimana. Il modello potrebbe contenere tutti i dettagli dell'avviso (testo del messaggio, se riprodurre un suono, eccetera) tranne l'ora d'inizio e la data. Ora, per creare l'avviso dovrai solo aprire la finestra di modifica degli avvisi usando il modello ed inserire data e ora.</para>

<para>Per creare un avviso basato su un modello, apri la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> preimpostata con i dettagli del modello:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Seleziona la voce <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Nuovo da modello</guimenuitem></menuchoice> del menu e poi scegli il modello desiderato.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Fai clic con il &RMB; sull'icona del vassoio di sistema e scegli <menuchoice><guimenuitem>Nuovo avviso da modello</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale, poi scegli il modello desiderato.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Apri la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> come al solito, e fai clic sul pulsante <guibutton>Carica modello...</guibutton> per selezionare un modello predefinito con cui riempire i campi della finestra.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<sect3>
<title>Configurare i modelli</title>

<para>Puoi creare, modificare o eliminare i modelli con la finestra dei modelli di avviso, oppure puoi creare un nuovo modello di avviso partendo da un avviso esistente.</para>

<para>Per creare un nuovo modello di avviso, fai una delle seguenti azioni:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Visualizza la finestra dei modelli di avviso selezionando la voce <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Modelli...</guimenuitem></menuchoice> del menu, e facendo clic sul pulsante <guibutton>Nuovo</guibutton>. Ciò farà apparire una finestra di modifica del modello vuota.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Visualizza la finestra dei modelli di avviso selezionando la voce <menuchoice> <guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Modelli...</guimenuitem> </menuchoice> del menu, seleziona un modello esistente dalla lista e fai clic su <guibutton>Copia</guibutton>. Ciò farà aprire la finestra di modifica del modello già preimpostata con una copia dei dettagli del modello preesistente.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Seleziona un avviso nella lista e scegli <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Crea modello</guimenuitem></menuchoice>. Ciò farà aprire la finestra di modifica dei modelli preimpostata con una copia dei dettagli dell'avviso scelto.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para>Per modificare un modello esistente, visualizza la finestra dei modelli di avviso selezionando la voce <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Modelli...</guimenuitem></menuchoice> del menu e facendo clic sul pulsante <guibutton>Modifica</guibutton>. Ciò farà apparire la finestra di modifica dei modelli descritta sotto.</para>

<para>Per eliminare i modelli esistenti, visualizza la finestra dei modelli di avviso selezionando la voce <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Modelli...</guimenuitem></menuchoice> del menu, seleziona uno o più modelli e fai clic su <guibutton>Elimina</guibutton>. Verrà richiesta conferma per evitare eliminazioni accidentali.</para>

</sect3>

<sect3>
<title>Finestra di modifica dei modelli</title>

<para>La finestra di modifica dei modelli è simile alla <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link>. I seguenti controlli sono diversi:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Inserisci il nome del modello nel campo <guilabel>Nome del modello</guilabel>. È il nome del modello visualizzato nella lista di selezione dei modelli, quindi è meglio scegliere un nome che te ne ricordi la funzione. Ogni modello deve avere un nome univoco.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Nel riquadro <guilabel>Data e ora</guilabel>, scegli fra:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para><guilabel>Data e ora predefinite</guilabel> se non vuoi specificare un'ora di attivazione. Gli avvisi basati su questo modello useranno inizialmente l'ora di attivazione predefinita per i nuovi avvisi.</para>
</listitem>

<listitem>
<para><guilabel>Ora</guilabel> per inserire l'ora alla quale l'avviso deve attivarsi.</para>
</listitem>

<listitem>
<para><guilabel>A qualsiasi ora</guilabel> per specificare che l'avviso deve avere solo una data, non un'ora.</para>
</listitem>

<listitem>
<para><guilabel>Tempo da adesso</guilabel> per inserire dopo quanto tempo (in ore e minuti) dalla creazione si deve attivare l'avviso.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem>
<para>Nel riquadro <guilabel>Regola di ricorrenza</guilabel> nella scheda <guilabel>Ricorrenza</guilabel> non è necessario selezionare un giorno o un mese per le ricorrenze rispettivamente settimanali o annuali.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

</sect3>

</sect2>

<sect2 id="import">
<title>Importare avvisi da calendari esterni</title>

<para>Puoi importare avvisi da altri file calendario in &kalarm;, con <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Importa avvisi...</guimenuitem></menuchoice>. La funzione di importazione legge il file calendario selezionato cercando eventi contenenti avvisi, e li copia (con nuovi identificativi univoci) nel calendario di &kalarm;. Gli eventi senza avvisi e gli elementi del calendario che non descrivono eventi sono ignorati.</para>

<warning><para>Se importi avvisi da file calendario creati da applicazioni diverse da &kalarm;, gli avvisi potrebbero venire modificati dal processo di importazione: potrebbero cambiare anche le date e le ore di avviso. Ciò dipende dalle convenzioni di memorizzazione dei dati usate dall'altra applicazione, ed è inevitabile se queste convenzioni sono diverse da quelle che &kalarm; si aspetta. Controlla sempre se ci sono modifiche inattese negli avvisi importati, e correggili se necessario.</para></warning>

</sect2>

<sect2 id="birthdays">
<title>Importare i compleanni dalla rubrica di &kde;</title>

<para>Puoi configurare la possibilità di visualizzare degli avvisi per i compleanni memorizzati nella rubrica di &kde; usando <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Importa compleanni...</guimenuitem></menuchoice>. Ciò visualizza una finestra che ti permette di selezionare per quali compleanni creare un avviso.</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Nel riquadro <guilabel>Testo dell'avviso</guilabel>, puoi configurare il testo da visualizzare nei messaggi di avviso dei compleanni. Il testo del messaggio viene creato combinando il testo di <guilabel>Prefisso</guilabel> seguito dal nome della persona, seguito a sua volta dal testo di <guilabel>Suffisso</guilabel>. Non vengono aggiunti spazi, quindi ricordati di includere uno spazio finale nel <guilabel>Prefisso</guilabel> e uno spazio iniziale nel <guilabel>Suffisso</guilabel>.</para>

<note><para>Se cambi il testo dell'avviso, la lista di selezione dei compleanni sarà rielaborata.</para></note>
</listitem>

<listitem>
<para>Nella lista <guilabel>Seleziona compleanni</guilabel>, seleziona i compleanni per cui vuoi creare un avviso. Nota che la lista mostra solo le voci della rubrica di &kde; che contengono un compleanno e che non hanno già un avviso del compleanno nel formato attualmente definito nel riquadro <guilabel>Testo dell'avviso</guilabel>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Gli altri controlli sono identici a quelli per gli avvisi di <guilabel>Testo</guilabel> della <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

</sect2>

<sect2 id="undo">
<title>Annullare e rifare</title>

<para>Puoi annullare e rifare le modifiche più recenti fatte durante la sessione attuale di &kalarm;. La maggior parte delle azioni possono essere annullate, incluse la creazione, la modifica e l'eliminazione degli avvisi e dei modelli di avviso, e la riattivazione degli avvisi. Per evitare che vengano usate troppe risorse dalla cronologia delle azioni, il numero di modifiche memorizzato è limitato alle ultime dodici.</para>

<para>Per annullare l'ultima modifica, seleziona <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Annulla</guimenuitem></menuchoice>. Per riapplicare l'ultima modifica annullata, seleziona <menuchoice><guimenu>Modifica</guimenu><guimenuitem>Rifai</guimenuitem></menuchoice>.</para>

<para>Per annullare una modifica diversa dall'ultima, fai clic sul pulsante <guibutton>Annulla</guibutton> nella barra degli strumenti e tieni premuto il pulsante del mouse. Sarà visualizzata una lista di azioni dalla quale puoi scegliere quale annullare. Se non vedi l'azione che stai cercando, tieni presente che potresti dover annullare modifiche più recenti dalle quali dipende la modifica desiderata. Per esempio, se hai modificato un avviso e l'hai eliminato, non puoi annullare la modifica prima di aver annullato l'eliminazione.</para>

<para>Si può riapplicare una modifica dopo l'ultima in modo simile, usando il pulsante <guibutton>Rifai</guibutton> della barra degli strumenti.</para>

</sect2>
</sect1>

<sect1 id="alarm-edit-dlg">
<title>La finestra di modifica degli avvisi</title>

<para>La finestra di modifica degli avvisi ti permette di visualizzare e modificare un avviso.</para>

<screenshot>
<screeninfo>Schermata della finestra di modifica degli avvisi</screeninfo>
<mediaobject>
<imageobject>
<imagedata fileref="editwindow.png" format="PNG"/>
</imageobject>
<textobject>
<phrase>La finestra di modifica degli avvisi</phrase>
</textobject>
</mediaobject>
</screenshot>

<sect2>
<title>Azione di avviso</title>

<para>Nel riquadro <guilabel>Azione</guilabel>, scegli il tipo di avviso:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para><guilabel>Testo</guilabel>, per inserire il testo di un messaggio di avviso (che può includere ritorni a capo) nella casella di testo. Imposta le seguenti opzioni:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>L'opzione <guilabel>Suono</guilabel> ti permette di selezionare se vuoi che venga emesso un segnale sonoro quando viene mostrato il messaggio di avviso. Scegli:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para><guilabel>Nessuno</guilabel> per mostrare l'avviso in silenzio.</para>
</listitem>

<listitem>
<para><guilabel>Bip</guilabel> per fare un <quote>bip</quote>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para><guilabel>Pronuncia</guilabel> per far pronunciare il messaggio oltre a visualizzarlo. Questa opzione è disponibile solo se hai installato e configurato <application>KTTSD</application> (dal pacchetto tdeaccessibility), oltre a un sintetizzatore vocale, per esempio <application>Festival</application>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para><guilabel>File audio</guilabel> per riprodurre un file sonoro. Usa il pulsante a destra per visualizzare la finestra dei file audio, che ti permette di selezionarne uno da riprodurre e impostare le opzioni del volume e della ripetizione. Se passi il mouse sul selettore, un suggerimento indicherà il file audio attualmente selezionato.</para>

<note><para>&kalarm; usa il server sonoro &arts; per la ripetizione ed il controllo del volume. Se &kalarm; è stato compilato senza il supporto per &arts;, le opzioni di ripetizione e del volume non saranno disponibili, e al posto della finestra completa dei file audio apparirà un semplice selettore di file.</para></note>

<para>Nella finestra dei file audio:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Inserisci il percorso del file audio, o usa il pulsante di fianco alla casella di testo per visualizzare una finestra di selezione di file. Puoi ascoltare il file selezionato facendo clic sul pulsante di riproduzione a sinistra della casella di testo. Quel pulsante cambia funzione per permetterti di interrompere la riproduzione quando ne hai abbastanza.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Seleziona <guilabel>Ripeti</guilabel> per ripetere il file audio in ciclo per tutta la durata dell'avviso (la finestra del messaggio di avviso contiene un pulsante per fermare la riproduzione del suono se avessi bisogno di un po' di silenzio ma non vuoi chiudere l'avviso).</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Seleziona <guilabel>Volume</guilabel> e regola il cursore di controllo se vuoi regolare il volume di riproduzione dell'audio.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Se vuoi, puoi sfumare il volume. <quote>Sfumare</quote> vuol dire iniziare a riprodurre il file audio a un volume e cambiarlo gradualmente al volume finale entro un tempo predeterminato. Il volume finale è quello inserito nella casella <guilabel>Volume</guilabel>. Per abilitare la sfumatura, seleziona <guilabel>Sfuma</guilabel>, inserisci il periodo di sfumatura in secondi nel campo <guilabel>Durata della sfumatura</guilabel>, e regola il cursore del <guilabel>Volume iniziale</guilabel>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<note><para>Quando possibile, si userà &kmix; per impostare i volumi. Ciò assicura che il volume a cui l'avviso viene riprodotto sia indipendente dalle modifiche al livello sonoro del sistema. Se &kmix; non è installato (o è precedente a &kde; 3.1), il volume viene impostato relativamente al livello sonoro vigente al momento dell'attivazione dell'avviso. In questo caso, il volume a cui sarà riprodotto l'avviso cambierà a seconda delle modifiche al livello sonoro del sistema.</para></note>

<tip><para>Puoi usare il pulsante <guibutton>Prova</guibutton> per provare il volume selezionato.</para></tip>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem>
<para>Usa il pulsante <guibutton>Carattere e colore...</guibutton> per selezionare un carattere e i colori di sfondo e primo piano del messaggio di avviso. Nella finestra <guilabel>Scegli il carattere e i colori dell'avviso</guilabel> seleziona <guilabel>Usa carattere predefinito</guilabel> per visualizzare il messaggio in qualsiasi carattere sia quello predefinito al momento della visualizzazione dell'avviso. Per scegliere un carattere particolare per il messaggio, deseleziona <guilabel>Usa carattere predefinito</guilabel> (il carattere predefinito e i colori mostrati nelle liste di selezione dei colori possono essere impostati nella <link linkend="preferences-fontcolour">finestra delle preferenze</link>).</para>

<para>Il carattere e i colori selezionati sono indicati da un testo campione di fianco al pulsante. Puoi modificare questo testo per visualizzare eventuali caratteri speciali.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Usa il pulsante <guibutton>Azioni speciali...</guibutton> per specificare i comandi da shell da eseguire prima o dopo aver visualizzato l'avviso. Nella finestra <guilabel>Azioni speciali dell'avviso</guilabel>:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Nel campo dell'<guilabel>Azione di preavviso</guilabel>, inserisci un comando di shell da eseguire prima della visualizzazione dell'avviso. Nota che &kalarm; non attenderà il completamento del comando prima di visualizzare l'avviso.</para>

<para>Un'azione di preavviso viene eseguita una sola volta quando il messaggio di avviso viene visualizzato per la prima volta, incluso il caso in cui un eventuale promemoria venga sostituito dal messaggio di avviso vero e proprio. <emphasis>Non</emphasis> viene eseguita in nessuna delle circostanze seguenti:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para>Quando viene visualizzato un promemoria.</para></listitem>
<listitem><para>Quando il messaggio viene visualizzato di nuovo dopo averlo rimandato.</para></listitem>
<listitem><para>Quando il messaggio era visibile al momento in cui sei uscito dal sistema e viene ripristinato quando rientri.</para></listitem>
<listitem><para>Quando un avviso ricorrente si attiva ma il messaggio di avviso (o un messaggio di avviso rimandato) da una precedente ricorrenza dell'avviso è ancora visibile; vale a dire, quando la ricorrenza precedente non è ancora stata accettata.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem>
<para>Nel campo dell'<guilabel>Azione dopo l'avviso</guilabel>, inserisci un comando di shell da eseguire quando l'avviso viene accettato (sia facendo clic su <guibutton>Chiudi</guibutton> o usando il pulsante di chiusura nella barra del titolo della finestra). <emphasis>Non</emphasis> viene eseguito in nessuno delle circostanze seguenti:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para>Quando si chiude un promemoria.</para></listitem>
<listitem><para>Quando rimandi l'avviso, tranne quando l'avviso viene finalmente accettato.</para></listitem>
<listitem><para>Quando il messaggio di avviso viene chiuso a seguito dell'uscita dal sistema.</para></listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>

<para>Vedi la descrizione degli avvisi con comando più avanti per i dettagli su come vengono eseguiti i comandi di shell.</para>

</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem>
<para><guilabel>File</guilabel>, per inserire il percorso o l'&URL; di un file di testo o immagine i cui contenuti saranno visualizzati nel messaggio di avviso. Usa il pulsante di fianco alla casella di testo per visualizzare una finestra di selezione dei file. Imposta le opzioni come per gli avvisi testuali sopra, ma nota che l'opzione <guilabel>Pronuncia</guilabel> non è disponibile.</para>
</listitem>

<listitem>
<para><guilabel>Comando</guilabel> per inserire un comando da eseguire.</para>

<note><para>Questa opzione non è disponibile se &kde; è in esecuzione in modalità kiosk.</para></note>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>La casella <guilabel>Inserisci uno script</guilabel> permette di scegliere se inserire una riga di comando di shell o uno script.</para>

<para>Se questa opzione non è selezionata, puoi inserire una riga di comando di shell da eseguire. Il comando viene passato direttamente alla shell predefinita (definita dalla variabile d'ambiente <envar>SHELL</envar>), e può includere qualsiasi opzione, parametro, comando incanalato, eccetera permessi dalla shell in un comando di una sola riga.</para>

<para>Se questa opzione è segnata, puoi inserire il testo di uno script da eseguire. Ricorda di includere una prima riga come <literal>#!/bin/bash</literal> per assicurarti che sia chiamato il giusto interprete dei comandi.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Usa il riquadro <guilabel>Output del comando</guilabel> per specificare cosa vuoi fare con l'output da terminale prodotto dal comando nella sua esecuzione.</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Seleziona <guilabel>Esegui in una finestra di terminale</guilabel> per far eseguire il comando in una finestra di terminale. Puoi scegliere quale tipo di finestra usare nella <link linkend="preferences-general">finestra delle preferenze</link>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Seleziona <guilabel>Registra su file</guilabel> per salvare l'output del comando in un file. L'output, prefissato con un'intestazione che indica l'ora programmata di esecuzione del comando, sarà aggiunto a ogni contenuto preesistente del file. Inserisci il nome del file nella casella di testo, o usa il pulsante di fianco alla casella di testo per visualizzare una finestra di selezione dei file.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Seleziona <guilabel>Scarta</guilabel> per buttare via l'output del comando.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem>
<para><guilabel>Posta</guilabel> per inserire un messaggio di posta da inviare. Inserisci gli indirizzi dei destinatari, l'oggetto e il corpo del messaggio nei tre campi di testo. Usa il pulsante di fianco alla casella dei destinatari per visualizzare la rubrica di &kde; da cui puoi selezionare i destinatari del messaggio di posta. Si possono aggiungere allegati usando il pulsante <guibutton>Aggiungi...</guibutton>. Nota che i file allegati devono esistere all'attivazione dell'avviso: non ne viene fatta una copia al momento della configurazione. Per rimuovere un allegato, evidenzialo nella lista a cascata e fai clic sul pulsante <guibutton>Rimuovi</guibutton>.</para>

<para>Imposta le seguenti opzioni:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>La casella combinata <guilabel>Da</guilabel> permette di selezionare quale identità di &kmail; usare come tuo indirizzo di posta per inviare il messaggio. Questa opzione appare solo se l'indirizzo di posta del mittente nella <link linkend="preferences-email">finestra delle preferenze</link> è impostato a <guilabel>Usa le identità di &kmail;</guilabel>. Altrimenti, il tuo indirizzo di posta viene preimpostato nella <link linkend="preferences-email">finestra delle preferenze</link>, rendendo questa opzione irrilevante.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Seleziona <guilabel>Mandami una copia del messaggio</guilabel> per farti inviare una copia riservata del messaggio di posta all'attivazione dell'avviso. L'indirizzo a cui la copia sarà inviata può essere impostato nella <link linkend="preferences-email">finestra delle preferenze</link>, con come valore predefinito l'indirizzo di posta impostato nel centro di controllo di &kde;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>

</sect2>

<sect2>
<title>Rinvio</title>

<para>Se l'avviso è ricorrente ed è stato rinviato dopo l'ultima volta che è stato visualizzato, il riquadro <guilabel>Avviso rimandato</guilabel> mostra l'ora a cui è stato rimandato. <guibutton>Cambia...</guibutton> visualizza una finestra che permette di cambiare l'ora di rinvio o annullarlo del tutto.</para>

</sect2>

<sect2>
<title>Data e ora</title>

<para>Nel riquadro <guilabel>Data e ora</guilabel> seleziona un'opzione fra</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para><guilabel>Alla data e ora</guilabel> per inserire la data e l'ora di attivazione dell'avviso. Segna <guilabel>A qualsiasi ora</guilabel> se vuoi specificare solo una data: in questo caso, l'avviso sarà visualizzato alla prima occasione dopo l'ora di inizio della giornata configurata, il giorno specificato (la sezione su come <link linkend="preferences-general">configurare &kalarm;</link> descrive come impostare l'ora di inizio della giornata).</para>

<para>Per un avviso non ricorrente, la data e l'ora inserite devono essere nel futuro, o, se inserisci sono una data, deve essere oggi o più avanti. Per un avviso ricorrente, non ci sono restrizioni del genere perché la data e l'ora d'inizio saranno regolate automaticamente alla prima ricorrenza dopo l'ora attuale.</para>
</listitem>

<listitem>
<para><guilabel>Tempo da adesso</guilabel> per inserire dopo quanto tempo (in ore e minuti) dalla creazione si deve attivare l'avviso.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

</sect2>

<sect2>
<title>Promemoria</title>

<para>Per un avviso visivo, seleziona <guilabel>Promemoria</guilabel> se vuoi visualizzare un promemoria in anticipo sull'avviso principale e ciascuna delle sue ricorrenze (se ce ne sono). Inserisci quanto in anticipo usando i controlli di modifica di fianco alla casella di testo.</para>

<note><para>I promemoria non sono visualizzati per le sottoripetizioni interne a una ricorrenza. I promemoria sono visualizzati solo prima di ogni ricorrenza principale dell'avviso.</para></note>

<para>Se l'avviso è ricorrente, seleziona <guilabel>Promemoria solo per la prima ricorrenza</guilabel> se vuoi solo un promemoria prima della prima ricorrenza dell'avviso. Se questo non è selezionato, il periodo del promemoria è limitato ad essere inferiore all'intervallo di ricorrenza.</para>

</sect2>

<sect2>
<title>Annullamento</title>

<para>Le opzioni di annullamento in caso di ritardo determinano cosa si fa con l'avviso dopo la sua ora programmata:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>La casella <guilabel>Annulla se in ritardo</guilabel> determina cosa succede se l'avviso non può essere attivato all'ora programmata.</para>

<para>Seleziona questa casella per annullare l'avviso se non può essere attivato entro un periodo di tempo specificato dopo l'ora programmata. Il periodo di tempo è selezionato usando i controlli che appaiono quando attivi la casella. Per esempio, se inserisci un periodo di un'ora, l'avviso sarà attivato alla prima occasione fino ad un'ora dopo l'ora programmata, ma se non può essere attivato entro quel termine sarà annullato.</para>

<note><para>Il ritardo degli avvisi di sola data, cioè quelli per cui è stata selezionata l'opzione <guilabel>A qualsiasi ora</guilabel>, viene calcolato a partire dall'ora di inizio della giornata alla data programmata dell'avviso.</para></note>

<para>Non selezionare la casella per far scattare l'avviso alla prima occasione dopo l'ora programmata, indipendentemente dal ritardo.</para>

<note><para>Un avviso può essere attivato solo quando sei collegato al computer, e quando sia <application>X</application> che il <application>demone degli avvisi</application> sono in esecuzione.</para></note>
</listitem>

<listitem>
<para>Seleziona <guilabel>Chiudi automaticamente la finestra dopo questo tempo</guilabel> se vuoi che la finestra degli avvisi sia chiusa automaticamente se è ancora visibile alla scadenza dell'ora di annullamento per ritardo.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

</sect2>

<sect2>
<title>Ricorrenza</title>

<para>Specifica se e come ripetere l'avviso usando la scheda <guilabel>Ricorrenza</guilabel>.</para>

<note><para>Le caratteristiche fondamentali di ripetizione degli avvisi sono visualizzate per convenienza nel titolo della scheda <guilabel>Ricorrenza</guilabel>. L'intervallo di ricorrenza viene visualizzato per primo, seguito da qualsiasi intervallo di sottoripetizione configurato con il pulsante <guibutton>Sottoripetizione</guibutton>.</para></note>

<para>Nel riquadro <guilabel>Regola di ricorrenza</guilabel>, imposta il tipo di ricorrenza o il periodo di tempo come segue:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para>Per attivare l'avviso una volta sola, seleziona <guilabel>Nessuna ricorrenza</guilabel>.</para></listitem>

<listitem><para>Seleziona <guilabel>All'accesso</guilabel> per attivare l'avviso ogni volta che accedi al sistema fino alla data e ora di conclusione pianificate, quando l'avviso sarà attivato per l'ultima volta (nota che un avviso ripetuto all'accesso sarà anche attivato ogni volta che abiliti gli avvisi, e ogni volta che riavvii o azzeri il <application>demone degli avvisi</application>).</para></listitem>

<listitem>
<para>Per far ricorrere l'avviso a intervalli regolari, seleziona uno dei tipi di periodo di tempo e inserisci quanti periodi dovrebbero passare tra le ricorrenze nella casella <guilabel>Ricorri ogni</guilabel>. Per esempio, per ripetere bisettimanalmente, potresti selezionare <guilabel>Quotidiana</guilabel> e inserire un valore pari a 14, o selezionare <guilabel>Settimanale</guilabel> e inserire un valore pari a 2. A seconda del periodo di tempo selezionato, potresti avere altre opzioni:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Per una ricorrenza settimanale, seleziona tutti i giorni della settimana nei quali vuoi attivare l'avviso.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Per una ricorrenza mensile, puoi scegliere una data fissa o una posizione (per esempio, <quote>il secondo martedì del mese</quote>).</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Per una ricorrenza annuale, puoi scegliere un giorno fisso di un mese o una posizione nel mese (per esempio <quote>l'ultimo sabato di maggio</quote>). Seleziona tutti i mesi dell'anno in cui vuoi attivare l'avviso.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<tip><para>Per impostare un avviso giornaliero in modo che sia attivi solo nei giorni feriali, usa una ricorrenza settimanale e seleziona tutti i giorni lavorativi.</para></tip>

</listitem>
</itemizedlist>

<para>Nel riquadro <guilabel>Fine della ricorrenza</guilabel>, imposta l'intervallo di ricorrenza come segue:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para>Seleziona <guilabel>Senza fine</guilabel> per ripetere senza fine.</para></listitem>

<listitem><para>Seleziona <guilabel>Finisci dopo</guilabel> per specificare il numero totale di ricorrenze dell'avviso.</para></listitem>

<listitem><para>Seleziona <guilabel>Finisci entro</guilabel> per specificare la data e l'ora fino alle quali l'avviso verrà ripetuto.</para></listitem>
</itemizedlist>

<para>Se vuoi escludere certe date e ore dalla ricorrenza che hai configurato, specificale nel riquadro <guilabel>Eccezioni</guilabel>. La lista di eccezioni (cioè date e ore escluse) è visualizzata a sinistra. Per aggiungere una nuova eccezione, inserisci una data a destra e premi <guibutton>Aggiungi</guibutton>. Per cambiare un'eccezione, selezionala nella lista, inserisci la nuova data a destra e premi <guibutton>Cambia</guibutton>. Per eliminare un'eccezione, selezionala nella lista e premi <guibutton>Elimina</guibutton>.</para>

<sect3>
<title>Sottoripetizione</title>

<para>Puoi usare il pulsante <guibutton>Sottoripetizione</guibutton> per configurare una ripetizione all'interno di un'altra. In questo caso, ogni volta che l'avviso si deve attivare secondo la ricorrenza principale, invece di essere attivato una volta sola, viene attivato ripetutamente secondo la specifica della sottoripetizione. Per esempio, per configurare un avviso che si ripete ogni ora da mezzogiorno alle sei di sera ogni giovedì, potresti configurare una ricorrenza settimanale per il giovedì alle 12:00, e usare la finestra della sottoripetizione per specificare un intervallo di un'ora e un conto di sei unità o una durata di sei ore.</para>

<para>Nella finestra di sottoripetizione che viene visualizzata quando fai clic sul pulsante <guibutton>Sottoripetizione</guibutton>, seleziona <guilabel>Ripeti ogni</guilabel> per configurare una ripetizione, o deselezionalo per rimuoverla. Se <guilabel>Ripeti ogni</guilabel> è selezionato, configura la ripetizione come segue:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para>Inserisci l'intervallo di tempo tra le ripetizioni nei controlli di fianco a <guilabel>Ripeti ogni</guilabel>. Seleziona le unità di tempo desiderate (per esempio <guilabel>giorni</guilabel>) e inserisci il numero di unità.</para>
</listitem>

<listitem><para>Specifica il numero di ripetizioni o la durata:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para>Seleziona <guilabel>Numero di ripetizioni</guilabel> per inserire quante volte l'avviso dovrebbe essere attivato dopo la ricorrenza principale. Quindi, per esempio, per far attivare l'avviso quattro volte a ogni ricorrenza principale, cioè tre in più, dovresti inserire 3 qui.</para>
</listitem>

<listitem><para>Seleziona <guilabel>Durata</guilabel> per inserire il periodo di tempo totale durante il quale l'avviso dovrebbe essere ripetuto. Non deve necessariamente essere un multiplo dell'intervallo di ripetizione: sarà automaticamente arrotondato quando farai clic su <guibutton>OK</guibutton>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>

<note><para>Per evitare la sovrapposizione di sottoripetizioni per lo stesso avviso, la durata di una sottoripetizione è limitata ad essere meno del massimo intervallo tra le ricorrenze principali. Ogni volta che l'avviso ricorre come specificato nella ricorrenza principale, ogni sottoripetizione attiva avviata dalla ricorrenza precedente viene annullata automaticamente.</para></note>

</sect3>
</sect2>

<sect2>
<title>Altri controlli</title>

<para>Per gli avvisi visivi, la casella <guilabel>Conferma l'accettazione</guilabel> permette di specificare se ti sarà chiesta conferma quando chiudi la finestra del messaggio di avviso. Si potrebbe usare come misura di sicurezza per evitare di accettare avvisi per sbaglio.</para>

<para>Seleziona <guilabel>Mostra in &korganizer;</guilabel> per aggiungere l'avviso al calendario attivo di &korganizer;, dove apparirà come evento senza avviso. Questa opzione permette di tener traccia degli avvisi in &korganizer; continuando a usare le funzionalità di &kalarm;.</para>

<note><para>Se in seguito modifichi od elimini l'avviso in &kalarm;, l'evento di &korganizer; sarà corrispondentemente modificato o eliminato. Però, se modifichi l'evento in &korganizer;, l'avviso di &kalarm; non ne sarà influenzato.</para></note>

<para>Premi il pulsante <guibutton>Carica modello</guibutton> per selezionare un modello con cui preimpostare la finestra, come descritto nella sezione su come <link linkend="create-edit">creare e manipolare gli avvisi</link>. </para>

<para>Premi il pulsante <guibutton>Prova</guibutton> per provare l'avviso e controllare se funziona correttamente. L'avviso viene eseguito come se fosse stato programmato nel modo normale.</para>

<para>Premi il pulsante <guibutton>OK</guibutton> quando tutti i dettagli sono corretti per aggiungere l'avviso alla lista degli avvisi in programma.</para>

</sect2>
</sect1>

<sect1 id="message-window">
<title>Finestra di messaggio di avviso</title>

<para>Al momento di mostrare un messaggio di avviso, esso viene visualizzato su ogni desktop di &kde; e non può essere coperto dalle finestre normali, per essere sicuri di vederlo. La finestra del messaggio mostra l'ora per cui l'avviso era pianificato, in modo da poter vedere se si era via dal computer in quel momento. Per i promemoria, tuttavia, la data e l'ora visualizzate sono per l'avviso principale o la sua ricorrenza, non l'ora del promemoria, e il titolo della finestra è <quote>Promemoria</quote>.</para>

<para>Le finestre dei messaggi di avviso rimangono visibili finché le accetti, a meno che sia stato selezionato <guilabel>Chiudi automaticamente la finestra dopo l'annullamento da ritardo</guilabel> nella <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link>. Nel caso di un avviso ricorrente, se rimane una finestra non accettata da una ricorrenza precedente dell'avviso, viene chiusa alla ricorrenza dell'avviso. Ciò evita di dover accettare più copie dello stesso messaggio se tu non volessi o potessi accettare il messaggio al momento della sua comparsa.</para>

<para>La finestra del messaggio di avviso fornisce le opzioni rilevanti tra le seguenti per l'avviso visualizzato:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Accetta l'avviso facendo clic sul pulsante <guibutton>Chiudi</guibutton>. Ciò fa chiudere la finestra (dopo una richiesta di conferma, se hai selezionato <guilabel>Conferma l'accettazione</guilabel>).</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Modifica l'avviso facendo clic sul pulsante <guibutton>Modifica...</guibutton>. Ciò visualizza la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Visualizza le opzioni di rinvio dell'avviso a più tardi facendo clic sul pulsante <guibutton>Rimanda...</guibutton>. Seleziona <guilabel>Rimanda alla data e ora</guilabel> per inserire una data e un'ora per riattivare il messaggio, o seleziona <guilabel>Rimanda di un certo tempo</guilabel> per inserire quanto tempo dopo (in ore e minuti) far riattivare il messaggio. Fai quindi clic su <guibutton>Rimanda</guibutton> per rinviare il messaggio di avviso e chiuderne la finestra.</para>

<note><para>L'ora a cui l'avviso viene rinviato deve essere prima della prossima ricorrenza programmata o del prossimo promemoria. Per questo motivo, il pulsante <guibutton>Rimanda...</guibutton> nella finestra del messaggio di avviso e il pulsante <guibutton>OK</guibutton> nella finestra di rinvio sono disabilitati un minuto prima della prossima ricorrenza o promemoria.</para></note>

<note><para>Il pulsante <guibutton>Rimanda...</guibutton> non è disponibile per gli avvisi visualizzati all'accesso perché l'opzione <guilabel>All'accesso</guilabel> è selezionata.</para></note>
</listitem>

<listitem>
<para>Ferma la riproduzione del file audio dell'avviso facendo clic sul pulsante con il simbolo di <quote>stop</quote>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Se il messaggio di avviso è stato creato trascinando un messaggio di posta da &kmail;, puoi accedere direttamente al messaggio in &kmail; facendo clic sul pulsante che mostra l'icona di &kmail;. Ciò selezionerà ed evidenzierà il messaggio nell'elenco delle cartelle di &kmail;.</para>

<warning><para>Se gli indici di &kmail; vengono rigenerati, il collegamento al messaggio di &kmail; andrà perso.</para></warning>
</listitem>

<listitem>
<para>Il pulsante con l'icona di <guiicon>&kalarm;</guiicon> è un modo comodo per attivare &kalarm;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para>La finestra del messaggio di avviso può essere visualizzata in due modi diversi, a seconda delle tue preferenze. Puoi scegliere il modo dalla <link linkend="preferences-view">finestra delle preferenze</link>.</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Come finestra normale: in questa modalità, quando compare la finestra del messaggio di avviso, le viene assegnato il fuoco della tastiera, quindi, se in quel momento stai scrivendo, i tasti battuti saranno intercettati dalla finestra invece di andare dall'applicazione originale.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Come finestra non modale: in questa modalità, il fuoco della tastiera non verrà influenzato dalla comparsa della finestra del messaggio di avviso, quindi non interferirà con la battitura. Però la finestra non ha né barra del titolo né bordo in questa modalità, quindi non può essere spostata o ridimensionata.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

</sect1>

<sect1 id="system-tray">
<title>Operazioni nel vassoio di sistema</title>

<para>&kalarm; può girare come icona nel vassoio di sistema. Questa icona permette di attivare &kalarm; con un clic, ne indica lo stato e controlla gli avvisi. Un'icona di &kalarm; normale indica che gli avvisi sono sotto controllo, mentre un'icona grigia indica che non lo sono.</para>

<para>Se passi il cursore del mouse sull'icona nel vassoio di sistema, viene visualizzato un riassunto dei primi messaggi di avviso delle prossime 24 ore sotto forma di suggerimento. Puoi disattivare questa funzionalità, o configurare il numero di avvisi da visualizzare e il loro formato, nella <link linkend="preferences-view">finestra delle preferenze</link>.</para>

<para>Fai clic col &LMB; sull'icona del vassoio di sistema per far comparire o sparire la finestra principale di &kalarm;.</para>

<para>Fai clic col &RMB; sull'icona del vassoio di sistema per far comparire il suo menu contestuale:</para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term><menuchoice><guimenuitem>Abilita avvisi</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem><para><action>Abilita il controllo degli avvisi. Questa opzione appare solo se gli avvisi sono attualmente disabilitati.</action></para>
<para>Vedi la sezione su come <link linkend="enable-disable">Abilitare e disabilitare gli avvisi</link> per i dettagli.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><menuchoice><guimenuitem>Disabilita avvisi</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem><para><action>Disabilita il controllo degli avvisi.Questa opzione appare solo se gli avvisi sono attualmente abilitati.</action></para>
<para>Vedi la sezione su come <link linkend="enable-disable">Abilitare e disabilitare gli avvisi</link> per i dettagli.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><menuchoice><guimenuitem>Nuovo avviso...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem><para><action>Apre la finestra di modifica degli avvisi per creare un nuovo avviso.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><menuchoice><guimenuitem>Nuovo avviso da modello</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem><para><action>Visualizza la lista dei modelli di avviso in un menu. Quando ne selezioni uno, viene aperta la finestra di modifica degli avvisi, preimpostata con i dettagli di quel modello.</action></para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><menuchoice><guimenuitem>Configura &kalarm;...</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem><para><action>Visualizza la finestra delle preferenze di &kalarm;.</action></para>
<para>La finestra delle preferenze è descritta nella sezione su come <link linkend="preferences">configurare &kalarm;</link>. Include opzioni relative all'icona del vassoio di sistema di &kalarm;.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><menuchoice><guimenuitem>Ripristina / minimizza</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem><para><action>Ripristina o minimizza la finestra principale di &kalarm;.</action></para>
<para>Questa sezione è disponibile solo se la modalità d'esecuzione è <quote>continua</quote> (vedi la sezione su come <link linkend="preferences-general">configurare &kalarm;</link> per una descrizione delle modalità d'esecuzione).</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><menuchoice><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice></term>
<listitem><para><action>Chiude l'icona del vassoio di sistema di &kalarm;.</action></para>
<para>Solo nella modalità <quote>continua</quote>, chiude anche tutte le finestre principali di &kalarm;. Non ha effetto sul controllo degli avvisi da parte del <application>demone degli avvisi</application>, se non hai selezionato <guilabel>Disabilita gli avvisi quando non in esecuzione</guilabel> nella finestra delle preferenze.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<sect2>
<title>Visualizzare &kalarm; nel vassoio di sistema</title>

<para>Devi usare il desktop &kde; o un altro gestore di finestre adatto per poter visualizzare &kalarm; nel vassoio di sistema. Se &kalarm; è in esecuzione in modalità <quote>continua</quote>, l'icona del vassoio di sistema è sempre visibile. Queste istruzioni valgono solo per la modalità <quote>a richiesta</quote> (vedi la sezione su come <link linkend="preferences-general">configurare &kalarm;</link> per una descrizione delle modalità d'esecuzione).</para>

<para>Per visualizzare &kalarm; nel vassoio di sistema, seleziona <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Mostra nel vassoio di sistema</guimenuitem></menuchoice>.</para>

<para>Per rimuovere &kalarm; dal vassoio di sistema, fai una delle seguenti azioni:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Visualizza</guimenu><guimenuitem>Nascondi dal vassoio di sistema</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Fai clic con il &RMB; sull'icona del vassoio di sistema, e scegli <menuchoice><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

</sect2>
</sect1>

<sect1 id="refreshing">
<title>Aggiornare gli avvisi</title>

<para>Nell'improbabile eventualità che un avviso non sia stato attivato quando avrebbe dovuto esserlo, puoi aggiornare la lista degli avvisi e attivare ogni avviso mancante selezionando <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Aggiorna avvisi</guimenuitem></menuchoice>.</para>

<para>&kalarm; riattiva gli avvisi mancati azzerando il <application>demone degli avvisi</application>, discusso <link linkend="daemon-reset">nella sua sezione</link>.</para>

</sect1>

<sect1 id="enable-disable">
<title>Abilitare e disabilitare gli avvisi</title>

<para>Gli avvisi possono essere abilitati e disabilitati in gruppo o uno alla volta:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Il <quote>controllo degli avvisi</quote> vale per tutti gli avvisi insieme. Quando il controllo degli avvisi è disabilitato, il <application>demone degli avvisi</application> smette di controllarli e nessuno di loro si attiverà. Quando il controllo è abilitato (la condizione normale), tutti gli avvisi che non sono individualmente disabilitati si attiveranno al momento giusto.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Gli avvisi possono essere abilitati e disabilitati individualmente, indipendentemente dallo stato del controllo degli avvisi. Lo stato di abilitazione dei singoli avvisi non verrà modificato dall'abilitazione o disabilitazione del controllo degli avvisi. Al contrario del controllo degli avvisi, che potrebbe essere disabilitato dal fatto che &kalarm; non sia in esecuzione o dal mancato funzionamento del <application>demone degli avvisi</application>, gli avvisi singoli possono essere disabilitati solo se usi dei comandi per farlo.</para>

<para>Lo stato di abilitazione di un avviso è indicato dal suo colore nella lista degli avvisi (il colore è configurabile nella scheda <link linkend="preferences-fontcolour">Carattere e colore</link> della finestra delle preferenze).</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para>Perché un avviso si attivi, deve essere individualmente abilitato, così come deve esserlo il controllo degli avvisi.</para>

<sect2>
<title>Abilitare il controllo degli avvisi</title>

<para>Se la modalità di esecuzione di &kalarm; è <quote>continua</quote> e hai selezionato <guilabel>Disabilita gli avvisi quando non in esecuzione</guilabel> nella finestra delle preferenze, devi prima assicurarti che &kalarm; sia in esecuzione per poter avere il controllo degli avvisi.</para>

<para>Se il controllo degli avvisi è attualmente disabilitato, fai una delle seguenti azioni per abilitare gli avvisi:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Abilita avvisi</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Fai clic con il &RMB; sull'icona nel vassoio di sistema e scegli <menuchoice><guimenuitem>Abilita avvisi</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para>Se necessario, viene avviato il <application>demone degli avvisi</application>, e gli avvisi saranno controllati e attivati al momento giusto.</para>

</sect2>

<sect2>
<title>Disabilitare il controllo degli avvisi</title>

<para>Ci sono diversi modi di disabilitare il controllo degli avvisi, il che impedisce a &kalarm; di visualizzare gli avvisi fino alla loro riabilitazione o, assumendo che il <application>demone degli avvisi</application> sia configurato per avviarsi all'accesso, fino al prossimo accesso.</para>

<para>Per disabilitare gli avvisi senza fermare il <application>demone degli avvisi</application>, fai una delle azioni seguenti:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Disabilita avvisi</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Fai clic con il &RMB; sull'icona nel vassoio di sistema e scegli <menuchoice><guimenuitem>Disabilita avvisi</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Se la modalità di esecuzione di &kalarm; è <quote>continua</quote> e hai selezionato <guilabel>Disabilita gli avvisi quando non in esecuzione</guilabel> nella finestra delle preferenze, esci da &kalarm;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para>Per disabilitare gli avvisi fermando il <application>demone degli avvisi</application>:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Demone di controllo degli avvisi...</guimenuitem></menuchoice>. Ciò visualizza la finestra del gestore dei servizi che ti permette di fermare il <application>demone degli avvisi</application>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

</sect2>

<sect2>
<title>Abilitare e disabilitare singoli avvisi</title>

<para>Per abilitare individualmente gli avvisi attualmente disabilitati, fai una delle azioni seguenti:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Seleziona uno o più avvisi facendo clic sulle loro voci nella lista degli avvisi. Quindi scegli <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Abilita</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Fai clic con il &RMB; sulle voci desiderate nella lista degli avvisi e scegli <menuchoice><guimenuitem>Abilita</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para>Per disabilitare individualmente gli avvisi attualmente abilitati, fai una delle azioni seguenti:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para>Seleziona uno o più avvisi facendo clic sulle loro voci nella lista degli avvisi. Quindi scegli <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Disabilita</guimenuitem></menuchoice>.</para>
</listitem>

<listitem>
<para>Fai clic con il &RMB; sulle voci desiderate nella lista degli avvisi e scegli <menuchoice><guimenuitem>Disabilita</guimenuitem></menuchoice> dal menu contestuale.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

</sect2>
</sect1>

<sect1 id="quitting">
<title>Uscire dal programma</title>

<para>Esci da &kalarm; chiudendone tutte le finestre e l'icona nel vassoio di sistema, o, se è in esecuzione in modalità <quote>continua</quote>, chiudendo tutte le finestre dei messaggi e selezionando <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice>, o <menuchoice><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice> nel menu contestuale dell'icona nel vassoio di sistema.</para>

<para>L'effetto di <menuchoice><guimenu>File</guimenu><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice> o dell'elemento <menuchoice><guimenuitem>Esci</guimenuitem></menuchoice> nel menu contestuale dell'icona nel vassoio di sistema dipende dalla modalità di esecuzione: nella modalità <quote>a richiesta</quote> nasconde l'icona nel vassoio di sistema, mentre in modalità <quote>continua</quote> esce dal programma.</para>

<tip><para>Se hai selezionato <guilabel>Disabilita gli avvisi quando non in esecuzione</guilabel> nella finestra delle preferenze, uscire da &kalarm; non ha effetto sul <application>demone degli avvisi</application>, che, se attivo, continuerà a controllare gli avvisi programmati e ne chiederà la visualizzazione al momento opportuno.</para></tip>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="preferences">
<title>Configurare &kalarm;</title>

<para>Per configurare l'operazione di &kalarm; secondo le preferenze tue e del sistema, seleziona <menuchoice><guimenu>Impostazioni</guimenu><guimenuitem>Configura &kalarm;...</guimenuitem></menuchoice>. Ciò fa apparire la finestra di configurazione.</para>

<sect1 id="preferences-general">
<title>Generale</title>

<para>La sezione <guilabel>Generale</guilabel> permette di configurare il comportamento complessivo di &kalarm;:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para>Riquadro <guilabel>Modalità di esecuzione</guilabel>: queste opzioni controllano l'icona di &kalarm; nel vassoio di sistema, e permettono anche di controllare in parte l'uso delle risorse di sistema da parte di &kalarm; specificando se debba o meno girare continuamente. Se le prestazioni del sistema sono importanti, potrebbe essere meglio farlo girare a richiesta senza visualizzare l'icona nel vassoio di sistema; farlo girare continuamente usa più risorse di sistema, ma ha i vantaggi di visualizzare un'indicazione dell'attivazione degli avvisi e di rendere l'applicazione più accessibile. Far girare &kalarm; a richiesta non ha influenza sull'esecuzione degli avvisi, perché è il <application>demone degli avvisi</application>, e non &kalarm;, che controlla la lista degli avvisi e li attiva.</para>

<itemizedlist>
<listitem><para><guilabel>Esegui solo su richiesta</guilabel>: &kalarm; viene eseguito solo quando viene attivato un avviso, se lo fai partire a mano, o quando ne è visualizzata l'icona nel vassoio di sistema. In questa modalità l'icona nel vassoio di sistema può ancora essere visualizzata, ma chiuderla non ha effetto sulle finestre di &kalarm;.</para>
</listitem>

<listitem><para><guilabel>Tieni in esecuzione nel vassoio di sistema</guilabel>: &kalarm; gira continuamente e l'icona nel vassoio di sistema è sempre visibile durante l'esecuzione. In questa modalità chiudere l'icona nel vassoio di sistema chiude tutte le finestre principali di &kalarm;, e, se non ci sono finestre di messaggi visibili, esce dall'applicazione. Le opzioni disponibili per questa modalità sono:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para><guilabel>Disabilita gli avvisi quando non in esecuzione</guilabel>: selezionare questa opzione ha l'effetto che gli avvisi saranno disabilitati ogni qualvolta l'icona di &kalarm; nel vassoio di sistema non sarà visibile.</para>

<itemizedlist>
<listitem><para><guilabel>Avverti prima di uscire</guilabel>: quando gli avvisi sono disabilitati perché &kalarm; non è in esecuzione, selezionare questa opzione fa chiedere conferma se si cerca di chiudere &kalarm; usando l'opzione <menuchoice><guimenu>Esci</guimenu></menuchoice> dell'icona nel vassoio di sistema. Ciò evita la disabilitazione accidentale degli avvisi. Per sicurezza, questa opzione viene riabilitata automaticamente ogni volta che cambi modalità di esecuzione.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>

<!--
<para>In this mode, if no system tray exists, &kalarm; runs
continuously in the background and alarms are always enabled.</para>
-->
</listitem>

<listitem><para><guilabel>Avvia automaticamente all'accesso</guilabel>: nella modalità continua, questo fa partire &kalarm; all'inizio di una sessione di &kde;, assicurandosi che &kalarm; sia sempre in esecuzione, a meno che lo chiudi a mano.</para>
</listitem>

<listitem><para><guilabel>Avvia automaticamente l'icona nel vassoio di sistema all'accesso</guilabel>: nella modalità a richiesta, questo fa comparire l'icona di &kalarm; nel vassoio di sistema all'accesso. &kalarm; rimarrà in esecuzione fino alla chiusura dell'icona nel vassoio di sistema.</para>
</listitem>

<listitem><para><guilabel>Attiva il controllo degli avvisi all'accesso</guilabel>: questo fa partire il controllo degli avvisi all'inizio della sessione di &kde;, facendo partire il <application>demone degli avvisi</application>. Nota che per far attivare gli avvisi devi anche selezionare le opzioni appropriate nel riquadro <guilabel>Modalità di esecuzione</guilabel>.</para>

<warning><para>Questa opzione dovrebbe sempre essere attiva a meno che tu non voglia smettere di usare &kalarm;.</para></warning>

<note><para>Questa opzione viene riselezionata automaticamente ogni volta che &kalarm; viene eseguito. Se hai deselezionato questa opzione e vuoi continuare ad evitare che il <application>demone degli avvisi</application> sia eseguito all'avvio, devi disattivarla ogni volta che esegui &kalarm;.</para></note>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem><para><guilabel>Ora di inizio del giorno per gli avvisi senza orario</guilabel>: imposta l'ora di inizio della giornata per l'attivazione degli avvisi senza orario, cioè quelli per cui è stata selezionata l'opzione <guilabel>A qualsiasi ora</guilabel>. Alla data di attivazione, questi avvisi saranno attivati alla prima occasione nelle ventiquattro ore a partire dall'ora di inizio della giornata.</para>
</listitem>

<listitem><para>Se hai impostato delle ricorrenze annuali per il 29 febbraio, specifica come devono essere gestite negli anni non bisestili selezionando una delle seguenti opzioni:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para><guilabel>28 febbraio</guilabel>: l'avviso sarà attivato il 29 febbraio negli anni bisestili e il 28 negli altri.</para>
</listitem>

<listitem><para><guilabel>1º marzo</guilabel>: l'avviso sarà attivato il 29 febbraio negli anni bisestili e il 1º marzo negli altri.</para>
</listitem>

<listitem><para><guilabel>Non ripetere</guilabel>: l'avviso sarà attivato il 29 febbraio negli anni bisestili e non verrà attivato negli altri.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<note><para>Cambiare questa opzione non farà riprogrammare la prossima ricorrenza degli avvisi esistenti: avrà effetto solo sui nuovi avvisi, o sugli avvisi esistenti dopo la loro prossima attivazione.</para></note>
</listitem>

<listitem><para><guilabel>Conferma l'eliminazione degli avvisi</guilabel>: specifica se ti si dovrebbe chiedere conferma ogni volta che elimini un avviso.</para>
</listitem>

<listitem><para>Riquadro degli <guilabel>Avvisi scaduti</guilabel>: queste opzioni controllano la memorizzazione degli avvisi scaduti.</para>
<itemizedlist>
<listitem><para><guilabel>Tieni gli avvisi dopo la scadenza</guilabel>: seleziona questa opzione per memorizzare gli avvisi scaduti ed eliminati. Deselezionala per non tenerli una volta che non sono più attivi. Nota che gli avvisi eliminati sono memorizzati solo se sono stati attivati in precedenza: se elimini un avviso prima che sia stato attivato per la prima volta, andrà perso.</para>
</listitem>

<listitem><para><guilabel>Abbandona gli avvisi scaduti dopo</guilabel>: imposta per quanti giorni tenere gli avvisi scaduti ed eliminati prima di eliminarli definitivamente.</para>
</listitem>

<listitem><para><guibutton>Elimina gli avvisi scaduti</guibutton>: questo pulsante elimina tutti gli avvisi scaduti attualmente memorizzati. Ciò non ha effetto sugli avvisi che scadranno in seguito: continueranno ad essere memorizzati secondo le opzioni selezionate.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem><para><guilabel>Terminale per gli avvisi con comando</guilabel>: qui puoi selezionare quale tipo di finestra di terminale usare per i comandi degli avvisi che vanno eseguiti in una finestra di terminale. Sono preconfigurate alcune delle applicazioni per finestre di terminali più comuni, per esempio <application>xterm</application> e &konsole;, anche se saranno mostrate solo quelle effettivamente installate sul sistema. Puoi mostrare le effettive opzioni del comando usate da ogni applicazione visualizzandone l'aiuto contestuale del pulsante a scelta singola.</para>

<para>Se vuoi usare un'altra applicazione, o una di quelle elencate ma con altre opzioni per i comandi, seleziona <guilabel>Altra</guilabel> e inserisci il comando per eseguire la finestra di terminale. Come impostazione predefinita, la stringa di comando dell'avviso sarà aggiunta a quello che specifichi. In alternativa, puoi specificare dove dovrebbe essere inserita usando i codici seguenti:</para>

<variablelist>
<varlistentry>
<term>%c</term>
<listitem>
<para>Sarà inserita la stringa di comando dell'avviso.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>%w</term>
<listitem>
<para>Sarà inserita la stringa di comando dell'avviso, aggiungendo in fondo un'istruzione <literal>sleep</literal>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>%C</term>
<listitem>
<para>Sarà creato un file di comando temporaneo contenente la stringa di comando dell'avviso, e sarà inserito il comando per eseguire il file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
<varlistentry>
<term>%W</term>
<listitem>
<para>Sarà creato un file di comando temporaneo contenente la stringa di comando dell'avviso con un'istruzione <literal>sleep</literal> aggiunta in fondo, e sarà inserito il comando per eseguire il file.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>

<para>Quando l'avviso con comando viene attivato, la sua stringa di comando sarà messa tra virgolette prima di essere inserita nel comando della finestra di terminale.</para>
</listitem>

</itemizedlist>
</sect1>

<sect1 id="preferences-email">
<title>Posta</title>

<para>La sezione <guilabel>Posta</guilabel> permette di scegliere le opzioni di invio e gli indirizzi da usare per gli avvisi per posta:</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para><guilabel>Programma di posta</guilabel>: specifica il programma di posta elettronica da usare per spedire gli avvisi:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para><guilabel>KMail</guilabel>: quando si attiva un avviso per posta, il messaggio è inviato con &kmail; (che se necessario viene prima avviato) come segue:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para>Se la versione di &kmail; è 1.7 o successiva, il messaggio viene spedito automaticamente.</para>
</listitem>

<listitem><para>Se &kmail; è di una versione precedente, il messaggio viene aggiunto alla cartella della <filename>posta in uscita</filename> di &kmail; per essere spedita in seguito.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem><para><guilabel>Sendmail</guilabel>: quando si attiva un avviso per posta, il messaggio viene inviato automaticamente con <application>Sendmail</application>. Questa opzione funzionerà solo se il sistema è configurato per usare <application>Sendmail</application> o un agente di trasporto di posta compatibile come <application>postfix</application> o <application>qmail</application>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem>
<para><guilabel>Copia i messaggi inviati nella cartella della posta inviata di &kmail;</guilabel>: seleziona questa opzione se vuoi che una copia del messaggio di posta venga salvata nella cartella della <filename>posta inviata</filename> di &kmail; ogni volta che viene attivato un avviso per posta.</para>

<note><para>Questa opzione non è disponibile quando si ha selezionato &kmail; come programma di posta, perché &kmail; fa già così automaticamente.</para></note>
</listitem>

<listitem>
<para>Seleziona l'indirizzo da usare come mittente negli avvisi per posta:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para>Seleziona <guilabel>Da</guilabel> per inserire un indirizzo.</para>
</listitem>

<listitem><para>Seleziona <guilabel>Usa l'indirizzo del centro di controllo</guilabel> per usare l'indirizzo di posta configurato nel centro di controllo di &kde;.</para>
</listitem>

<listitem><para>Seleziona <guilabel>Usa le identità di &kmail;</guilabel> per poter scegliere nel momento in cui configuri un avviso per posta quale identità di &kmail; usare. Per gli avvisi già configurati prima di aver selezionato questa opzione verrà usata l'identità predefinita di &kmail;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem>
<para>Seleziona l'indirizzo a cui mandarti delle copie riservate degli avvisi per posta quando è selezionata l'opzione <guilabel>Mandami una copia del messaggio</guilabel>:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para>Seleziona <guilabel>Ccn</guilabel> per inserire un indirizzo di posta. Se le copie riservate devono essere inviate ad un account sul computer su cui &kalarm; è in esecuzione, basta inserire il tuo nome utente.</para>
</listitem>

<listitem><para>Seleziona <guilabel>Usa l'indirizzo del centro di controllo</guilabel> per usare l'indirizzo di posta configurato nel centro di controllo di &kde;.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem>
<para><guilabel>Avvisa quando i messaggi di posta remoti sono accodati</guilabel>: seleziona questa opzione per visualizzare una notifica ogni volta che un avviso per posta accoda un messaggio per l'invio a un sistema remoto. Può essere utile, per esempio, se hai una connessione telefonica, o se i messaggi di posta sono accodati nella cartella <filename>posta in uscita</filename> di &kmail;, in modo da poterti assicurare in seguito di fare tutto il necessario per trasmettere il messaggio.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>

<sect1 id="preferences-view">
<title>Visualizza</title>

<para>La sezione <guilabel>Visualizza</guilabel> permette di controllare alcune parti dell'aspetto di &kalarm;:</para>
<itemizedlist>

<listitem>
<para>Riquadro del <guilabel>Suggerimento del vassoio di sistema</guilabel>: queste opzioni controllano quali informazioni mostrare nel suggerimento che appare quando il cursore del mouse passa sopra l'icona di &kalarm; nel vassoio di sistema.</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para><guilabel>Mostra gli avvisi delle prossime 24 ore</guilabel>: quando selezionato, sarà visualizzato un riassunto dei primi avvisi che si attiveranno nelle prossime ventiquattro ore.</para>
</listitem>

<listitem>
<para><guilabel>Numero massimo di avvisi da mostrare</guilabel>: deseleziona questa opzione per visualizzare tutti gli avvisi delle prossime ventiquattro ore. Selezionala per impostare il numero massimo di avvisi da visualizzare.</para>
</listitem>

<listitem>
<para><guilabel>Mostra l'ora dell'avviso</guilabel>: seleziona questa opzione per mostrare l'ora di attivazione di ogni avviso.</para>
</listitem>

<listitem>
<para><guilabel>Mostra il tempo mancante all'avviso</guilabel>: seleziona questa opzione per mostrare la quantità di tempo mancante alla prossima attivazione programmata per ogni avviso. La quantità di tempo è indicata in ore e minuti.</para>

<itemizedlist>
<listitem>
<para><guilabel>Prefisso</guilabel>: specifica un simbolo o del testo da visualizzare prima della quantità di tempo mancante all'attivazione, per distinguerla dall'ora a cui l'avviso è programmato.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>
</itemizedlist>
</listitem>

<listitem><para><guilabel>Le finestre dei messaggi hanno una barra del titolo e ricevono il fuoco dalla tastiera</guilabel>: questa opzione controlla se le finestre dei messaggi di avviso sono modali o meno, cioè se prendono il controllo della tastiera quando appaiono. Vedi la sezione sulle <link linkend="message-window">finestre dei messaggi di avviso</link> per i dettagli.</para>
</listitem>

<listitem><para><guilabel>Intervallo di aggiornamento dell'icona del vassoio di sistema</guilabel>: imposta la frequenza alla quale viene aggiornata l'icona di &kalarm; nel vassoio di sistema per indicare quali avvisi sono attualmente controllati. Ciò implica controllare se il <application>demone degli avvisi</application> è in esecuzione.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>

<sect1 id="preferences-fontcolour">
<title>Carattere e colore</title>

<para>La sezione <guilabel>Carattere e colore</guilabel> permette di impostare l'aspetto predefinito dei messaggi di avviso e i colori da usare nella lista degli avvisi:</para>
<itemizedlist>

<listitem><para>Seleziona il carattere e il colore di sfondo predefiniti da usare per visualizzare un messaggio di avviso.</para>
</listitem>

<listitem><para>Modifica la lista di selezione dei colori visualizzata quando fai clic sulla casella combinata del colore di sfondo:</para>
<itemizedlist>

<listitem><para><guilabel>Aggiungi colore...</guilabel>: visualizza una finestra di selezione dei colori che permette di scegliere un colore da aggiungere alla lista.</para>
</listitem>

<listitem><para><guilabel>Rimuovi colore</guilabel>: rimuove dalla lista il colore attualmente visualizzato nella casella combinata <guilabel>Colore di sfondo</guilabel>. L'elemento del colore personalizzato non può essere rimosso dalla lista, e quando è visualizzato il pulsante viene disabilitato.</para>
</listitem>

</itemizedlist>
</listitem>

<listitem><para>Seleziona il colore da usare nella lista degli avvisi per visualizzare gli avvisi disabilitati.</para>
</listitem>

<listitem><para>Seleziona il colore da usare nella lista degli avvisi per visualizzare gli avvisi scaduti.</para>
</listitem>

</itemizedlist>
</sect1>

<sect1 id="preferences-edit">
<title>Modifica</title>

<para>La sezione <guilabel>Modifica</guilabel> permette di scegliere i valori predefiniti per le opzioni nella <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link>:</para>

<para>Per gli avvisi visivi:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para>Imposta gli stati predefiniti per le caselle <guilabel>Annulla se in ritardo</guilabel>, <guilabel>Chiudi automaticamente la finestra dopo questo tempo</guilabel> e <guilabel>Conferma l'accettazione</guilabel>.</para>
</listitem>

<listitem><para>Imposta le unità predefinite del periodo dei promemoria.</para>
</listitem>

<listitem><para>Imposta le azioni speciali predefinite degli avvisi visivi.</para>
</listitem>

<listitem><para>Imposta le opzioni predefinite del suono. Nota che si può specificare un file audio predefinito anche se il tipo di suono non è impostato a <guilabel>File audio</guilabel>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para>Per gli avvisi con comando:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para>Imposta gli stati predefiniti per le caselle <guilabel>Inserisci uno script</guilabel> e <guilabel>Esegui in una finestra di terminale</guilabel>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para>Per gli avvisi per posta:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para>Imposta lo stato predefinito della casella <guilabel>Mandami una copia del messaggio</guilabel>.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para>Per tutti i tipi di avviso:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para>Imposta il tipo di ricorrenza predefinito.</para>
</listitem>
</itemizedlist>
</sect1>

</chapter>

<chapter id="cmdline-operation">
<title>Operazione dalla riga di comando</title>

<para>Quando sono forniti i parametri dalla riga di comando, &kalarm; non visualizza la lista di avvisi programmati come descritto sopra nella sezione su come <link linkend="using-kalarm">usare &kalarm;</link>. Le opzioni da riga di comando specifiche per &kalarm; possono essere usate per effettuare le operazioni seguenti:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para>pianificare un nuovo avviso</para>
</listitem>
<listitem><para>controllare il <application>demone degli avvisi</application></para>
</listitem>
<listitem><para>controllare la modalità di visualizzazione di &kalarm;</para>
</listitem>
<listitem><para>ricevere aiuto</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para>Ci sono altre opzioni da riga di comando, principalmente con l'obbiettivo di permettere ad altri programmi di interfacciarsi con &kalarm;. Sono descritte nel capitolo della <link linkend="cmdline-interface">guida per gli sviluppatori di &kalarm;</link>.</para>

<para>La riga di comando deve contenere solo opzioni applicabili ad una sola operazione di &kalarm;. Se vuoi effettuare più di un'operazione, devi invocare &kalarm; più volte con una sola serie di opzioni ogni volta.</para>

<sect1 id="cmdline-schedule">
<title>Pianificare un nuovo avviso</title>

<para>Per pianificare un nuovo avviso si usano le opzioni seguenti:</para>

<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
  <entry>Opzione</entry>
  <entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
  <entry><option>-a</option>, <option>--ack-confirm</option></entry>
  <entry>Richiedi conferma quando il messaggio di avviso viene accettato.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-A</option>, <option>--attach <replaceable>URL</replaceable></option></entry>
  <entry>Specifica il percorso o l'&URL; di un file da allegare al messaggio di posta. Si può ripetere questa opzione quanto necessario. Con questa opzione deve essere specificata l'opzione <option>--mail</option>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>--auto-close</option></entry>
  <entry>Chiude automaticamente la finestra di avviso dopo la scadenza del periodo indicato in <option>--late-cancel</option>. Con questa opzione deve essere specificata l'opzione <option>--late-cancel</option>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-b</option>, <option>--beep</option></entry>
  <entry>Fa un bip quando il messaggio viene visualizzato. Con questa opzione non si possono specificare le opzioni <option>--speak</option>, <option>--play</option> e <option>--play-repeat</option>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>--bcc</option></entry>
  <entry>Mandati una copia riservata del messaggio di posta. Con questa opzione deve essere specificata l'opzione <option>--mail</option>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-c</option>, <option>--color</option>, <option>--colour <replaceable>colore</replaceable></option></entry>
  <entry>Imposta il colore di sfondo del messaggio al nome di colore &Qt; specificato o al codice esadecimale 0xRRVVBB.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-C</option>, <option>--colorfg</option>, <option>--colourfg <replaceable>colore</replaceable></option></entry>
  <entry>Imposta il colore di primo piano del messaggio al nome di colore &Qt; specificato o al codice esadecimale 0xRRVVBB.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-d</option>, <option>--disable</option></entry>
  <entry>Disabilita l'avviso. L'avviso non si attiverà finché non sarà riabilitato a mano.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-e</option>, <option>--exec <replaceable>riga_di_comando</replaceable></option></entry>
  <entry>Specifica un comando shell da eseguire. Se specificata, questa opzione deve essere l'ultima nella riga di comando di &kalarm;. Tutti i successivi parametri del comando saranno interpretati come facenti parte del comando da eseguire. Insieme a questa opzione non si possono specificare <option>--file</option> e <option>--mail</option>. Con questa opzione, <option>--ack-confirm</option>, <option>--beep</option>, <option>--color</option> e <option>--colorfg</option> vengono ignorate.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-f</option>, <option>--file <replaceable>URL</replaceable></option></entry>
  <entry>Specifica il percorso o l'&URL; di un file di testo o di immagine i cui contenuti formano il messaggio di avviso. Con questa opzione non si possono specificare <option>--exec</option> e <option>--mail</option>, e non deve esserci nessun <replaceable>messaggio</replaceable>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-F</option>, <option>--from-id <replaceable>ID</replaceable></option></entry>
  <entry>Usa l'identità di &kmail; specificata come mittente del messaggio di posta. Con questa opzione deve essere specificata l'opzione <option>--mail</option>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-i</option>, <option>--interval <replaceable>periodo</replaceable></option></entry>
  <entry>Imposta il periodo tra le ripetizioni dell'avviso. Le ore e i minuti sono specificati nel formato <replaceable>nHnM</replaceable>, dove <replaceable>n</replaceable> è un numero, per esempio 3H30M. Si possono specificare altri periodi di tempo con il formato <replaceable>nX</replaceable>, dove <replaceable>n</replaceable> è un numero e <replaceable>X</replaceable> è una delle seguenti lettere: Y (anni), M (mesi), W (settimane), D (giorni). Se è specificata anche l'opzione <option>--recurrence</option>, Y (anni) e M (mesi) non sono permesse. È obbligatoria se sono state specificate <option>--repeat</option> o <option>--until</option>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-k</option>, <option>--korganizer</option></entry>
  <entry>Visualizza l'avviso come evento nel calendario attivo di &korganizer;.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-l</option>, <option>--late-cancel <replaceable>periodo</replaceable></option></entry>
  <entry>Annulla l'avviso se non può essere attivato entro il <replaceable>periodo</replaceable> specificato dopo l'ora esatta di attivazione. Il <replaceable>periodo</replaceable> viene specificato nello stesso formato di <option>--reminder</option>. Il valore predefinito del <replaceable>periodo</replaceable> è un minuto.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-L</option>, <option>--login</option></entry>
  <entry>Attiva l'avviso a ogni accesso. Con questa opzione non si possono specificare <option>--interval</option>, <option>--repeat</option> e <option>--until</option>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-m</option>, <option>--mail <replaceable>indirizzo</replaceable></option></entry>
  <entry>Invia un messaggio di posta all'<replaceable>indirizzo</replaceable> specificato. Con questa opzione, non si possono specificare <option>--exec</option> e <option>--file</option>, e vengono ignorate <option>--ack-confirm</option>, <option>--beep</option>, <option>--color</option> e <option>--colorfg</option>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-p</option>, <option>--play <replaceable>URL</replaceable></option></entry>
  <entry>Specifica il percorso o l'&URL; di un file audio da riprodurre una volta alla visualizzazione del messaggio di avviso. Con questa opzione, non si possono specificare <option>--play-repeat</option>, <option>--beep</option> e <option>--speak</option>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-P</option>, <option>--play-repeat <replaceable>URL</replaceable></option></entry>
  <entry>Specifica il percorso o l'&URL; di un file audio da riprodurre in ciclo per tutta la durata della visualizzazione del messaggio di avviso. Con questa opzione, non si possono specificare <option>--play</option>, <option>--beep</option> e <option>--speak</option>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>--recurrence <replaceable>specifica</replaceable></option></entry>
  <entry>Imposta la ricorrenza dell'avviso; specificala usando la sintassi iCalendar (definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html">RFC2445</ulink>), per esempio <quote>FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote>. Con questa opzione non si può specificare <option>--until</option>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-r</option>, <option>--repeat <replaceable>numero</replaceable></option></entry>
  <entry>Imposta quante volte l'avviso si dovrebbe attivare, o, se è stata specificata una ricorrenza con <option>--recurrence</option>, quante volte si dovrebbe attivare ogni volta che <option>--recurrence</option> lo attiva (cioè una ripetizione interna ad una ricorrenza). Se non è presente <option>--recurrence</option>, specifica <replaceable>-1</replaceable> per ripetere l'avviso all'infinito. Con questa opzione, <option>--interval</option> deve essere specificata mentre <option>--until</option> non può esserlo.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-R</option>, <option>--reminder <replaceable>periodo</replaceable></option></entry>
  <entry>Produci un promemoria dell'avviso in anticipo sull'avviso principale e su ogni suo ricorrenza (se ce ne sono) della quantità di tempo indicata. Le ore e i minuti sono specificati nel formato <replaceable>nHnM</replaceable>, dove <replaceable>n</replaceable> è un numero, per esempio 3H30M. Si possono specificare altri periodi di tempo con il formato <replaceable>nX</replaceable>, dove <replaceable>n</replaceable> è un numero e <replaceable>X</replaceable> è una delle seguenti lettere: W (settimane) o D (giorni). Questa opzione non può essere specificata insieme a <option>--exec</option>, <option>--mail</option> o <option>--reminder-once</option>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>--reminder-once <replaceable>periodo</replaceable></option></entry>
  <entry>Produci una volta un promemoria, in anticipo sulla prima ricorrenza dell'avviso principale della quantità di tempo indicata. Prima delle ricorrenze successive (se ce ne sono) non sarà visualizzato nessun promemoria. Questa opzione non può essere specificata con <option>--exec</option>, <option>--mail</option> o <option>--reminder</option>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-s</option>, <option>--speak</option></entry>
  <entry>Pronuncia il messaggio quando viene visualizzato. Questa opzione richiede che <application>KTTSD</application> sia installato e configurato, oltre a un sintetizzatore vocale compatibile. Con questa opzione non si possono specificare <option>--beep</option>, <option>--play</option> e <option>--play-repeat</option>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-S</option>, <option>--subject <replaceable>oggetto</replaceable></option></entry>
  <entry>La riga dell'oggetto del messaggio di posta. Con questa opzione si deve specificare <option>--mail</option>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-t</option>, <option>--time <replaceable>data/ora</replaceable></option></entry>
  <entry>Attiva l'avviso alla data o alla data e all'ora specificate. Specifica una data senza un'ora nel formato <replaceable>aaaa-mm-gg</replaceable>; specifica una data e un'ora come <replaceable>[[[aaa-]mm-]gg-]hh:mm</replaceable> (ove omessi, i campi della data prendono come valore predefinito quello di oggi).</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-v</option>, <option>--volume <replaceable>percentuale</replaceable></option></entry>
  <entry>Imposta il volume per la riproduzione del file audio. Questa opzione può essere usata solo quando è specificata <option>--play</option> o <option>--play-repeat</option>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-u</option>, <option>--until <replaceable>data/ora</replaceable></option></entry>
  <entry>Ripeti l'avviso fino alla data o alla data e ora specificate. Specifica una data senza un'ora con lo stesso formato di <option>--time</option>. <option>--interval</option> deve essere specificato con questa opzione, mentre <option>--repeat</option> e <option>--recurrence</option> non lo possono essere.</entry>
</row>
<row>
  <entry><replaceable>messaggio</replaceable></entry>
  <entry>Testo del messaggio da visualizzare oppure, se è specificata <option>--mail</option>, il corpo del messaggio di posta.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>

<para>Deve essere specificato o un messaggio di testo, o <option>--file</option> o <option>--exec</option>; tranne che per quanto sopra indicato, tutte le opzioni sono facoltative.</para>

<para>Due esempi alternativi che visualizzano un messaggio su più righe con uno sfondo rosso alle 10 di sera del 27 di questo mese sono:</para>

<informalexample><screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>kalarm</command> <option>-c <replaceable>red</replaceable></option> <option>-t <replaceable>27-22:00</replaceable></option> <option><replaceable>"Ricordati di\nFERMARTI"</replaceable></option></userinput>
<prompt>%</prompt> <userinput><command>kalarm</command> <option>-c <replaceable>0xFF0000</replaceable></option> <option>-t <replaceable>27-22:00</replaceable></option> <option><replaceable>"Ricordati di\nFERMARTI"</replaceable></option></userinput>
</screen>
</informalexample>

</sect1>

<sect1 id="cmdline-other">
<title>Altre opzioni</title>

<para>Le opzioni seguenti si usano per far ripartire o fermare il <application>demone degli avvisi</application>, per visualizzare la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link>, o per controllare la modalità di visualizzazione di &kalarm;.</para>

<para>Vedi la sezione sul <link linkend="daemon-reset">demone degli avvisi</link> per una discussione su come riavviare e fermare il <application>demone degli avvisi</application>.</para>

<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
  <entry>Opzione</entry>
  <entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
  <entry><option>--edit <replaceable>identificativo_evento</replaceable></option></entry>
  <entry>Visualizza la finestra di modifica degli avvisi per modificare l'avviso con l'identificativo di evento specificato.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-n</option>, <option>--edit-new</option></entry>
  <entry>Visualizza la finestra di modifica degli avvisi per modificare un nuovo avviso.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>--edit-new-preset <replaceable>nome_del_modello</replaceable></option></entry>
  <entry>Visualizza la finestra di modifica degli avvisi, preimpostata con il modello di avviso dal nome specificato, per modificare un nuovo avviso.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>--reset</option></entry>
  <entry>Riavvia il <application>demone degli avvisi</application>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>--stop</option></entry>
  <entry>Ferma il <application>demone degli avvisi</application>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>--tray</option></entry>
  <entry>Mostra &kalarm; come un'icona nel vassoio di sistema.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>

<para>Per esempio, per riavviare il <application>demone degli avvisi</application>:</para>

<informalexample><screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>kalarm</command> <option>--reset</option></userinput>
</screen>
</informalexample>

</sect1>

<sect1 id="cmdline-help">
<title>Opzioni di aiuto</title>

<para>Le seguenti opzioni sono comuni a tutti i programmi di &kde;:</para>

<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
  <entry>Opzione</entry>
  <entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
  <entry><option>--help</option></entry>
  <entry>Visualizza un breve testo di aiuto sulle opzioni.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>--help-qt</option></entry>
  <entry>Visualizza molte opzioni generiche specifiche a &Qt;.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>--help-kde</option></entry>
  <entry>Visualizza molte opzioni generiche specifiche a &kde;.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>--help-all</option></entry>
  <entry>Visualizza tutte le opzioni.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>--author</option></entry>
  <entry>Visualizza i nomi e gli indirizzi di posta degli autori di &kalarm;.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>-v</option>, <option>--version</option></entry>
  <entry>Visualizza le versioni usate delle librerie &Qt;, di &kde; e di &kalarm;.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>--license</option></entry>
  <entry>Visualizza le informazioni sulla licenza.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="daemon">
<title>Il demone degli avvisi</title>

<para>Il <application>demone degli avvisi</application>, o &kalarmd;, controlla l'attivazione degli avvisi nel file di calendario di &kalarm;. Quando determina che un avviso deve essere attivato, dice a &kalarm; di visualizzarlo o eseguirlo, o di annullarlo se è in ritardo e per quell'avviso l'attivazione in ritardo non è stata selezionata.</para>

<para>Il <application>demone degli avvisi</application> gira in sottofondo, senza interfaccia utente. Può essere controllato come descritto di seguito.</para>

<sect1 id="daemon-start">
<title>Avviare, riavviare e fermare il <application>demone degli avvisi</application></title>

<para>Il <application>demone degli avvisi</application> viene normalmente avviato all'accesso alla sessione di &kde; (a meno di aver disabilitato l'avviamento automatico nella <link linkend="preferences-general">finestra delle preferenze</link> e aver smesso di usare &kalarm;), e gira in continuazione fino all'uscita. Se per qualsiasi motivo non fosse in esecuzione, il controllo degli avvisi non funzionerà e &kalarm; non visualizzerà né eseguirà nessun avviso.</para>

<sect2>
<title>Avviare il <application>demone degli avvisi</application></title>

<para>Per avviare il <application>demone degli avvisi</application>, puoi o avviare &kalarm; nella sua modalità grafica predefinita (cioè senza parametri da riga di comando diversi da <option>--tray</option>), abilitare gli avvisi usando il menu dell'icona di sistema di &kalarm;, riavviare il demone come descritto <link linkend="daemon-reset">sotto</link>, o puoi avviare il <application>demone degli avvisi</application> direttamente dalla riga di comando:</para>

<screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>kalarmd</command></userinput>
</screen>

</sect2>

<sect2 id="daemon-reset">
<title>Riavviare il <application>demone degli avvisi</application></title>

<para>È anche possibile riavviare il <application>demone degli avvisi</application> senza fermarlo. Il riavvio fa rileggere al demone la lista degli avvisi programmati dal file di calendario e gli fa reinizializzare i suoi dati relativi a &kalarm;.</para>

<para>Perché dovresti riavviare il <application>demone degli avvisi</application>? Non è molto probabile, ma se per qualsiasi ragione &kalarm; non è stato in grado di partire quando il <application>demone degli avvisi</application> gli ha detto di attivare un avviso, quell'avviso non sarà visualizzato o eseguito fino al riavvio del <application>demone degli avvisi</application>.</para>

<tip><para>Il riavvio avvia il <application>demone degli avvisi</application> se non è attualmente in esecuzione.</para></tip>

<para>Per riavviare il <application>demone degli avvisi</application>, usa il comando del menu <menuchoice><guimenu>Azioni</guimenu><guimenuitem>Aggiorna avvisi</guimenuitem></menuchoice> o digita il comando seguente:</para>

<screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>kalarm</command> <option>--reset</option></userinput>
</screen>

</sect2>

<sect2>
<title>Fermare il <application>demone degli avvisi</application></title>

<para>Fermare il <application>demone degli avvisi</application> impedirà ogni controllo degli avvisi pianificati fino al riavvio del demone.</para>

<para>Per fermare il <application>demone degli avvisi</application>, digita il comando seguente:</para>

<screen width="40"><prompt>%</prompt> <userinput><command>kalarm</command> <option>--stop</option></userinput>
</screen>
</sect2>

</sect1>
</chapter>

<chapter id="developers">
<title>Guida per gli sviluppatori di &kalarm;</title>

<para>&kalarm; fornisce un'interfaccia per permettere ad altre applicazioni di richiedere le funzioni seguenti:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para>pianificare un nuovo avviso</para></listitem>
<listitem><para>attivare o annullare un avviso già pianificato</para></listitem>
<listitem><para>annullare un avviso già pianificato</para></listitem>
<listitem><para>attivare un avviso già pianificato</para></listitem>
<listitem><para>visualizzare la finestra di modifica degli avvisi</para></listitem>
</itemizedlist>

<para>Ognuna di queste funzioni è implementata sia con una chiamata &DCOP; che con una riga di comando. Preferibilmente dovrebbero essere usate le chiamate &DCOP;, se &kalarm; è già in esecuzione.</para>

<sect1 id="dcop-interface">
<title>Interfaccia &DCOP;</title>

<para>Le chiamate DCOP descritte in questo documento sono tutte implementate nell'oggetto DCOP <constant>request</constant> di &kalarm;. L'interfaccia è definita nel file <filename>kalarmiface.h</filename>.</para>

<note><para>In &kalarm; versione 1.2, l'interfaccia DCOP è stata completamente revisionata per permettere di chiamare le funzioni più facilmente, e per conformarsi meglio alla configurazione DCOP standard di &kde;. La vecchia interfaccia DCOP è ancora utilizzabile per compatibilità, ma prima o poi sarà rimossa.</para></note>

<refentry id="cancelEvent">
<refmeta>
<refentrytitle>cancelEvent</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
<refname>cancelEvent</refname>
<refpurpose>annulla un avviso già pianificato.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<synopsis>void cancelEvent(const QString&amp; <replaceable>file_calendario</replaceable>,
                 const QString&amp; <replaceable>identificativo_evento</replaceable>)
</synopsis>

<refsect2>
<title>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term><parameter>file_calendario</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica l'&URL; (non il percorso) del file calendario contenente l'evento da annullare.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>identificativo_evento</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica l'identificativo univoco dell'evento da annullare, come memorizzato in <replaceable>file_calendario</replaceable>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>

<refsect1>
<title>Descrizione</title>

<para><function>cancelEvent()</function> è una chiamata &DCOP; per annullare l'avviso specificato. &kalarm; elimina l'avviso dal file calendario senza visualizzarlo o eseguirlo.</para>

<note><para>Il parametro <replaceable>file_calendario</replaceable> viene usato solo per il controllo d'integrità: se l'&URL; non specifica il file calendario attualmente predefinito di &kalarm;, la richiesta sarà ignorata.</para></note>

</refsect1>
</refentry>

<refentry id="triggerEvent">
<refmeta>
<refentrytitle>triggerEvent</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
<refname>triggerEvent</refname>
<refpurpose>attiva un avviso già pianificato.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<synopsis>void triggerEvent(const QString&amp; <replaceable>file_calendario</replaceable>,
                  const QString&amp; <replaceable>identificativo_evento</replaceable>)
</synopsis>

<refsect2>
<title>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term><parameter>file_calendario</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica l'&URL; (non il percorso) del file calendario contenente l'evento da attivare.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>identificativo_evento</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica l'identificativo univoco dell'evento da attivare, come memorizzato nel <replaceable>file_calendario</replaceable>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>

<refsect1>
<title>Descrizione</title>

<para><function>triggerEvent()</function> è una chiamata &DCOP; per attivare l'immediata visualizzazione o esecuzione dell'avviso specificato (indipendentemente dalla sua ora di pianificazione). &kalarm; prende l'avviso dal file calendario e lo visualizza o lo esegue.</para>

<para>Se l'avviso è già da attivare, &kalarm; elimina tutte le occorrenze pianificate dell'avviso fino all'ora corrente, e se non rimangono altre ripetizioni dell'avviso, l'avviso è eliminato dal file calendario. Se l'avviso non è ancora da attivare, le sue occorrenze pianificate non vengono toccate.</para>

<note><para>Il parametro <replaceable>file_calendario</replaceable> viene usato solo per il controllo d'integrità: se l'&URL; non specifica il file calendario attualmente predefinito di &kalarm;, la richiesta sarà ignorata.</para></note>

</refsect1>
</refentry>

<refentry id="handleEvent">
<refmeta>
<refentrytitle>handleEvent</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
<refname>handleEvent</refname>
<refpurpose>attiva o annulla un avviso già pianificato.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<synopsis>void handleEvent(const QString&amp; <replaceable>file_calendario</replaceable>,
                 const QString&amp; <replaceable>identificativo_evento</replaceable>)
</synopsis>

<refsect2>
<title>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term><parameter>file_calendario</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica l'&URL; (non il percorso) del file calendario contenente l'evento da visualizzare/eseguire o annullare.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>identificativo_evento</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica l'identificativo univoco dell'evento da visualizzare, eseguire o annullare, come memorizzato in <replaceable>file_calendario</replaceable>.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>

<refsect1>
<title>Descrizione</title>

<para><function>handleEvent()</function> è una chiamata &DCOP; per visualizzare, eseguire o annullare l'avviso specificato. &kalarm; prende l'avviso dal file calendario e quindi determina cosa fare in base a quando l'avviso deve essere attivato.</para>

<itemizedlist>
<listitem><para>Se l'avviso non è da attivare, non succede niente.</para>
</listitem>

<listitem><para>Se l'avviso deve scattare, procede così: se è impostato l'annullamento in caso di ritardo e l'avviso è in ritardo, cioè l'ora di attivazione programmata è passata da più tempo del tempo di ritardo concesso, &kalarm; non lo visualizza né lo esegue; altrimenti &kalarm; lo visualizza o esegue. Quindi, se non sono programmate ripetizioni dell'avviso, &kalarm; elimina l'avviso dal file calendario.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<note><para>Il parametro <replaceable>file_calendario</replaceable> viene usato solo per il controllo d'integrità: se l'&URL; non specifica il file calendario attualmente predefinito di &kalarm;, la richiesta sarà ignorata.</para></note>

</refsect1>
</refentry>

<refentry id="scheduleMessage">
<refmeta>
<refentrytitle>scheduleMessage</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
<refname>scheduleMessage</refname>
<refpurpose>pianifica un nuovo messaggio di avviso.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<synopsis>bool scheduleMessage(const QString&amp; <replaceable>messaggio</replaceable>,
                     const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
                     int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
                     int <replaceable>flag</replaceable>, 
                     const QString&amp; <replaceable>colore_sfondo</replaceable>, 
                     const QString&amp; <replaceable>colore_primo_piano</replaceable>, 
                     const QString&amp; <replaceable>carattere</replaceable>, 
                     const KURL&amp; <replaceable>URL_audio</replaceable>, 
                     int <replaceable>promemoria</replaceable>, 
                     const QString&amp; <replaceable>ricorrenza</replaceable>,
                     int <replaceable>intervallo_sottoripetizione</replaceable>, 
                     int <replaceable>conteggio_sottoripetizione</replaceable>)
</synopsis>
<synopsis>bool scheduleMessage(const QString&amp; <replaceable>messaggio</replaceable>, 
                     const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>, 
                     int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>, 
                     int <replaceable>flag</replaceable>, 
                     const QString&amp; <replaceable>colore_sfondo</replaceable>, 
                     const QString&amp; <replaceable>colore_primo_piano</replaceable>, 
                     const QString&amp; <replaceable>carattere</replaceable>, 
                     const KURL&amp; <replaceable>URL_audio</replaceable>, 
                     int <replaceable>promemoria</replaceable>, 
                     int <replaceable>tipo_ricorrenza</replaceable>, 
                     int <replaceable>intervallo_ricorrenza</replaceable>, 
                     int <replaceable>conteggio_ricorrenza</replaceable>)
</synopsis>
<synopsis>bool scheduleMessage(const QString&amp; <replaceable>messaggio</replaceable>, 
                     const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>, 
                     int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>, 
                     int <replaceable>flag</replaceable>, 
                     const QString&amp; <replaceable>colore_sfondo</replaceable>, 
                     const QString&amp; <replaceable>colore_primo_piano</replaceable>, 
                     const QString&amp; <replaceable>carattere</replaceable>, 
                     const KURL&amp; <replaceable>URL_audio</replaceable>, 
                     int <replaceable>promemoria</replaceable>, 
                     int <replaceable>tipo_ricorrenza</replaceable>, 
                     int <replaceable>intervallo_ricorrenza</replaceable>, 
                     const QString&amp; <replaceable>data_ora_fine</replaceable>)
</synopsis>

<refsect2>
<title>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term><parameter>messaggio</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica il testo del messaggio da pianificare.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>data_ora</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica la data ed eventualmente l'ora di pianificazione alla quale visualizzare il messaggio. Per un avviso con sola data, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote>AAAA-MM-GG</quote> (come restituito da <methodname>QDate::toString(Qt::ISODate)</methodname>). Per un avviso con una data e un'ora, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote>AAAA-MM-GGTHH:MM[:SS]</quote> (come restituito da <methodname>QDateTime::toString(Qt::ISODate)</methodname>) o <quote>HH:MM[:SS]</quote> (come restituito da <methodname>QTime::toString(Qt::ISODate)</methodname>). Se non è specificata una data, verrà usata quella odierna. Nota che un eventuale valore dei secondi verrà ignorato.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>ritardo_annullamento</parameter></term>
<listitem>
<para>Fa annullare l'avviso se non può essere attivato entro il numero specificato di minuti dopo l'ora di attivazione pianificata dell'avviso. Se il valore è 0, l'avviso non sarà mai annullato indipendentemente dal ritardo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>flag</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica la combinazione OR logica dei flag desiderati per l'avviso. I bit dei flag sono quelli definiti nella classe <classname>KAlarmIface</classname> in <filename>kalarmiface.h</filename>. Nota che non tutti i bit dei flag sono rilevanti per gli avvisi con messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>colore_sfondo</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica il colore di sfondo con cui visualizzare il messaggio. La stringa può essere nel formato <quote>#RRVVBB</quote> (come restituito da <methodname>QColor::name()</methodname>), dove RR, VV e BB sono valori esadecimali di due cifre di rosso, verde e blu. In alternativa, la stringa può essere in uno qualsiasi dei formati accettati da <methodname>QColor::setNamedColor()</methodname>, come un nome dei colori di X (per esempio <quote>red</quote> o <quote>steelblue</quote>). Imposta una stringa nulla per specificare l'attuale colore di sfondo predefinito.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>colore_primo_piano</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica il colore di primo piano con cui visualizzare il messaggio. Il formato della stringa è lo stesso di <parameter>colore_sfondo</parameter>, oppure imposta una stringa nulla per specificare l'attuale colore di primo piano predefinito.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>carattere</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica il carattere con cui visualizzare il messaggio. Il formato della stringa è quello prodotto da <methodname>QFont::toString()</methodname>. Imposta una stringa nulla per usare il carattere predefinito dei messaggi al momento della visualizzazione del messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>URL_audio</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica il file audio da riprodurre quando viene visualizzato il messaggio. Imposta un valore nullo se non si deve riprodurre nessun file.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>promemoria</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica quanti minuti in anticipo sull'avviso principale e su ogni sua ricorrenza (se ce ne sono) si dovrebbe visualizzare un promemoria per l'avviso. Specifica 0 se non se ne richiede uno.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica una ricorrenza regolare per l'avviso, usando la sintassi di iCalendar come definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html">RFC2445</ulink>. Per esempio, <quote>FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote> specifica quattro ripetizioni mensili a intervalli trimestrali. Per un avviso senza ricorrenza, specifica una stringa vuota.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>tipo_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica il tipo di ricorrenza dell'avviso. I valori ammissibili sono <quote>MINUTELY</quote>,<quote> DAILY</quote>, <quote>WEEKLY</quote>, <quote>MONTHLY</quote> e <quote>YEARLY</quote>. Questi sono definiti nella classe <classname>KAlarmIface</classname> in <filename>kalarmiface.h</filename>. Le ricorrenze mensili sono del tipo giorno del mese, quelle annuali sono del tipo data nell'anno, e la data è in entrambi i casi presa dal parametro <parameter>data_ora</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>intervallo_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica quanti periodi (minuti, giorni, settimane, mesi, anni, come specificato da <parameter>tipo_ricorrenza</parameter>) ci devono essere tra le ripetizioni dell'avviso.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>conteggio_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica quante volte ripetere l'avviso. Specifica -1 per ripetere l'avviso indefinitamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>data_ora_fine</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica la data finale (eventualmente con un'ora) delle ricorrenze dell'avviso. Se <parameter>data_ora</parameter> contiene un'ora, la deve avere anche questo parametro; se <parameter>data_ora</parameter> contiene solo una data, anche questo parametro deve avere solo quella.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>intervallo_sottoripetizione</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica quanti minuti ci sono tra le sottoripetizioni dell'avviso. Specifica 0 per non avere nessuna ripetizione. Il parametro viene ignorato se non è specificata una ricorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>conteggio_sottoripetizione</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica il numero di sottoripetizioni dell'avviso, inclusa la prima occorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>

<refsect1 id="scheduleMessage-descrip">
<title>Descrizione</title>
<para><function>scheduleMessage()</function> è una chiamata &DCOP; per pianificare la visualizzazione del messaggio di avviso specificato alla data e ora indicate. Ha tre forme: quella più generale permette di specificare una ricorrenza arbitraria, e si può usare anche per gli avvisi senza ripetizione. Le altre sono accessi di convenienza a un insieme limitato di tipi di ricorrenza degli avvisi, una per specificare un conteggio di ripetizione e un'altra per un'ora di conclusione.</para>

<para>Se l'ora pianificata (incluse eventuali ripetizioni) è già passata, &kalarm; visualizzerà il messaggio immediatamente (a meno che il valore <parameter>ritardo_annullamento</parameter> indichi che è troppo tardi per visualizzare l'avviso, nel qual caso &kalarm; ignorerà la richiesta). Se l'ora pianificata (o una ripetizione) è nel futuro, &kalarm; aggiunge il messaggio di avviso al file calendario per visualizzarlo in seguito.</para>
</refsect1>
</refentry>

<refentry id="scheduleFile">
<refmeta>
<refentrytitle>scheduleFile</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
<refname>scheduleFile</refname>
<refpurpose>pianifica un nuovo avviso che visualizza i contenuti di un file di testo o immagine.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<synopsis>bool scheduleFile(const KURL&amp; <replaceable>URL</replaceable>,
                  const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
                  int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
                  int <replaceable>flag</replaceable>,
                  const QString&amp; <replaceable>colore_sfondo</replaceable>,
                  const KURL&amp; <replaceable>URL_audio</replaceable>,
                  int <replaceable>promemoria</replaceable>,
                  const QString&amp; <replaceable>ricorrenza</replaceable>,
                  int <replaceable>intervallo_sottoripetizione</replaceable>, 
                  int <replaceable>conteggio_sottoripetizione</replaceable>)
</synopsis>
<synopsis>bool scheduleFile(const KURL&amp; <replaceable>URL</replaceable>,
                  const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
                  int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
                  int <replaceable>flag</replaceable>,
                  const QString&amp; <replaceable>colore_sfondo</replaceable>,
                  const KURL&amp; <replaceable>URL_audio</replaceable>,
                  int <replaceable>promemoria</replaceable>,
                  int <replaceable>tipo_ricorrenza</replaceable>,
                  int <replaceable>intervallo_ricorrenza</replaceable>, 
                  int <replaceable>conteggio_ricorrenza</replaceable>)
</synopsis>
<synopsis>bool scheduleFile(const KURL&amp; <replaceable>URL</replaceable>,
                  const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
                  int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
                  int <replaceable>flag</replaceable>,
                  const QString&amp; <replaceable>colore_sfondo</replaceable>,
                  const KURL&amp; <replaceable>URL_audio</replaceable>,
                  int <replaceable>promemoria</replaceable>,
                  int <replaceable>tipo_ricorrenza</replaceable>,
                  int <replaceable>intervallo_ricorrenza</replaceable>, 
                  int <replaceable>data_ora_fine</replaceable>)
</synopsis>

<refsect2>
<title>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term><parameter>URL</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica il file di testo o immagine i cui contenuti saranno visualizzati nel messaggio da pianificare.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>data_ora</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica la data ed eventualmente l'ora di pianificazione alla quale visualizzare il file. Per un avviso con sola data, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote>AAAA-MM-GG</quote> (come restituito da <methodname>QDate::toString(Qt::ISODate)</methodname>). Per un avviso con una data e un'ora, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote>AAAA-MM-GGTHH:MM[:SS]</quote> (come restituito da <methodname>QDateTime::toString(Qt::ISODate)</methodname>) o <quote>HH:MM[:SS]</quote> (come restituito da <methodname>QTime::toString(Qt::ISODate)</methodname>). Se non è specificata una data, verrà usata quella odierna. Nota che un eventuale valore dei secondi verrà ignorato.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>ritardo_annullamento</parameter></term>
<listitem>
<para>Fa annullare l'avviso se non può essere attivato entro il numero specificato di minuti dopo l'ora di attivazione pianificata dell'avviso. Se il valore è 0, l'avviso non sarà mai annullato indipendentemente dal ritardo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>flag</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica la combinazione OR logica dei flag desiderati per l'avviso. I bit dei flag sono quelli definiti nella classe <classname>KAlarmIface</classname> in <filename>kalarmiface.h</filename>. Nota che non tutti i bit dei flag sono rilevanti per gli avvisi con file.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>colore_sfondo</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica il colore di sfondo con cui visualizzare il file. La stringa può essere nel formato <quote>#RRVVBB</quote> (come restituito da <methodname>QColor::name()</methodname>), dove RR, VV e BB sono valori esadecimali di due cifre di rosso, verde e blu. In alternativa, la stringa può essere in uno qualsiasi dei formati accettati da <methodname>QColor::setNamedColor()</methodname>, come un nome dei colori di X (per esempio <quote>red</quote> o <quote>steelblue</quote>). Imposta una stringa nulla per specificare l'attuale colore di sfondo predefinito.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>URL_audio</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica il file audio da riprodurre quando viene visualizzato il messaggio. Imposta un valore nullo se non si deve riprodurre nessun file.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>promemoria</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica quanti minuti in anticipo sull'avviso principale e su ogni sua ricorrenza (se ce ne sono) si dovrebbe visualizzare un promemoria per l'avviso. Specifica 0 se non se ne richiede uno.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica una ricorrenza regolare per l'avviso, usando la sintassi di iCalendar come definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html">RFC2445</ulink>. Per esempio, <quote>FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote> specifica quattro ripetizioni mensili a intervalli trimestrali. Per un avviso senza ricorrenza, specifica una stringa vuota.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>tipo_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica il tipo di ricorrenza dell'avviso. I valori ammissibili sono <quote>MINUTELY</quote>,<quote> DAILY</quote>, <quote>WEEKLY</quote>, <quote>MONTHLY</quote> e <quote>YEARLY</quote>. Questi sono definiti nella classe <classname>KAlarmIface</classname> in <filename>kalarmiface.h</filename>. Le ricorrenze mensili sono del tipo giorno del mese, quelle annuali sono del tipo data nell'anno, e la data è in entrambi i casi presa dal parametro <parameter>data_ora</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>intervallo_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica quanti periodi (minuti, giorni, settimane, mesi, anni, come specificato da <parameter>tipo_ricorrenza</parameter>) ci devono essere tra le ripetizioni dell'avviso.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>conteggio_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica quante volte ripetere l'avviso. Specifica -1 per ripetere l'avviso indefinitamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>data_ora_fine</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica la data finale (eventualmente con un'ora) delle ricorrenze dell'avviso. Se <parameter>data_ora</parameter> contiene un'ora, la deve avere anche questo parametro; se <parameter>data_ora</parameter> contiene solo una data, anche questo parametro deve avere solo quella.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>intervallo_sottoripetizione</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica quanti minuti ci sono tra le sottoripetizioni dell'avviso. Specifica 0 per non avere nessuna ripetizione. Il parametro viene ignorato se non è specificata una ricorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>conteggio_sottoripetizione</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica il numero di sottoripetizioni dell'avviso, inclusa la prima occorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>

<refsect1>
<title>Descrizione</title>
<para><function>scheduleFile()</function> è una chiamata &DCOP; per pianificare la visualizzazione di un file di testo o di immagine alla data e ora indicate. Oltre a specificare un file e un &URL; e ad omettere il colore di primo piano e il carattere, il suo uso è identico a <link linkend="scheduleMessage-descrip"><function>scheduleMessage</function></link>; vedi la descrizione di quella funzione per i dettagli.</para>
</refsect1>
</refentry>


<refentry id="scheduleCommand">
<refmeta>
<refentrytitle>scheduleCommand</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
<refname>scheduleCommand</refname>
<refpurpose>pianifica un nuovo avviso che esegue un comando di shell.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<synopsis>bool scheduleCommand(const QString&amp; <replaceable>riga_comando</replaceable>,
                     const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
                     int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
                     int <replaceable>flag</replaceable>,
                     const QString&amp; <replaceable>ricorrenza</replaceable>,
                     int <replaceable>intervallo_sottoripetizione</replaceable>, 
                     int <replaceable>conteggio_sottoripetizione</replaceable>)
</synopsis>
<synopsis>bool scheduleCommand(const QString&amp; <replaceable>riga_comando</replaceable>,
                     const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
                     int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
                     int <replaceable>flag</replaceable>,
                     int <replaceable>tipo_ricorrenza</replaceable>,
                     int <replaceable>intervallo_ricorrenza</replaceable>,
                     int <replaceable>conteggio_ricorrenza</replaceable>)
</synopsis>
<synopsis>bool scheduleCommand(const QString&amp; <replaceable>riga_comando</replaceable>,
                     const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
                     int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
                     int <replaceable>flag</replaceable>,
                     int <replaceable>tipo_ricorrenza</replaceable>,
                     int <replaceable>intervallo_ricorrenza</replaceable>,
                     const QString&amp; <replaceable>data_ora_fine</replaceable>)
</synopsis>

<refsect2>
<title>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term><parameter>riga_comando</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica il comando di cui pianificare l'esecuzione. Il parametro <parameter>flag</parameter> indica se questo parametro contiene una riga di comando shell o uno script di comandi.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>data_ora</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica la data ed eventualmente l'ora di pianificazione alla quale eseguire il comando. Per un avviso con sola data, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote>AAAA-MM-GG</quote> (come restituito da <methodname>QDate::toString(Qt::ISODate)</methodname>). Per un avviso con una data e un'ora, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote>AAAA-MM-GGTHH:MM[:SS]</quote> (come restituito da <methodname>QDateTime::toString(Qt::ISODate)</methodname>) o <quote>HH:MM[:SS]</quote> (come restituito da <methodname>QTime::toString(Qt::ISODate)</methodname>). Se non è specificata una data, verrà usata quella odierna. Nota che un eventuale valore dei secondi verrà ignorato.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>ritardo_annullamento</parameter></term>
<listitem>
<para>Fa annullare l'avviso se non può essere attivato entro il numero specificato di minuti dopo l'ora di attivazione pianificata dell'avviso. Se il valore è 0, l'avviso non sarà mai annullato indipendentemente dal ritardo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>flag</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica la combinazione OR logica dei flag desiderati per l'avviso. I bit dei flag sono quelli definiti nella classe <classname>KAlarmIface</classname> in <filename>kalarmiface.h</filename>. Nota che non tutti i bit dei flag sono rilevanti per gli avvisi con comando.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica una ricorrenza regolare per l'avviso, usando la sintassi di iCalendar come definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html">RFC2445</ulink>. Per esempio, <quote>FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote> specifica quattro ripetizioni mensili a intervalli trimestrali. Per un avviso senza ricorrenza, specifica una stringa vuota.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>tipo_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica il tipo di ricorrenza dell'avviso. I valori ammissibili sono <quote>MINUTELY</quote>,<quote> DAILY</quote>, <quote>WEEKLY</quote>, <quote>MONTHLY</quote> e <quote>YEARLY</quote>. Questi sono definiti nella classe <classname>KAlarmIface</classname> in <filename>kalarmiface.h</filename>. Le ricorrenze mensili sono del tipo giorno del mese, quelle annuali sono del tipo data nell'anno, e la data è in entrambi i casi presa dal parametro <parameter>data_ora</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>intervallo_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica quanti periodi (minuti, giorni, settimane, mesi, anni, come specificato da <parameter>tipo_ricorrenza</parameter>) ci devono essere tra le ripetizioni dell'avviso.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>conteggio_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica quante volte ripetere l'avviso. Specifica -1 per ripetere l'avviso indefinitamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>data_ora_fine</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica la data finale (eventualmente con un'ora) delle ricorrenze dell'avviso. Se <parameter>data_ora</parameter> contiene un'ora, la deve avere anche questo parametro; se <parameter>data_ora</parameter> contiene solo una data, anche questo parametro deve avere solo quella.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>intervallo_sottoripetizione</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica quanti minuti ci sono tra le sottoripetizioni dell'avviso. Specifica 0 per non avere nessuna ripetizione. Il parametro viene ignorato se non è specificata una ricorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>conteggio_sottoripetizione</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica il numero di sottoripetizioni dell'avviso, inclusa la prima occorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>

<refsect1>
<title>Descrizione</title>
<para><function>scheduleCommand()</function> è una chiamata &DCOP; per pianificare la riga di comando o script di comandi specificato per eseguirlo alla data e ora indicate. Oltre a specificare un comando e a omettere il colore, il carattere e i parametri del file audio del messaggio, il suo uso è identico a <link linkend="scheduleMessage-descrip"><function>scheduleMessage</function></link>; vedi la descrizione di quella funzione per i dettagli.</para>
</refsect1>
</refentry>


<refentry id="scheduleEmail">
<refmeta>
<refentrytitle>scheduleEmail</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
<refname>scheduleEmail</refname>
<refpurpose>pianifica un nuovo avviso che invia un messaggio di posta.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<synopsis>bool scheduleEmail(const QString&amp; <replaceable>identità_mittente</replaceable>,
                   const QString&amp; <replaceable>indirizzi</replaceable>,
                   const QString&amp; <replaceable>oggetto</replaceable>,
                   const QString&amp; <replaceable>messaggio</replaceable>,
                   const QString&amp; <replaceable>allegati</replaceable>,
                   const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
                   int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
                   int <replaceable>flag</replaceable>,
                   const QString&amp; <replaceable>ricorrenza</replaceable>,
                   int <replaceable>intervallo_sottoripetizione</replaceable>, 
                   int <replaceable>conteggio_sottoripetizione</replaceable>)
</synopsis>
<synopsis>bool scheduleEmail(const QString&amp; <replaceable>identità_mittente</replaceable>,
                   const QString&amp; <replaceable>indirizzi</replaceable>,
                   const QString&amp; <replaceable>oggetto</replaceable>,
                   const QString&amp; <replaceable>messaggio</replaceable>,
                   const QString&amp; <replaceable>allegati</replaceable>,
                   const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
                   int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
                   int <replaceable>flag</replaceable>,
                   int <replaceable>tipo_ricorrenza</replaceable>,
                   int <replaceable>intervallo_ricorrenza</replaceable>, 
                   int <replaceable>conteggio_ricorrenza</replaceable>)
</synopsis>
<synopsis>bool scheduleEmail(const QString&amp; <replaceable>identità_mittente</replaceable>,
                   const QString&amp; <replaceable>indirizzi</replaceable>,
                   const QString&amp; <replaceable>oggetto</replaceable>,
                   const QString&amp; <replaceable>messaggio</replaceable>,
                   const QString&amp; <replaceable>allegati</replaceable>,
                   const QString&amp; <replaceable>data_ora</replaceable>,
                   int <replaceable>ritardo_annullamento</replaceable>,
                   int <replaceable>flag</replaceable>,
                   int <replaceable>tipo_ricorrenza</replaceable>,
                   int <replaceable>intervallo_ricorrenza</replaceable>, 
                   const QString&amp; <replaceable>data_ora_fine</replaceable>)
</synopsis>

<refsect2>
<title>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term><parameter>identità_mittente</parameter></term>
<listitem>
<para>L'identità di &kmail; da usare come mittente del messaggio. Se è vuoto, l'indirizzo del mittente sarà quello configurato fra le <link linkend="preferences-email">preferenze di posta</link> di &kalarm;.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>indirizzi</parameter></term>
<listitem>
<para>Una lista separata da virgole degli indirizzi di posta dei destinatari.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>oggetto</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica l'oggetto del messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>messaggio</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica il corpo del messaggio.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>allegati</parameter></term>
<listitem>
<para>Una lista separata da virgole di percorsi o &URL; dei file da spedire in allegato.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>data_ora</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica la data ed eventualmente l'ora di pianificazione alla quale inviare il messaggio di posta. Per un avviso con sola data, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote>AAAA-MM-GG</quote> (come restituito da <methodname>QDate::toString(Qt::ISODate)</methodname>). Per un avviso con una data e un'ora, la stringa dovrebbe essere nel formato <quote>AAAA-MM-GGTHH:MM[:SS]</quote> (come restituito da <methodname>QDateTime::toString(Qt::ISODate)</methodname>) o <quote>HH:MM[:SS]</quote> (come restituito da <methodname>QTime::toString(Qt::ISODate)</methodname>). Se non è specificata una data, verrà usata quella odierna. Nota che un eventuale valore dei secondi verrà ignorato.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>ritardo_annullamento</parameter></term>
<listitem>
<para>Fa annullare l'avviso se non può essere attivato entro il numero specificato di minuti dopo l'ora di attivazione pianificata dell'avviso. Se il valore è 0, l'avviso non sarà mai annullato indipendentemente dal ritardo.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>flag</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica la combinazione OR logica dei flag desiderati per l'avviso. I bit dei flag sono quelli definiti nella classe <classname>KAlarmIface</classname> in <filename>kalarmiface.h</filename>. Nota che non tutti i bit dei flag sono rilevanti per gli avvisi per posta.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica una ricorrenza regolare per l'avviso, usando la sintassi di iCalendar come definita nella <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html">RFC2445</ulink>. Per esempio, <quote>FREQ=MONTHLY;COUNT=4;INTERVAL=3;BYDAY=-1MO</quote> specifica quattro ripetizioni mensili a intervalli trimestrali. Per un avviso senza ricorrenza, specifica una stringa vuota.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>tipo_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica il tipo di ricorrenza dell'avviso. I valori ammissibili sono <quote>MINUTELY</quote>,<quote> DAILY</quote>, <quote>WEEKLY</quote>, <quote>MONTHLY</quote> e <quote>YEARLY</quote>. Questi sono definiti nella classe <classname>KAlarmIface</classname> in <filename>kalarmiface.h</filename>. Le ricorrenze mensili sono del tipo giorno del mese, quelle annuali sono del tipo data nell'anno, e la data è in entrambi i casi presa dal parametro <parameter>data_ora</parameter>.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>intervallo_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica quanti periodi (minuti, giorni, settimane, mesi, anni, come specificato da <parameter>tipo_ricorrenza</parameter>) ci devono essere tra le ripetizioni dell'avviso.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>conteggio_ricorrenza</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica quante volte ripetere l'avviso. Specifica -1 per ripetere l'avviso indefinitamente.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>data_ora_fine</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica la data finale (eventualmente con un'ora) delle ricorrenze dell'avviso. Se <parameter>data_ora</parameter> contiene un'ora, la deve avere anche questo parametro; se <parameter>data_ora</parameter> contiene solo una data, anche questo parametro deve avere solo quella.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>intervallo_sottoripetizione</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica quanti minuti ci sono tra le sottoripetizioni dell'avviso. Specifica 0 per non avere nessuna ripetizione. Il parametro viene ignorato se non è specificata una ricorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>

<varlistentry>
<term><parameter>conteggio_sottoripetizione</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica il numero di sottoripetizioni dell'avviso, inclusa la prima occorrenza.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>

<refsect1>
<title>Descrizione</title>
<para><function>scheduleEmail()</function> è una chiamata &DCOP; per pianificare l'invio di un messaggio di posta alla data e ora specificate. Oltre a specificare l'intestazione e i contenuti del messaggio e ad ometterne i parametri del colore, del carattere e del file audio, il suo uso è identico a <link linkend="scheduleMessage-descrip"><function>scheduleMessage</function></link>; vedi la descrizione di quella funzione per i dettagli.</para>
</refsect1>
</refentry>

<refentry id="dcop_edit">
<refmeta>
<refentrytitle>edit</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
<refname>edit</refname>
<refpurpose>Visualizza la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> per modificale un avviso.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<synopsis>bool edit(const QString&amp; <replaceable>identificativo_evento</replaceable>)
</synopsis>

<refsect2>
<title>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term><parameter>identificativo_evento</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica l'identificativo univoco dell'evento da modificare.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>

<refsect2>
<title>Valore restituito</title>
<para><returnvalue>false</returnvalue> se l'avviso specificato non è stato trovato o è di sola lettura, altrimenti <returnvalue>true</returnvalue>.</para>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>

<refsect1>
<title>Descrizione</title>

<para><function>edit()</function> è una chiamata &DCOP; per visualizzare la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> per modificare l'avviso specificato.</para>

</refsect1>
</refentry>

<refentry id="dcop_editnew">
<refmeta>
<refentrytitle>editNew</refentrytitle>
</refmeta>
<refnamediv>
<refname>editNew</refname>
<refpurpose>Visualizza la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> per inserirne uno nuovo.</refpurpose>
</refnamediv>
<refsynopsisdiv>
<synopsis>bool editNew(const QString&amp; <replaceable>nome_modello</replaceable>)
</synopsis>

<refsect2>
<title>Parametri</title>
<variablelist>
<varlistentry>
<term><parameter>nome_modello</parameter></term>
<listitem>
<para>Specifica il nome di un modello su cui basare il nuovo avviso, o vuoto se non si dovrebbe usare nessun modello.</para>
</listitem>
</varlistentry>
</variablelist>
</refsect2>

<refsect2>
<title>Valore restituito</title>
<para><returnvalue>false</returnvalue> se <parameter>nome_del_modello</parameter> è non-vuoto ma non si può trovare un modello con quel nome, altrimenti <returnvalue>true</returnvalue>.</para>
</refsect2>
</refsynopsisdiv>

<refsect1>
<title>Descrizione</title>

<para><function>editNew()</function> è una chiamata &DCOP; per visualizzare la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> per modificare un nuovo avviso. Se viene specificato come parametro un nome di modello di avviso, la finestra è preimpostata con i dettagli del modello. Se non si può trovare il modello specificato, la <link linkend="alarm-edit-dlg">finestra di modifica degli avvisi</link> viene comunque visualizzata, ma (ovviamente) non sarà preimpostata con il modello.</para>

</refsect1>
</refentry>

</sect1>

<sect1 id="cmdline-interface">
<title>Interfaccia dalla riga di comando</title>

<para>Le opzioni dalla riga di comando sono fornite per permettere ad altri programmi (come il <application>demone degli avvisi</application>) di avviare &kalarm; se non è ancora in esecuzione, per attivare o annullare gli avvisi pianificati o pianificarne di nuovi. La ragione per usare le opzioni da riga di comando a questo fine è che se &kalarm; è stato avviato senza alcun parametro da riga di comando e riceve richieste &DCOP;, sarebbe avviato nella modalità grafica predefinita, che è chiaramente non quello che si vuole quando si fa una richiesta da un programma a un altro.</para>

<note><para>I programmi dovrebbero prima controllare se &kalarm; è già in esecuzione; in tal caso, è meglio usare le chiamate &DCOP; per richiedere queste operazioni.</para></note>

<para>Le opzioni da riga di comando per la pianificazione di un nuovo avviso sono descritte nel capitolo <link linkend="cmdline-operation">Operazione dalla riga di comando</link>. Le opzioni per attivare ed annullare gli avvisi pianificati sono le seguenti:</para>

<note><para>Anche gli utenti normali possono, volendo, usare queste opzioni dalla riga di comando (a patto di poter dare le informazioni necessarie per i parametri).</para></note>

<informaltable>
<tgroup cols="2">
<thead>
<row>
  <entry>Opzione</entry>
  <entry>Descrizione</entry>
</row>
</thead>
<tbody>
<row>
  <entry><option>--calendarURL <replaceable>url</replaceable></option></entry>
  <entry>Usa il file calendario con l'&URL; specificato. Questa opzione è usata solo per il controllo d'integrità: se l'&URL; non specifica il file calendario predefinito attuale di &kalarm;, la richiesta sarà ignorata.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>--cancelEvent <replaceable>identificativo_evento</replaceable></option></entry>
  <entry>Annulla l'avviso con l'identificativo d'evento specificato.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>--triggerEvent <replaceable>identificativo_evento</replaceable></option></entry>
  <entry>Attiva l'avviso con l'identificativo d'evento specificato. L'azione compiuta è la stessa della chiamata &DCOP; <link linkend="triggerEvent">triggerEvent()</link>.</entry>
</row>
<row>
  <entry><option>--handleEvent <replaceable>identificativo_evento</replaceable></option></entry>
  <entry>Attiva o annulla l'avviso con l'identificativo d'evento specificato. &kalarm; determina quale azione eseguire allo stesso modo che nella chiamata &DCOP; <link linkend="handleEvent">handleEvent()</link>.</entry>
</row>
</tbody>
</tgroup>
</informaltable>

<para><option>--cancelEvent</option>, <option>--triggerEvent</option> e <option>--handleEvent</option> si escludono a vicenda. <option>--calendarURL</option> è opzionale, ma può essere usata solo con una delle altre tre opzioni.</para>

<para>Esempi:</para>

<informalexample><screen><prompt>%</prompt> <userinput><command>kalarm</command> <option>--triggerEvent <replaceable>&kalarm;-387486299.702</replaceable></option> <option>--calendarURL <replaceable>file:/home/zaphod/hydra.ics</replaceable></option></userinput>
<prompt>%</prompt> <userinput><command>kalarm</command> <option>--cancelEvent <replaceable>&kalarm;-388886299.793</replaceable></option></userinput>
</screen>
</informalexample>

</sect1>
</chapter>


<chapter id="faq">
<title>Domande e risposte</title>
&reporting.bugs; &updating.documentation; <qandaset id="faqlist">
<qandaentry>
<question>
<para>Che cos'è il demone degli avvisi?</para>
</question>
<answer>
<para>Il <application>demone degli avvisi</application> è un'applicazione, che gira in sottofondo, che controlla gli avvisi e dice a &kalarm; di attivarli quando è giunto il momento.</para>
</answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question>
<para>Quali file di configurazione usa &kalarm;?</para>
</question>
<answer>
<para>Il file <filename>$<envar>TDEHOME</envar>/share/config/kalarmrc</filename> contiene le preferenze di &kalarm;.</para>

<para>Il file di calendario che contiene gli avvisi pendenti è <filename>$TDEHOME/share/apps/kalarm/calendar.ics</filename>, a meno che tu non abbia specificato un diverso file nel file delle preferenze con una voce <parameter>Calendar</parameter> nella sezione <parameter>General</parameter>.</para>

<para>Il calendario contenente i messaggi scaduti è <filename>$<envar>TDEHOME</envar>/share/apps/kalarm/expired.ics</filename>, a meno che sia specificato un file calendario diverso nel file delle preferenze da una voce <parameter>ExpiredCalendar</parameter> nella sezione <parameter>Generale</parameter>.</para>

<para>Il file di calendario che contiene i modelli di avviso è <filename>$TDEHOME/share/apps/kalarm/template.ics</filename>, a meno che tu non abbia specificato un diverso file nel file delle preferenze con una voce <parameter>TemplateCalendar</parameter> nella sezione <parameter>General</parameter>.</para>

<para>I dettagli degli avvisi attualmente visualizzati sono salvati nel file di calendario <filename>$<envar>TDEHOME</envar>/share/apps/kalarm/displaying.ics</filename>.</para>

</answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question>
<para>Quali file di configurazione usa il <application>demone degli avvisi</application>?</para>
</question>
<answer>
<para>Il file <filename>$<envar>TDEHOME</envar>/share/config/kalarmdrc</filename> contiene le preferenze del <application>demone degli avvisi</application>, insieme ai dettagli dell'applicazione client &kalarm;.</para>
</answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question>
<para>In che formato sono conservati gli avvisi?</para>
</question>
<answer>
<para>I file di calendario in cui &kalarm; salva gli avvisi sono file di testo il cui formato è definito dal documento <ulink url="http://www.w3.org/2002/12/cal/rfc2445.html">RFC2445 - Internet Calendaring and Scheduling Core Object Specification (iCalendar)</ulink>. Questo è il formato standard usato da tutte le applicazioni di tdepim. &kalarm; usa certe proprietà non standard nel componente degli avvisi, conformemente alla RFC2445: <literal>X-TDE-KALARM-NEXTRECUR</literal>, <literal>X-TDE-KALARM-REPEAT</literal>, <literal>X-TDE-KALARM-TYPE</literal>, <literal>X-TDE-KALARM-NEXTREPEAT</literal>, <literal>X-TDE-KALARM-FONTCOLOR</literal>, <literal>X-TDE-KALARM-VOLUME</literal>, <literal>X-TDE-KALARM-SPEAK</literal>, <literal>X-TDE-KALARM-EMAILID</literal>.</para>
</answer>
</qandaentry>

<qandaentry>
<question>
<para>Quali sono i nomi dell'applicazione di &kalarm; e del <application>demone degli avvisi</application>?</para>
</question>
<answer>
<para>Il nome dell'applicazione di &kalarm; è <application>kalarm</application>, ed il nome del <application>demone degli avvisi</application> è <application>kalarmd</application>.</para>
</answer>
</qandaentry>

</qandaset>
</chapter>


<chapter id="credits">

<title>Riconoscimenti e licenza</title>

<para>&kalarm; </para>
<para>Copyright del programma 2001&ndash;2008 di David Jarvie <email>&David.Jarvie.mail;</email> </para>
<para>Autori del demone degli avvisi: <itemizedlist>
<listitem><para>Preston Brown <email>pbrown@kde.org</email></para>
</listitem>
<listitem><para>David Jarvie <email>&David.Jarvie.mail;</email></para>
</listitem>
<listitem><para>Cornelius Schumacher <email>schumacher@kde.org</email></para>
</listitem>
</itemizedlist>
</para>

<para>Copyright della documentazione 2001&ndash;2008 di David Jarvie <email>&David.Jarvie.mail;</email> </para>

<para>Traduzione in italiano di Federico Zenith <email>federico.zenith@member.fsf.org</email> e Luciano Montanaro</para> 
&underFDL; &underGPL; <para>Dobbiamo ringraziare l'autore di KAlarm per &kde; 1, Stefan Nikolaus <email>stefan.nikolaus@stuco.uni-oldenburg.de</email>, che ha gentilmente concesso l'uso del nome &kalarm; per questa applicazione per da &kde; 2 in avanti. </para>

</chapter>

<appendix id="installation">
<title>Installazione</title>

<sect1 id="getting-kalarm">
<title>Come procurarsi &kalarm;</title>
&install.intro.documentation; <para>&kalarm; è disponibile per &kde; 2 e come pacchetto a sé stante per &kde; 3 da <ulink url="http://www.astrojar.org.uk/kalarm">http://www.astrojar.org.uk/kalarm</ulink> </para>

</sect1>

<sect1 id="requirements">
<title>Requisiti</title>

<para>&kalarm; richiede che siano installate le librerie standard di &kde; (il pacchetto <filename>tdelibs</filename>). Per compilare da codice sorgente, servono anche i pacchetti di sviluppo di &Qt; e <filename>tdelibs</filename>. Il pacchetto di sviluppo di X11, se è disponibile, è usato per migliorare il funzionamento di &kalarm; sotto &kde; senza un vassoio di sistema.</para>

<para>I seguenti pacchetti opzionali migliorano l'uso di &kalarm; durante l'esecuzione se sono installati:</para>

<itemizedlist>
<listitem><para>&kmix; (dal pacchetto tdemultimedia): se installato, permette a &kalarm; di impostare il volume assoluto del suono durante la riproduzione dei file audio.</para>
</listitem>

<listitem><para><application>KTTSD</application> (dal pacchetto tdeaccessibility): se è installato e configurato, assieme ad un sintetizzatore vocale compatibile, permette a &kalarm; di pronunciare i messaggi di avviso quando vengono visualizzati.</para>
</listitem>
</itemizedlist>

<para>&kalarm; usa circa 12 megabyte ed il <application>demone degli avvisi</application> ne usa circa 2,5 durante l'esecuzione, ma le cifre possono variare a seconda della piattaforma e della configurazione.</para>

<para>Puoi trovare un elenco di modifiche nel file <filename>ChangeLog</filename>, oppure a <ulink url="http://www.astrojar.org.uk/kalarm">http://www.astrojar.org.uk/kalarm</ulink>.</para>
</sect1>

<sect1 id="compilation">
<title>Compilazione e installazione</title>

<para>Se non trovi un pacchetto binario precompilato adatto a te, devi compilare &kalarm; dal codice sorgente. Prendi il pacchetto sorgente <filename>tdepim-x.x.tar.bz2</filename> o <filename>kalarm-x.x.tar.bz2</filename> (o qualcosa di simile), a seconda che vuoi installare tutto il pacchetto tdepim o solo &kalarm;. Decomprimilo in una nuova cartella usando un comando simile a <userinput><command>tar</command> <option>xvfj <replaceable>pacco.tar.bz2</replaceable></option></userinput>, ed entra nella cartella che sarà stata creata.</para>
&install.compile.documentation; <note><para>Se hai installato più di una versione di &kde; (ad esempio, &kde; 3 e &kde; 4), è possibile che &kalarm; venga installato nella cartella di &kde; sbagliata. Se necessario, puoi fornire la cartella di &kde; come parametro di <userinput><command>./configure</command></userinput>. Ad esempio, se &kde; è installato in <filename>/opt/kde3</filename>:</para>

<para><userinput><command>./configure</command> --prefix=<replaceable>/opt/kde3</replaceable></userinput></para>
</note>

<warning><para>Se installi &kalarm; in una cartella diversa da quella in cui è installato &kde;, non funzionerà correttamente a meno che non faccia sapere a &kde; la sua posizione. Per farlo, devi inserire all'inizio della variabile d'ambiente <envar>TDEDIRS</envar> la posizione di &kalarm;, prima di ogni avvio di &kde;.</para>

<para>Ad esempio, se &kde; è installato in <literal>/opt/kde</literal>, <envar>TDEDIRS</envar> dovrebbe normalmente essere impostata a <literal>/etc/opt/kde:/opt/kde</literal>. Se installi &kalarm; in <literal>/usr/local</literal>, devi impostare <envar>TDEDIRS</envar> a <literal>/usr/local:/etc/opt/kde:/opt/kde</literal> prima di avviare &kde;.</para></warning>

<para>La versione a sé stante di &kalarm; ha un'opzione di configurazione speciale che permette di selezionare in quali lingue installare la documentazione specificando il codice della lingua, o un elenco di codici delle lingue, come parametro di <command>./configure</command>. Se questa opzione non viene specificata verranno installate tutte le lingue disponibili. Un elenco delle lingue in cui la documentazione è tradotta è incluso nel pacchetto, assieme ai codici relativi, nel file <filename>DOC-LANGUAGES</filename>. Per esempio, per installare solo la documentazione in italiano e inglese britannico:</para>

<para><userinput><command>./configure</command> --enable-doc-language=<replaceable>"it en_GB"</replaceable></userinput></para>

<para>Nota che questa opzione non ha effetto su quali traduzioni dell'interfaccia verranno installate.</para>

</sect1>

<sect1 id="configuration">
<title>Configurazione</title>

<para>Non è necessaria una configurazione particolare per far funzionare &kalarm; all'interno del desktop &kde;. Dopo che &kalarm; è stato eseguito per la prima volta, il <application>demone degli avvisi</application> verrà avviato ad ogni accesso per controllare gli avvisi programmati.</para>

<para>Per eseguire &kalarm; in un desktop diverso da &kde;, il requisito principale è di assicurarsi che il <application>demone degli avvisi</application> sia avviato automaticamente quando si accede al computer. Istruzioni più dettagliate sono contenute nel file <filename>INSTALL</filename> distribuito con &kalarm;.</para>

</sect1>

</appendix>

&documentation.index;
</book>